Partnership

Attraverso questo progetto ho riunito una serie di partner locali e nazionali:

Organizzazione
Geoparco del Burren
Società di sviluppo locale di Clare
Dipartimento degli Affari Rurali e Comunitari

Servizio parchi nazionali e fauna selvatica
Scopo
Ogni partner ha una competenza locale o nazionale per un'area del progetto. Riunendoli, mettiamo in comune le risorse e le conoscenze per realizzare il sistema.

Coordinamento

L'unione di tutti gli organismi, ognuno dei quali si concentra su un'area specifica. Man mano che ogni partner si unisce, aggiunge un elemento al sistema e gli altri partner acquisiscono questa funzionalità.
Si tratta di enti finanziati dal governo pubblico e le funzionalità che pagano vengono fornite alle comunità locali in un modello di offerta fremium.

Le risorse
Ogni organizzazione dispone di risorse e contatti che vengono utilizzati nel progetto.

Le lezioni principali sono state
- assicurarsi di incontrare una persona in grado di prendere una decisione

- mostrare i vantaggi del sistema

- mostrare i vantaggi dell'approccio collaborativo (la marea sale su tutte le barche, ecc.)

- dare credito a tutti i partner man mano che il programma procede

- analizzare ciò che un partner può dare (potrebbe essere in grado di contribuire con tempo/lavoro invece che con risorse finanziarie).

Studi di valutazione

Lo scopo di questo blocco è quello di creare una base di partenza per l'intera soluzione. Una volta selezionato il sito per la soluzione, vengono raccolti dati primari e secondari attraverso ricerche e analisi. Ad esempio, è con l'aiuto dei dati batimetrici che viene identificata la profondità degli stagni selezionati, il che facilita ulteriormente la scelta dello stagno giusto con la profondità richiesta (0,8 - 3 metri) per l'installazione della zona umida di trattamento galleggiante.

Alcune delle condizioni importanti necessarie per consentire il successo di questo blocco di costruzione sono le seguenti;

1. Accesso a fonti di ricerca credibili

2. Collegamento con esperti tecnici credibili

1. Selezione del laghetto giusto

2. Installazione di successo della FTW tenendo conto di tutti i prerequisiti suggeriti dalle analisi della letteratura

3. Analisi comparativa della qualità delle acque reflue prima e dopo l'installazione della FTW, che ha indicato un miglioramento della qualità dell'acqua.

4. Scelta delle giuste specie vegetali

Due suggerimenti principali sono

1. Scegliere il giusto design per allineare i tappeti galleggianti in modo da evitare l'impigliamento dei bufali e

2. Scegliere la giusta materia prima delle stuoie per evitare che si stacchino in caso di tempeste.

Impegno con i membri della comunità locale

Lo scopo principale del coinvolgimento dei membri della comunità locale è stato quello di identificare le sfide affrontate e le soluzioni praticabili per superarle. Inoltre, questo impegno ha facilitato la trasformazione dell'intervento/soluzione in una risorsa locale e ha incoraggiato la comunità ad appropriarsi della soluzione. Ciò è fondamentale per la sostenibilità del progetto e per creare consapevolezza nella comunità.

Per il successo di questo elemento costruttivo, è importante coinvolgere la comunità fin dall'inizio del progetto. Alcune delle condizioni che giocano un ruolo significativo nel migliorare l'efficienza di questo blocco includono;

1. Discussioni di gruppo con la comunità

2. La ricerca di consensi da parte della comunità per l'installazione della soluzione

3. Sessioni di formazione e sensibilizzazione

4. Campagne porta a porta

5. Sviluppo di gruppi basati sulla comunità

Di seguito sono elencate alcune delle lezioni apprese durante il processo di implementazione di questo blocco di costruzione;

1. L'impegno della comunità nella condivisione dei benefici, la trasparenza e la creazione di consapevolezza sono stati fondamentali per il successo di questo progetto.

2. È stato grazie a questo impegno che si è dedotta la volontà della comunità di installare una zona umida di trattamento galleggiante per migliorare le condizioni del bacino di raccolta delle acque reflue.

3. La comunità ha ritenuto che per il trattamento delle acque reflue si potessero adottare soluzioni locali di tipo domestico anziché soluzioni ad alta tecnologia.

Realizzare benefici ecologici, economici e sociali

La gestione della biodiversità può essere importante per realizzare i benefici ecologici, economici e sociali che ecosistemi sani possono offrire nel lungo periodo. La gestione della biodiversità può stimolare lo sviluppo economico rurale creando un punto di riferimento per il turismo naturalistico e l'uso sostenibile delle risorse naturali. Ciò contribuisce alla diversificazione dei mezzi di sussistenza rurali, soprattutto nelle aree agricole marginali. I siti di gestione della biodiversità possono anche sostenere la creazione di posti di lavoro e lo sviluppo di competenze attraverso la gestione diretta del territorio e il suo ripristino, o indirettamente attraverso attività commerciali compatibili. In Sudafrica, la riforma agraria spesso porta alla proprietà di nuove terre comunali. In queste aree, la gestione della biodiversità può contribuire a garantire l'accesso alle opportunità economiche associate alle aree protette.

