Sviluppo di una riserva comunitaria nella Valle di Iyendwe
La valle di Iyendwe si estende lungo il confine sud-orientale del Parco nazionale di Nsumbu e, a differenza di molte aree confinanti con un parco nazionale in Zambia, Iyendwe non fa parte di un'area di gestione della selvaggina (Game Management Area, GMA), né ha un Community Resource Board (CRB) che gestisce l'area. Nel 2020, l'Nsumbu Tanganyika Conservation Programme (NTCP), un partenariato di conservazione tra la Società Zoologica di Francoforte (FZS) e il Dipartimento dei Parchi Nazionali e della Fauna Selvatica (DNPW) dello Zambia, e la comunità che vive intorno a un'area di conservazione proposta a Iyendwe si sono impegnati a collaborare allo sviluppo del Chitimbwa Iyendwe Conservation Project (CICP), per fornire alla comunità uno strumento di autodeterminazione.
Oltre al lavoro di sostegno allo sviluppo delle capacità e alla mappatura dell'area di conservazione, l'NTCP ha sostenuto il CICP nell'istituzione di un meccanismo di feedback. Lo scopo del meccanismo di feedback è quello di fornire un processo trasparente ed efficiente per ricevere, valutare e affrontare i feedback sollevati dalle parti interessate in relazione alle attività e alle operazioni del CICP e dell'NTCP.
Contesto
Sfide affrontate
- Vie limitate per il feedback: in precedenza, c'erano poche vie facili e riservate per condividere i contributi. Il meccanismo di feedback garantisce un maggiore accesso a tutte le voci.
- Preoccupazioni sull'imparzialità: un team di risposta composto da rappresentanti di diverse organizzazioni garantisce una revisione imparziale, rafforzando la fiducia nel processo.
- Costruire la fiducia e la partecipazione: dimostrando la responsabilità, il meccanismo rafforza l'adesione della comunità, favorendo il sostegno a lungo termine agli sforzi di conservazione.
- Migliorare la gestione locale: il meccanismo consente ai membri della comunità di segnalare problemi ambientali, come conflitti tra risorse o degrado degli habitat, favorendo una migliore gestione delle risorse naturali.
- Riduzione delle barriere di accesso: le cassette di sicurezza in quattro zone garantiscono una partecipazione facile e a basso costo, eliminando gli ostacoli finanziari e logistici che potrebbero impedire l'impegno.
- Prevenzione dell'escalation dei conflitti: affrontando tempestivamente le lamentele, il progetto riduce le interruzioni che potrebbero compromettere gli sforzi di conservazione.
Posizione
Processo
Sintesi del processo
La creazione di fiducia e la trasparenza sono interconnesse e si rafforzano a vicenda nel meccanismo di feedback. La fiducia è il fondamento di una partecipazione efficace, mentre la trasparenza è il mezzo per stabilire e sostenere tale fiducia. Garantendo che le parti interessate sentano che le loro preoccupazioni saranno affrontate in modo imparziale e confidenziale, la fiducia incoraggia l'impegno attivo. La trasparenza, attraverso aggiornamenti regolari sulle lamentele e sulle azioni intraprese, rafforza questa fiducia, dimostrando che il feedback non solo viene ascoltato, ma anche preso in considerazione.
Con l'aumentare della fiducia, gli stakeholder diventano più fiduciosi nel processo, aumentando la loro disponibilità a condividere le preoccupazioni. A sua volta, l'imparzialità nella gestione delle lamentele, sostenuta da una comunicazione chiara e aperta sui risultati, rafforza sia la fiducia che la trasparenza.
Insieme, questi fattori creano un ciclo dinamico in cui ciascuno si basa sull'altro, favorendo relazioni positive con la comunità e risultati positivi per la conservazione a lungo termine.
Blocchi di costruzione
Blocco 1 - Titolo * [255] Trasparenza con le comunità
Il meccanismo di feedback aumenta la trasparenza fornendo un modo strutturato, accessibile e confidenziale per i membri della comunità di esprimere preoccupazioni o condividere feedback. Grazie a cassette di sicurezza collocate in quattro zone, le persone possono inviare i loro commenti senza dover viaggiare o temere ritorsioni. Un team di risposta multiorganizzato assicura una revisione imparziale, dimostrando responsabilità e riducendo la percezione di parzialità. Le revisioni periodiche dei feedback e gli incontri con la comunità forniscono aggiornamenti su come vengono affrontati i problemi, rafforzando la fiducia nel processo e la fiducia della comunità negli sforzi di conservazione.
Fattori abilitanti
La trasparenza del meccanismo di feedback è garantita da accessibilità, imparzialità e responsabilità. Le cassette di sicurezza in quattro zone consentono di inviare messaggi riservati, assicurando che le voci della comunità siano ascoltate. Un team di risposta composto da più organizzazioni assicura una revisione equa, mentre incontri regolari forniscono aggiornamenti sulle azioni intraprese. La costituzione del progetto guida il processo decisionale, che viene attuato da rappresentanti eletti sia a livello di CICP che a livello zonale, favorendo la fiducia e la partecipazione della comunità.
Lezione imparata
Garantire la trasparenza del meccanismo di feedback ha fornito insegnamenti fondamentali per rafforzare la fiducia e la responsabilità.
L'accessibilità ha svolto un ruolo cruciale, poiché le cassette di sicurezza in quattro zone hanno permesso ai membri della comunità di presentare le lamentele in modo confidenziale, aumentando la partecipazione.
