Sistema di monitoraggio collaborativo per la previsione dei fenomeni fenologici di un paesaggio culturale su larga scala: Il caso del Parco nazionale di Lushan, Cina
Il Parco nazionale di Lushan, iscritto al Patrimonio dell'umanità nel 1996, è famoso per il suo paesaggio culturale unico e per i suoi fenomeni fenologici.
Tuttavia, l'impatto dei cambiamenti climatici e gli eventi meteorologici sempre più estremi stanno minacciando l'aspetto sostenibile di questi fenomeni fenologici.
Per meglio preservare e monitorare l'Eccezionale Valore Universale e altri valori del patrimonio di Lushan, i gestori del Parco Nazionale collaborano con osservatori professionisti del patrimonio e specialisti della gestione del patrimonio per creare la piattaforma Lushan World Heritage Monitoring and Early Warning System (LMES), che fornisce non solo un supporto tecnico per la gestione dei siti del patrimonio, aiutando i gestori a prepararsi scientificamente per i possibili cambiamenti climatici, ma anche migliori servizi tecnici per le comunità vicine e per i visitatori con previsioni accurate del tempo quotidiano e dei fenomeni fenologici stagionali.
Contesto
Sfide affrontate
① Sfide ambientali: L'aspetto del mare di nuvole sta gradualmente diminuendo in molti luoghi della Cina. Se la bellezza del paesaggio di Lushan svanirà anche in futuro è una sfida urgente, che necessita di dati di monitoraggio mirati.
② Sfide tecniche: I diversi fenomeni fenologici del Lushan si manifestano in stagioni diverse. Ciò significa che i dispositivi di monitoraggio devono catturare molteplici fattori meteorologici e analizzare le condizioni in cui si genera ciascun fenomeno fenologico. I dispositivi di monitoraggio devono registrare video simultaneamente ed eseguire un giudizio iniziale, riconoscendo e selezionando i fenomeni fenologici dalle foto e dai video archiviati e migliorando gradualmente l'accuratezza del giudizio attraverso l'apprendimento automatico basato sull'intelligenza artificiale.
Posizione
Processo
Sintesi del processo
I blocchi interagiscono nelle fasi seguenti per affrontare le sfide ambientali, sociali ed economiche:
① Sulla base di una valutazione di valore, la previsione dei fenomeni fenologici che i monitoraggi forniscono potrebbe servire anche per servizi personalizzati, attraverso i quali i visitatori possono identificare il punto/panorama più apprezzabile da visitare.
② Il sistema può anche ottimizzare la gestione dei visitatori del sito, mentre il sistema di monitoraggio potrebbe funzionare come piattaforma aperta al pubblico, sottolineando l'importanza della conservazione e le modalità sufficienti per una conservazione sostenibile attraverso lo svolgimento di attività correlate.
Blocchi di costruzione
Riconoscere e valutare i fenomeni fenologici
Creare una piattaforma professionale per la ricerca meteorologica e la previsione dei fenomeni fenologici, combinata con un sistema di acquisizione e riconoscimento delle immagini in tempo reale.
Fattori abilitanti
- Studiare le condizioni per la formazione dei fenomeni, stabilire il sistema di analisi in tempo reale per chiarire e stabilire un modello statistico per la previsione.
- Le apparecchiature meteorologiche riconoscono e prevedono la comparsa del fenomeno, quindi le apparecchiature di monitoraggio professionali catturano, registrano e trasmettono immagini in tempo reale del paesaggio.
- Grazie all'analisi dei dati a lungo termine, abbiamo creato la piattaforma, migliorandone l'accuratezza con l'apprendimento automatico quotidiano, classificando i diversi fenomeni in base alle loro caratteristiche di aspetto e fornendo previsioni progressive.
Lezione imparata
Per rispondere alla sfida del cambiamento climatico, i monitori del Monte Lushan hanno utilizzato apparecchiature di monitoraggio meteorologico combinate con immagini ad alta definizione per monitorare il paesaggio dei fenomeni fenologici e hanno dimostrato che la frequenza e la scala dei fenomeni sono ora stabili, con un'accuratezza compresa tra il 60% e l'80%.
