Attività di apprendimento con le scuole locali

La Rete Museale di Ledro (ReLED) ha come punto di azione principale il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro. I dipendenti del museo, in oltre 20 anni di esperienza, hanno affinato i metodi di coinvolgimento, le tecniche di comunicazione e le tipologie di attività per poter raggiungere il maggior numero di pubblici possibile. Nel 2000 è stato gradualmente creato il primo gruppo di lavoro che tuttora continua la sua attività all'interno del museo e costituisce la "memoria storica dell'istituzione che comprende un archivio di esperienze, formazioni e punti di riferimento per coloro che sono entrati a far parte del museo e della rete negli anni successivi".

All'epoca, il museo costruì quella che può essere considerata una cattedra di lavoro industriale: per far fronte alla domanda fu necessario creare degli "standard di lavoro" sia per quanto riguarda le attività con il pubblico e le scuole sia per quanto riguarda la logistica, l'approvvigionamento delle attrezzature e dei materiali didattici e la precisa distribuzione dei gruppi nelle sale. Le attività rivolte alle scuole hanno trovato grande sostegno nel corso degli anni, grazie a diverse innovazioni: sono state create nuove strutture per il pubblico e un nuovo museo, è stato ricostruito il villaggio preistorico, è stata avviata la collaborazione e la gestione di altri musei della rete ReLED e un rapporto continuo con il MUSE.

Nel corso degli anni il museo ha assunto personale: Tra l'11 e il 14 sono stati designati 9 assistenti. Questo ha alimentato positivamente l'ambiente di lavoro. Tra il '19 e il '20, la definizione di contratti a tempo indeterminato ha indicato la maturazione del gruppo di lavoro. Inoltre, il museo è stato riconosciuto come istituzione contribuente dall'amministrazione comunale locale, che ha riconosciuto l'importanza del ruolo e del dialogo costante con il museo e le scuole locali di Ledro. Il protocollo d'intesa tra le istituzioni si basa sulla valorizzazione della conoscenza degli ambienti locali.

  • Lo stretto contatto con l'ambiente scolastico ha permesso a ReLed di sviluppare strumenti efficienti ed efficaci. La costante interazione con il sistema scolastico di Ledro e del Basso Sarca, iniziata negli anni Novanta, ha portato a un protocollo d'intesa congiunto incentrato sulle attività dedicate ai bambini e agli alunni delle scuole elementari e medie. Ad ogni anno scolastico viene assegnato un tema specifico da esplorare in relazione al territorio e all'ambiente di Ledro.
  • Il lavoro si concentra sullo sviluppo di strumenti durevoli come accordi e protocolli d'intesa che possano garantire la continuità delle attività e dei progetti al di là dei mandati del personale del museo, dei dirigenti scolastici, del personale docente e delle amministrazioni.
  • È importante collegare le scuole con il loro ambiente più ampio. Il museo, con i suoi uffici e il suo personale, è un collaboratore educativo attivo a sostegno degli insegnanti. Le visite nell'ambiente, sia culturale che naturale, non sono un limite allo sviluppo educativo dei programmi scolastici, al contrario offrono la possibilità di potenziare l'apprendimento e lo sforzo educativo degli insegnanti.