Gli alberi che HAF e i partner della comunità coltivano a partire dai semi nei vivai in Marocco generano entrate dirette grazie a: a) la vendita degli alberi a un prezzo agevolato a contadini, cooperative, associazioni e centri educativi; b) le compensazioni di carbonio volontarie e accreditate, garantite dal sistema di monitoraggio di HAF degli alberi trapiantati dai vivai, che integra e massimizza i benefici del telerilevamento e della verifica a terra con il coinvolgimento della comunità. La vendita di crediti di carbonio, in particolare, garantisce il massimo impatto: i ricavi generati dagli alberi piantati vengono reinvestiti direttamente nelle comunità che li coltivano.
Nel 2006, HAF ha creato il suo primo vivaio comunitario. Da allora, HAF ha ricevuto in prestito terreni senza costi da parte delle agenzie pubbliche. L'HAF ha dapprima sviluppato accordi regionali per la concessione di terreni con il Dipartimento delle Acque e delle Foreste, i Ministeri dell'Istruzione e della Gioventù e dello Sport, le università, la Comunità ebraica marocchina e le cooperative. Ora stanno estendendo ad HAF altri terreni per i vivai. Ciò è fondamentale per consentire all'HAF di fornire alberi agli agricoltori a costi agevolati, in modo che possano beneficiare maggiormente del futuro reddito degli alberi piantati.
Raccogliendo dati sui benefici sociali legati agli alberi piantati, i crediti di carbonio possono essere venduti in base non solo ai benefici ambientali, ma anche all'impatto sociale. Inoltre, i corsi di formazione nelle comunità locali sono fondamentali per dare ai membri gli strumenti, le risorse e la fiducia per perseguire i loro obiettivi, che spesso tendono a riguardare la generazione di reddito. Tuttavia, al di là della formazione sulle conoscenze e sulle competenze, i membri delle cooperative hanno bisogno di indicazioni su come utilizzare non solo le risorse già esistenti, ma anche su come collaborare per ottenere benefici comuni. Gli incontri di pianificazione partecipativa permettono ai partecipanti di identificare i bisogni comuni e condividere le esperienze. Incoraggiando i membri di diverse cooperative e comunità all'interno di un comune o di una provincia a sviluppare una rete di sostegno attraverso l'approccio partecipativo, progetti come la piantumazione di alberi possono raggiungere più facilmente i loro obiettivi.