Processo decisionale informato

Un fattore di successo per la soluzione è stato l'uso di informazioni storiche, come documenti pubblicati e le conoscenze istituzionali dell'aiutante comunitario, per identificare le esigenze di ogni appezzamento agroforestale. Grazie a queste informazioni, le persone che producono e hanno appezzamenti con esigenze nutrizionali simili sono state raggruppate in modo efficiente. Inoltre, è stato importante effettuare valutazioni e registrare le caratteristiche fisiche e chimiche del suolo, nonché registrare le specie vegetali presenti negli appezzamenti di caffè della zona. Queste valutazioni erano necessarie per identificare gli input disponibili per la produzione di biochar. Successivamente, valutando le informazioni ottenute, sono stati progettati piani di arricchimento personalizzati, con l'obiettivo di aumentare la produttività e la qualità del caffè, cercando di rispettare, per quanto possibile, gli usi e le consuetudini produttive consolidate.

  • Disponibilità di informazioni storiche per identificare le aree di opportunità legate al suolo del caffè;
  • Creazione di piani di arricchimento, in base alle esigenze delle diverse zone dell'area di impatto;
  • Apertura a mercati attenti all'ambiente, legati al consumo di prodotti che non contribuiscono al cambiamento climatico;
  • Considerazione di potenziali conflitti nell'uso di biomasse per alimenti e combustibili, che potrebbero avere un'impronta di carbonio negativa.
  • La mancanza di conoscenze limita l'appropriazione di nuove tecnologie per arricchire i suoli e avere un minore impatto sugli ecosistemi, per cui è necessario mostrare le conseguenze dell'agricoltura intensiva e i benefici della conservazione della natura;
  • Per il successo del programma di miglioramento del suolo, è importante conoscere la profondità, il colore, la consistenza e la struttura dell'appezzamento, la sua capacità di trattenere/filtrare l'acqua piovana e le piante da ombra presenti;
  • Prima di intervenire sugli appezzamenti, è necessario identificare le fonti locali di materia prima per produrre biochar, in modo da poter rispondere ai dubbi degli agricoltori sul campo;
  • Gli agricoltori sul campo pongono domande legate alle caratteristiche specifiche del suolo del loro appezzamento, quindi è necessario considerare le differenze di suolo tra le regioni di coltivazione del caffè nell'area di intervento;
  • La coltivazione del caffè produce ogni anno una grande quantità di rifiuti, che di solito non vengono gestiti correttamente e diventano un rischio per l'ambiente e la salute.