Condivisione trasparente delle informazioni
I risultati del progetto sono stati condivisi con il Ministero delle Foreste, della Pesca e dello Sviluppo Sostenibile del Belize (compresi l'Autorità e l'Istituto per la Gestione delle Zone Costiere e l'Ufficio Nazionale per i Cambiamenti Climatici) e con il Ministero del Turismo per facilitare la replica e l'adozione del processo e delle raccomandazioni. I risultati sono stati condivisi anche con le comunità locali, le ONG locali, i costruttori terrieri e il settore turistico privato per sviluppare capacità, consapevolezza e attuazione di pratiche paesaggistiche più ecologiche nella zona costiera.
- Condivisione continua e trasparente delle informazioni e delle migliori pratiche con le comunità e gli stakeholder - Interesse e desiderio di conservare gli ecosistemi naturali manifestato dalle comunità locali, dagli stakeholder e dai decisori governativi.
Lavorare in partenariato e costruire un rapporto duraturo con le comunità locali e gli stakeholder (ad esempio, gruppi privati del settore turistico) della Penisola ci ha aperto le porte per influenzare le migliori pratiche sul campo. Si tratta di un aspetto molto importante, poiché questi gruppi possono svolgere un ruolo importante come sostenitori, sponsor, partner e agenti di cambiamento. Il WWF porta avanti progetti di conservazione e adattamento al clima nella penisola di Placencia dal 2007 e nel corso degli anni ha costruito una credibilità all'interno e tra le comunità e i settori della penisola. Quando c'è fiducia, la comunicazione può essere molto efficace.