Applicazione della protezione di un'area marina protetta remota

L'atollo di Aldabra è protetto legalmente e nella pratica da quasi 40 anni. Attraverso la stazione di ricerca di Aldabra, la Seychelles Islands Foundation è stata attivamente presente sul sito. Inoltre, ogni mese vengono effettuate pattuglie sulla maggior parte delle spiagge di Aldabra e altre attività di ricerca portano settimanalmente il personale in varie parti dell'atollo. Di conseguenza, c'è una forte presenza intorno all'atollo. Essendo una località così remota, questa presenza attiva e continua su Aldabra dissuade i bracconieri di tartarughe dall'atollo e permette anche di fermare i bracconieri se vengono colti in flagrante.

Le operazioni ad Aldabra sono finanziate attraverso i biglietti d'ingresso dei visitatori alla Vallée de Mai, il secondo sito delle Seychelles che fa parte del Patrimonio dell'Umanità, anch'esso gestito dal SIF. Per accedere alla maggior parte delle spiagge e condurre le pattuglie sono necessarie barche e carburante. Per raggiungere le spiagge lontane dalla stazione di ricerca, è indispensabile l'intervento di personale qualificato, addestrato al pilotaggio e con esperienza di navigazione su Aldabra.

Affinché le operazioni abbiano successo e per motivi di sicurezza, la formazione e il trasferimento delle conoscenze sono una componente essenziale quando si lavora in un'area marina remota. Una conoscenza approfondita delle condizioni ambientali, come le maree e le correnti, e degli elementi geomorfologici, come le coste e la posizione degli isolotti, è fondamentale per condurre i movimenti su Aldabra. Le competenze e le conoscenze vengono trasmesse a tutto il nuovo personale che lavora ad Aldabra da personale più esperto prima di visitare siti lontani e condurre pattugliamenti. Inoltre, il personale deve essere a conoscenza del quadro giuridico della protezione dell'atollo per sapere come intercettare i bracconieri.