Dialogo tra gruppi di pescatori e funzionari dell'AMP
Quando la regione fu designata come zona di riserva, un'associazione di pescatori riunì 16 gruppi di pescatori che da decenni utilizzavano le risorse marine dell'area. Per ridurre i conflitti tra la popolazione locale e l'autorità dell'area protetta, è stato chiarito che i diritti preesistenti, come quello dei pescatori, sarebbero stati rispettati. Nel documento tecnico presentato al governo per la dichiarazione della Zona Riservata, si affermava chiaramente che i gruppi organizzati attraverso l'associazione dei pescatori utilizzavano storicamente le risorse marine dell'area.
Durante il processo di categorizzazione della Zona Riservata, il governo definisce la categoria finale e l'estensione dell'area protetta in base agli obiettivi di conservazione e impone restrizioni sull'uso delle risorse naturali. In linea di principio, questo è il momento in cui la partecipazione locale, il dialogo e i dati scientifici devono essere presi in considerazione per decidere il futuro schema di gestione dell'area protetta. Sono stati organizzati diversi incontri con i gruppi di pescatori e le loro associazioni per spiegare le diverse categorie di aree protette previste dal sistema giuridico. Grazie al processo partecipativo, San Fernando è stata dichiarata Riserva Nazionale e i pescatori locali si sono sentiti coinvolti e ascoltati nel processo.
La visione e l'impegno delle persone coinvolte e alla guida del processo di dialogo sono rimasti coerenti, il che ha creato fiducia nei rapporti tra le persone coinvolte. Nel caso in cui i responsabili cambino, gli accordi precedenti devono essere rispettati e diventa particolarmente importante metterli per iscritto.
Il processo di istituzione, categorizzazione e zonizzazione della Zona Riservata di San Fernando dimostra che i processi partecipativi richiedono più tempo, ma portano ad accordi più legittimi e più rispettati da coloro che hanno partecipato al processo. È importante registrare gli accordi, verbalizzando le riunioni e, se possibile, le posizioni delle diverse parti, al fine di documentare la coerenza delle posizioni dei diversi attori. Le discussioni e le negoziazioni di questioni complesse devono svolgersi in luoghi adeguati. Un'Assemblea generale aperta al pubblico è ideale per generare un senso di apertura e per diffondere informazioni generali. Idealmente, prima dell'Assemblea si tengono riunioni preparatorie con i rappresentanti delle associazioni, in modo che siano informati in anticipo e che le loro posizioni siano conosciute reciprocamente. Non creare aspettative che non possono essere soddisfatte. Siate trasparenti nelle informazioni.