Nel 2010 Paradise Park ha prestato due coppie di gracchi allo Zoo di Jersey per avviare un programma di riproduzione in cattività. Per stabilire una popolazione selvatica, si stimava che dovessero essere rilasciati da 30 a 50 giovani in un periodo di 5-7 anni. Eventuali carenze numeriche sarebbero state integrate con l'importazione di giovani dal Paradise Park.
Lo zoo di Jersey ha trasformato due voliere in voliere dedicate alla riproduzione e ha creato una voliera espositiva per ospitare lo stormo durante l'inverno, imitando il comportamento naturale. Le cassette dei nidi sono state dotate di telecamere per il monitoraggio a distanza. I nidiacei sono suscettibili di aspergillosi e infezioni da nematodi in cattività. Le telecamere consentono al personale di monitorare i segni clinici e di intervenire il prima possibile per garantire la sopravvivenza.
Paradise Park, con decenni di esperienza nell'allevamento dei gracchi, ha fornito indicazioni, formazione e sostegno finanziario. Il personale di Jersey ha trascorso del tempo dietro le quinte di Paradise Park per imparare l'allevamento dei gracchi, ricambiando una volta che il rilascio è stato avviato con personale del Regno Unito in visita a Jersey.
Nonostante i rilasci siano terminati nel 2018, lo zoo di Jersey continua ad allevare gracchi in cattività, fornendo una riserva in caso di nuova necessità di rilascio. Ciò consente inoltre di trasmettere al pubblico un messaggio di conservazione attraverso conferenze educative presso la voliera espositiva. I giovani in eccesso vengono restituiti al programma di riproduzione del Paradise Park.