Riunire diversi soggetti interessati non solo da diversi settori (salute, ambiente, idrometeorologia, università, ecc.), ma anche da diversi Paesi della stessa regione, permette ai partecipanti di fare rete, condividere le proprie esperienze e trovare soluzioni adeguate al contesto, concrete e immediatamente applicabili. L'utilizzo di un formatore regionale aiuta ad affrontare questioni delicate legate alla governance e alla finanza e a mettere in relazione la teoria con esempi pratici tratti dal contesto regionale.
La selezione dei partecipanti appropriati dipende dalla conoscenza preliminare del panorama degli stakeholder dei Paesi partecipanti. È essenziale essere in grado di identificare i responsabili delle decisioni nei rispettivi ministeri che possono inserire l'argomento nel dialogo politico.
Per quanto riguarda il formatore, è importante trovare una persona con un'esperienza adeguata sul legame tra cambiamento climatico e salute, oltre che con competenze in andragogia.
- Il numero di Paesi partecipanti dovrebbe essere limitato a tre per mantenere la dimensione totale del gruppo al di sotto di 30, pur includendo diverse parti interessate.
- Un punto di partenza per identificare i Paesi partecipanti è la combinazione di argomenti in base al loro stato di attuazione (documenti e studi sviluppati, impegni, ecc.).
- Ci sono pochi formatori adatti, soprattutto per i Paesi francofoni: si dovrebbe sviluppare un database da condividere tra i partner. Ciò consentirebbe anche la continuità della formazione e la familiarità con il formato e il contenuto.