Il portale Species Conservation solutions è coordinato dal Global Species Programme dell'IUCN e dall'EcoHealth Alliance/IUCN SSC Wildlife Health Specialist Group nell'ambito del progetto Protected Area Solutions for Biodiversity and Climate Change (Soluzioni delle aree protette per la biodiversità e il cambiamento climatico) finanziato dall'Iniziativa internazionale per il clima (IKI) del Ministero federale per l'Ambiente, la conservazione della natura, la sicurezza nucleare e la protezione dei consumatori (BMUV) .
Salvare le specie in modo globale significa prevenire le estinzioni, conservare le specie minacciate e recuperare le popolazioni impoverite di specie più diffuse e abbondanti. È ampiamente dimostrato che l'azione di conservazione funziona. Molte specie sono state salvate dall'estinzione o il loro status è stato migliorato, le specie e gli ecosistemi nativi si sono ripresi dopo l'eradicazione di specie aliene invasive dalle isole e gli habitat sono stati ripristinati e rigenerati. L'ultimo decennio ha visto un'impressionante serie di innovazioni e nuove tecnologie, approcci e soluzioni che offrono grandi opportunità per accelerare il nostro impatto collettivo sulla conservazione delle specie. Condividendo esperienze e competenze e impegnando le risorse necessarie in modo più strategico, possiamo aumentare in modo massiccio i successi per la sopravvivenza, il recupero e la persistenza delle specie a livelli sani.
Le principali minacce per le specie sono: la distruzione, il degrado e la frammentazione degli habitat naturali; la caccia, la cattura o il prelievo di specie non sostenibili e/o illegali; le specie esotiche invasive; l'inquinamento e, in misura crescente, i cambiamenti climatici e l'acidificazione degli oceani. Inoltre, le malattie infettive esistenti ed emergenti hanno un impatto sempre più devastante sulle specie, compresi gli esseri umani. L'invasione umana negli habitat della fauna selvatica, i cambiamenti nell'uso del suolo, in particolare per l'espansione e l'intensificazione dell'agricoltura, e il commercio e i viaggi sono tra i principali fattori di insorgenza e diffusione delle malattie. Iniziative sensibili alla biodiversità saranno fondamentali per prevenire il rischio e l'impatto delle malattie.
Per la maggior parte delle specie minacciate, una combinazione di riduzione delle minacce e protezione dei siti sarà sufficiente a consentire la ripresa delle popolazioni. Tuttavia, per alcune altre specie, tipicamente quelle a più alto rischio di estinzione, queste misure da sole non saranno sufficienti. Per queste specie saranno necessari interventi mirati, ad esempio attraverso la gestione dell'habitat, l'alimentazione supplementare, la creazione di siti di riproduzione, la reintroduzione in natura, la traslocazione e le misure ex-situ (allevamento in cattività negli zoo e negli acquari o propagazione nei giardini botanici).
La comunità tematica Species Conservation Solutions fornisce una piattaforma per documentare i successi di conservazione delle specie in tutto il mondo. Questi casi di studio possono essere replicati, applicati per ispirare le migliori soluzioni per le sfide di ciascuna specie, fornendo risorse per l'attuazione del Global Species Action Plan (GSAP).
Attraverso PANORAMA, l'IUCN e EcoHealth Alliance mirano inizialmente a promuovere soluzioni per la conservazione delle specie, con particolare attenzione alla fauna selvatica e alla salute umana, in particolare al legame con la prevenzione, il monitoraggio, l'individuazione e l'intervento delle malattie zoonotiche.
Per saperne di più sul lavoro dell'IUCNe di EcoHealth Alliancesulla conservazione delle specie e sul GSAP.
Coordinatori