Promuovere l'applicazione dei prodotti di pianificazione della biodiversità
È stato istituito un programma di mainstreaming per garantire che tutti: a) conoscessero i prodotti (cioè il piano sistematico per la biodiversità e le linee guida); b) avessero accesso ai prodotti; c) li comprendessero; e d) li applicassero in modo appropriato nella pianificazione territoriale, nel processo decisionale sull'uso del territorio e nell'espansione delle PA. a) a) Pubblicità: Sono stati costituiti gruppi di riferimento e comitati direttivi per fornire consulenza sulla progettazione e assistere nella diffusione dei prodotti.
b) b) Accesso: Un'ampia serie iniziale di prodotti cartacei è stata distribuita gratuitamente. Successivamente sono state fornite copie elettroniche. Le copie erano anche scaricabili da una piattaforma internet. c) Comprensione: CapeNature ha nominato un addetto al mainstreaming della biodiversità per assistere gli utenti nell'applicazione dei prodotti nella pianificazione territoriale e nel processo decisionale. Nei primi 3 anni ha anche condotto una formazione intensiva con i partner chiave, ad esempio comuni, consulenti privati, funzionari della VIA, ecc. d) Applicazione: È stato costituito un Forum per la pianificazione e l'attuazione della biodiversità per fornire un collegamento tra i pianificatori della conservazione e gli attuatori e guidare l'applicazione dei prodotti.
È necessario un addetto al mainstreaming della biodiversità a tempo pieno, per garantire una presenza e un coinvolgimento continui dell'agenzia per la conservazione in tutte le iniziative di pianificazione territoriale e decisionali. Fondi per la stampa di poster, manuali e DVD e per sostenere la diffusione dei prodotti a tutti gli utenti. Si è trattato di un processo costoso. Il secondo ciclo per i nuovi prodotti, previsto per il 2016, dovrebbe tuttavia essere molto meno costoso, poiché la formazione di base e il livello di comprensione sono già stati stabiliti.
- Impegno continuo e strategico: Le relazioni tra i produttori e gli utilizzatori dei prodotti devono essere stabilite per tempo. Deve esistere una piattaforma che permetta di coinvolgere i pianificatori e gli attuatori della biodiversità. Per questa iniziativa si è trattato del Forum per la pianificazione e l'attuazione della biodiversità, che si riunisce ogni due anni. Essere strategici nel livello di coinvolgimento, ad esempio utilizzare il più possibile i forum esistenti piuttosto che creare nuovi workshop, forum o gruppi - Prodotti accurati e in scala adeguata: I prodotti devono essere dimensionati in modo appropriato per l'uso predefinito. Ad esempio, se serviranno a prendere decisioni specifiche sull'uso del territorio, si consiglia una scala di circa 1:10.000. I prodotti in scala ridotta sono più adatti come informazioni per la pianificazione territoriale.