Anche l'imparzialità nell'esaminare i feedback è stata importante. La presenza di un team di risposta composto da più organizzazioni ha ridotto i pregiudizi e ha rassicurato la comunità sul fatto che i problemi sarebbero stati gestiti in modo equo.
Una comunicazione regolare si è rivelata essenziale, con riunioni che hanno fornito aggiornamenti su eventuali reclami e azioni intraprese, rafforzando la fiducia.
Una chiara struttura di governance del CICP e dei comitati zonali ha garantito la coerenza nella gestione dei feedback. Inoltre, il coinvolgimento dei rappresentanti eletti del Comitato zonale nella supervisione ha rafforzato la titolarità e la legittimità a livello locale.
Costruzione della fiducia
La costruzione della fiducia è essenziale per un meccanismo di feedback efficace, che garantisca alle parti interessate di sentirsi sicure nel segnalare le proprie preoccupazioni. Senza fiducia, le persone possono esitare a segnalare i problemi per paura di ritorsioni o di non agire, compromettendo lo scopo del sistema.
Quando le parti interessate vedono che le loro preoccupazioni vengono prese in considerazione, la fiducia si rafforza, portando a una maggiore partecipazione e a relazioni più solide tra le comunità e i partner di conservazione. Nel tempo, questa fiducia migliora la risoluzione dei conflitti e aumenta il sostegno locale agli sforzi di conservazione.
Fattori abilitanti
L'accessibilità e la riservatezza sono fondamentali. Le cassette di sicurezza in ogni zona consentono di inviare contributi sicuri e riservati, incoraggiando la partecipazione. Anche l'imparzialità è fondamentale. Il team di risposta multiorganizzato, che comprende rappresentanti della Società Zoologica di Francoforte, del Chitimbwa Iyendwe Conservation Project e del Dipartimento dei Parchi Nazionali e della Fauna Selvatica dello Zambia FZS, rassicura le parti interessate sul fatto che i feedback e le lamentele saranno gestiti in modo equo.
Una comunicazione e un follow-up coerenti rafforzano ulteriormente la fiducia. Tenere informati i denuncianti sui progressi e sulle soluzioni dimostra l'impegno. La trasparenza, compresa la condivisione dei risultati generali dei reclami durante le riunioni, rafforza la fiducia.
Lezione imparata
La costruzione della fiducia nel meccanismo di feedback richiede un impegno costante, trasparenza e reattività. All'inizio, l'accessibilità si è rivelata fondamentale: la collocazione di cassette di sicurezza in diverse zone ha garantito che i membri della comunità potessero presentare i loro dubbi in modo semplice e riservato. Tuttavia, l'iniziale mancanza di consapevolezza ha limitato la partecipazione, evidenziando la necessità di ripetuti incontri di sensibilizzazione per spiegare il processo e rassicurare le persone sulla riservatezza.
L'imparzialità è stata un'altra lezione chiave. Coinvolgendo più organizzazioni (FZS, DNPW e CICP) nel team di revisione, il meccanismo ha acquisito credibilità, riducendo i timori di parzialità. Anche la tempestività delle risposte è stata essenziale; i ritardi nell'affrontare le lamentele rischiavano di erodere la fiducia, sottolineando l'importanza di scadenze chiare e aggiornamenti intermedi.
Inoltre, è stato necessario gestire le aspettative. Non tutti i problemi potevano essere risolti immediatamente e alcuni non rientravano nel mandato dell'NTCP. L'istituzione del meccanismo prevedeva che tali questioni venissero trasmesse agli organi competenti, come la polizia dello Zambia (finora non sono state ricevute lamentele gravi che richiedessero questa azione). La comunicazione di ciò che il meccanismo poteva o non poteva affrontare ha contribuito a mantenere la fiducia. In definitiva, la trasparenza, il follow-up e il dialogo continuo si sono rivelati fondamentali per garantire che la comunità considerasse il processo equo e affidabile.
Impatti
Il meccanismo di feedback raccoglie e affronta sia le lamentele che i feedback positivi. Ha rafforzato la fiducia e la partecipazione della comunità, garantendo che le persone si sentano ascoltate e coinvolte negli sforzi di conservazione. Grazie a cassette di sicurezza in quattro zone e a un processo di revisione riservato, i membri della comunità possono esprimere le proprie preoccupazioni senza temere pregiudizi o ritorsioni. Ciò ha migliorato il dialogo e la supervisione, consentendo ai responsabili del progetto di monitorare i sentimenti e di rispondere in modo proattivo alle questioni emergenti.
Un team di risposta composto da più organizzazioni esegue una revisione imparziale dei feedback. Questo migliora la responsabilità e la trasparenza e riduce il potenziale di conflitto.
Affrontando tempestivamente le lamentele, il meccanismo aiuta a prevenire i conflitti sull'uso della terra, sull'accesso alle risorse e sulle politiche di conservazione, riducendo le tensioni che potrebbero minare gli sforzi ambientali. Le intuizioni della comunità possono inoltre contribuire meglio alla progettazione dei progetti e alla definizione delle priorità delle attività in base alle esigenze e alle richieste delle parti interessate. I membri della comunità svolgono ora un ruolo più attivo nel processo decisionale, rafforzando il loro senso di appartenenza alle risorse naturali.
Beneficiari
- Comunità che vivono nella Valle di Iyendwe.
- Autorità tradizionali - capi e capoclan
- Il programma di conservazione Chitimbwa Iyendwe