
L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), il Centro Internazionale per lo Studio della Conservazione e del Restauro dei Beni Culturali (ICCROM) e il Consiglio Internazionale per i Monumenti e i Siti (ICOMOS) sostengono l'attuazione della Convenzione sul Patrimonio Mondiale in qualità di organi consultivi dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO), concentrandosi sulla valutazione e il monitoraggio delle proprietà del Patrimonio Mondiale e guidando la pratica globale di conservazione del patrimonio naturale e culturale.
Il World Heritage Leadership Programme è il più recente sviluppo del rafforzamento delle capacità nell'ambito del Patrimonio mondiale. Il programma è un partenariato tra l'ICCROM, l'IUCN e il Ministero norvegese per il clima e l'ambiente, in collaborazione con il Centro del patrimonio mondiale dell'UNESCO e l'ICOMOS. Il programma mira a migliorare le pratiche di conservazione e gestione della cultura e della natura attraverso il lavoro della Convenzione del Patrimonio Mondiale, come componente integrante del contributo dei siti e dei luoghi del patrimonio mondiale allo sviluppo sostenibile.
Adottando un approccio nuovo e trasformativo, il programma considera la totalità delle pratiche di conservazione, al di là del quadro del Patrimonio mondiale. Considera come, lavorando attraverso i siti del Patrimonio mondiale e le comunità e gli specialisti che li sostengono, il Patrimonio mondiale possa fornire una nuova e migliore leadership per raggiungere e ispirare l'innovazione, le prestazioni e l'eccellenza nella pratica.
La comunità tematica Natura-Cultura sottolinea l'importanza della protezione e della gestione integrata del patrimonio per lo sviluppo sostenibile, esaminando gli approcci ispiratori alla gestione e alla conservazione del patrimonio che includono l'uso delle conoscenze locali e indigene e il coinvolgimento delle comunità locali. L'obiettivo è formare una comunità globale di pratiche in luoghi apprezzati per il loro significato culturale e naturale, nei territori delle popolazioni indigene, nei paesaggi rurali e costieri, nei paesaggi marini e nei paesaggi urbani.
Un insieme eterogeneo di esperienze specifiche dei luoghi sarà reso visibile e scambiato da istituzioni, comunità e operatori del patrimonio con professionisti dei settori più ampi della conservazione e dello sviluppo. Le risorse costruite all'interno di questo quadro comune diventeranno prove di supporto e consentiranno la condivisione di storie tra operatori, decisori e politici.
Coordinatori


