Miglioramento dell'infrastruttura verde-grigia

La misura AbE attuata a Tomas comprende infrastrutture verdi e grigie. L'infrastruttura verde, ossia gli ecosistemi, viene migliorata promuovendo pratiche adeguate di gestione dei pascoli e della vigogna e ampliando l'area gestita in modo sostenibile. Per quanto riguarda l'infrastruttura grigia, si tratta della recinzione stessa.

Il miglioramento dell'infrastruttura verde-grigia è consistito nell'ampliamento dell'area recintata per la gestione della vigogna nei pascoli comunali (da 38 a 241 ettari). Il processo di realizzazione è iniziato con la diagnosi e la progettazione della misura AbE, che è stata convalidata in un'assemblea comunale. Successivamente, è stata tracciata l'area da recintare, sono state scavate le buche e piantati i pali di legno. Infine, l'intera recinzione è stata dipinta.

Tutte queste azioni sono state realizzate attraverso il lavoro della comunità, sotto la guida del comitato della vigogna.

Una volta completata la recinzione e la documentazione in ordine, si è proceduto alla cattura e alla tosatura(chaku) delle vigogne. Su iniziativa della comunità, la preparazione del chaku comprendeva un'offerta alla montagna per "chiedere il permesso e un buon auspicio".

Al chaku hanno partecipato più di 200 persone : bambini, giovani, donne e uomini della comunità e alcuni esterni.

  • Alto valore della fibra di vigogna, domanda del prodotto ed esistenza di mercati.
  • Antica pratica del chaku e conoscenze tradizionali.
  • Impegno delle autorità, del Comitato per la vigogna e di tutti i membri della comunità.
  • La vigogna è una specie molto ben adattata alle condizioni delle Ande alte e resistente a molti degli effetti associati alla variabilità e ai cambiamenti climatici.
  • La comunità dispone di un territorio favorevole allo sviluppo di questa specie.
  • Necessità di ampliare il recinto delle vigogne, che già soffrivano di stress a causa dello spazio insufficiente.
  • La progettazione partecipata della misura AbE è fondamentale per il suo successo.
  • Documentare il processo di cattura e tosatura aiuta a migliorare il trattamento della fibra e serve come esperienza per i futuri chakus.
  • Mantenere la recinzione in buone condizioni e sostituire i pali e le maglie deteriorate è necessario per evitare la fuga delle vigogne.
  • Si raccomanda che la comunità si organizzi per controllare e monitorare le proprie vigogne per evitare perdite o furti.
  • È necessario migliorare l'organizzazione del chaku, della tosatura e della lavorazione della fibra, delegando e organizzando meglio le funzioni all'interno del Comitato per la vigogna, al fine di ottimizzare la qualità del prodotto ottenuto e ridurre le perdite.