Scenari di adattamento al clima
Le ipotesi di impatto climatico sono state tradotte in relazioni quantitative e strati di dati da utilizzare nei modelli di servizi ecosistemici InVEST. Le strategie di adattamento sono state selezionate in base ai risultati per la fornitura di servizi ecosistemici, con una serie di quattro scenari di adattamento climatico testati. Nel selezionare le strategie di adattamento più appropriate, ci siamo basati sulla ricerca esistente con le parti interessate in Belize, che ha identificato le "migliori opzioni" per lo sviluppo sostenibile, l'adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici in Belize, e le abbiamo esaminate in tre scenari di gestione.
- Le strategie esistenti, provenienti da iniziative finanziate da partner per lo sviluppo del clima, sono state la base per la discussione. Le strategie si sono concentrate sui collegamenti tra adattamento al clima, mitigazione e sviluppo sostenibile (triple-win) nella zona costiera. - L'analisi della letteratura e le discussioni del focus group sono state utilizzate per affinare l'elenco delle strategie, per identificare le misure che sono: fattibili per Placencia da intraprendere; da mappare e valorizzare; e chiaramente rispondenti agli impatti climatici.
In alcuni casi, i dati o la comprensione della natura delle relazioni tra la variabile del cambiamento climatico e il servizio ecosistemico non erano sufficienti per poter effettuare una modellazione robusta. Di conseguenza, siamo stati in grado di modellare gli impatti del clima solo per due dei quattro modelli di servizio: la pesca delle aragoste e la protezione delle coste.
Il tempo limitato e le capacità umane hanno limitato la nostra capacità di modellare gli impatti dell'innalzamento del livello del mare sull'arretramento della linea di costa a scala fine (ad esempio, una modellazione più precisa della distribuzione delle mangrovie e della perdita di terreno richiede dati batimetrici con una risoluzione più fine). La risoluzione dei dati batimetrici esistenti per il Belize è piuttosto scarsa, come per gran parte della regione, e i tempi limitati di questo lavoro (10 mesi) hanno impedito la pre-elaborazione dei dati batimetrici.
Abbiamo ottenuto risultati spaziali sui cambiamenti dei servizi ecosistemici dovuti ai cambiamenti climatici e ai fattori di sviluppo, ma non siamo riusciti a identificare i gruppi particolari più vulnerabili a questi cambiamenti a causa delle lacune nei dati.