Tutti i progetti che rientrano nel programma nazionale di gestione della biodiversità devono rispettare le norme del National Environmental Management Protected Areas Act (NEMPAA) e garantire la cura della biodiversità nella loro proprietà.

Il WWF-SA ha appreso che la formazione sulla gestione degli incendi aiuta i membri della comunità a trovare opportunità di lavoro all'interno dei grandi comuni e contribuisce alla sicurezza alimentare.

Sviluppo delle competenze di stewardship

La biodiversity stewardship è un approccio che prevede la stipula di accordi con i proprietari terrieri privati e comunali per la protezione e la gestione dei terreni nelle aree prioritarie per la biodiversità, sotto la guida delle autorità di conservazione in Sudafrica. Riconosce i proprietari terrieri come custodi della biodiversità sui loro terreni. La gestione della biodiversità si basa sull'impegno volontario dei proprietari terrieri, con una serie di diversi tipi di accordi di gestione della biodiversità disponibili per sostenere la conservazione e l'uso sostenibile delle risorse. Alcuni tipi di accordi di gestione della biodiversità sono formalmente dichiarati aree protette ai sensi della legge sulle aree protette, garantendo una sicurezza a lungo termine per i siti coinvolti.

Tutti i progetti che rientrano nel programma nazionale di gestione della biodiversità devono rispettare i regolamenti del National Environmental Management Protected Areas Act (NEMPAA) e garantire la cura della biodiversità nella loro proprietà.

Il WWF-SA ha appreso che la formazione sulla gestione degli incendi aiuta i membri della comunità a trovare opportunità di lavoro all'interno dei grandi comuni e contribuisce alla sicurezza alimentare.

Monitoraggio e manutenzione

Formazione per la manutenzione e il corretto funzionamento dei servizi igienici.

Raccolta di feedback da parte degli utenti per migliorare le unità.

Monitoraggio della soluzione e della risposta dell'ecosistema, insieme alle autorità dell'area protetta e al team tecnico del progetto.

Proposte di miglioramento tecnologico delle unità sulla base dei risultati del monitoraggio.

Disponibilità di un team tecnico, di volontari e del supporto dei guardaparco.

Disponibilità degli utenti all'uso della soluzione.

L'importanza di tenersi aggiornati sulla tecnologia dei servizi igienici a secco e sui materiali di costruzione, al fine di implementare miglioramenti continui ed efficaci. Per valorizzare la biodiversità e proteggere gli ambienti che sono in continuo aumento di visitatori.

Implementazione della soluzione

Per l'attuazione della soluzione è necessario costruire servizi igienici a secco per mezzo di un sistema di pannelli portatili facilmente trasportabili in siti remoti e di difficile accesso. Generando il minor impatto possibile sull'area naturale. L'installazione di questi servizi igienici viene effettuata in modo efficiente e adattandosi alle condizioni climatiche, che in ecosistemi montani come questo non sono sempre favorevoli.

Disponibilità di mezzi di trasporto per i materiali.

Coordinamento delle squadre di lavoro.

Sistema di costruzione sostenibile e durevole.

L'importanza di lavorare con i volontari.

Il sostegno delle autorità e delle comunità locali.

Presentazione dell'Area Naturale Protetta

Stabilire un contatto con le istituzioni responsabili della gestione dell'area protetta per sollevare il problema e la soluzione proposta.

Concordare la firma di un accordo bilaterale per l'attuazione del progetto e la sua continuità.

Buona comunicazione con le autorità provinciali responsabili dell'area protetta.

Disponibilità di risorse finanziarie per l'attuazione del progetto.

Mancanza di risorse governative per portare avanti alcune attività del progetto e la loro continuità nel tempo. Per risolvere questo problema, è necessario ottenere il sostegno di risorse esterne al governo e promuovere il coinvolgimento della comunità.

Analisi e pianificazione dei problemi ambientali

Raccolta di informazioni sull'ecosistema dell'area protetta, sulle caratteristiche geografiche, sociali e ambientali rilevanti per il problema.

Sviluppo di un piano di gestione dei rifiuti umani che riduca l'impatto sulla flora e sulla fauna del sito e migliori l'esperienza dei visitatori.

Disporre di un team tecnico multidisciplinare e di risorse materiali per la campagna di studio.

È molto importante definire ruoli specifici per ogni compito, stabilire un calendario delle attività, fissare obiettivi e traguardi a breve e lungo termine.

Comunità rispettosa della fauna selvatica: Consegna dei prodotti dalla fattoria alla tavola

Il collegamento con la rete di ristoranti aumenta la domanda di prodotti sani della comunità amica della natura. La produzione secondaria di contenitori di alimenti naturali aumenta il valore dei prodotti e amplia il mercato, in particolare per i consumatori urbani.

Aumento della consapevolezza della popolazione urbana sul consumo salutare, soprattutto nel periodo post-covidico.

La corrispondenza tra domanda e offerta di prodotti determina la fiducia e la continuità della produzione. La capacità del piano aziendale e della gestione della consegna dei prodotti è la chiave. Soddisfare la domanda in tempo e con una qualità standard (compreso il racconto del legame con la biodiversità del patrimonio mondiale) crea la fiducia per un sostegno a lungo termine.