Istituzione del sistema di monitoraggio e di allarme rapido del patrimonio mondiale di Lushan (LMES)
L'istituzione di un sistema interattivo tra il sito, i gestori e i visitatori
Fattori abilitanti
Grazie a previsioni meteorologiche accurate, la piattaforma può inviare agli utenti orari e luoghi precisi della comparsa dei fenomeni fenologici, e gli utenti della piattaforma possono anche registrare in modo interattivo e fare live stream in cambio.
Lezione imparata
I turisti del Monte Lushan possono apprezzare sufficientemente il paesaggio culturale abbonandosi alle previsioni di LMES. Allo stesso tempo, LMES può anche inviare e ricevere immagini e video in modo interattivo.
Impatti
① Lushan, in quanto sito del patrimonio su larga scala, è caratterizzato da una grande varietà di fenomeni naturali. L'istituzione del sistema di monitoraggio e di allarme rapido del patrimonio mondiale di Lushan (LMES) funziona in condizioni meteorologiche diverse o estreme, il che sarà utile sia per la ricerca multidisciplinare che per la gestione quotidiana.
② L'analisi del monitoraggio fenologico sarà visualizzata in modo sincrono sullo schermo del centro di monitoraggio. I risultati visualizzati possono essere visualizzati anche sulla piattaforma interattiva portatile che i visitatori possono scaricare facilmente, anche in diretta streaming online. Sia i visitatori che la comunità locale potranno ricevere i messaggi di previsione fenologica dalla piattaforma, in modo da poter pianificare meglio le loro visite o il loro lavoro.
Beneficiari
① Gli studiosi possono fare ricerche sulla formazione del paesaggio del Lushan.
② I residenti possono ottenere previsioni meteorologiche più accurate, a beneficio della comunità locale.
③ I visitatori e i turisti possono ottenere una guida turistica attraverso la piattaforma di monitoraggio.
Obiettivi di sviluppo sostenibile
La storia
Il Parco Nazionale di Lushan, iscritto al Patrimonio dell'Umanità nel 1996, è famoso per il suo paesaggio culturale unico, in particolare per i fenomeni fenologici. Il valore centrale del paesaggio culturale di Lushan è l'illuminazione estetica che le persone provano apprezzando il paesaggio naturale; questa bellezza non è statica, ma dinamica, e i dipinti, le poesie e le canzoni tradizionali cinesi Shan-Shui sottolineano sempre le caratteristiche di questo tipo di ritmo vivace.
Allo stesso tempo, il drastico cambiamento climatico e il tempo sempre più estremo hanno minacciato anche la regolare comparsa dei fenomeni fenologici.
Per meglio preservare e monitorare l'oggetto del valore fondamentale di Lushan, i gestori del Parco nazionale di Lushan collaborano con osservatori professionisti del patrimonio per creare la piattaforma Lushan World Heritage Monitoring and Early Warning System (LMES). Il LMES è un sistema di monitoraggio del patrimonio culturale multipiattaforma e multifunzionale, che sfrutta appieno le moderne tecnologie come i big data, il cloud computing, l'intelligenza artificiale, la mappatura satellitare, la fotografia ad alta definizione e così via. Una delle funzioni più creative di LMES è il monitoraggio dei fenomeni fenologici di Lushan. Per la prima volta, i gestori del Parco Nazionale di Lushan hanno iniziato a generare il monitoraggio del paesaggio culturale nel monitoraggio quotidiano del sito, il che significa che il valore diversificato del sito è stato ampiamente compreso negli ultimi anni.
Il sistema di monitoraggio e la gestione locale condividono lo stesso database, compreso quello del monitoraggio meteorologico e fenologico del paesaggio, che fornirà servizi più mirati sia alle comunità locali che ai turisti.
Speriamo inoltre di utilizzare il sistema di monitoraggio come piattaforma per comunicare con il pubblico l'importanza della conservazione del patrimonio culturale, nonché lo scopo, gli strumenti tecnici e i possibili beneficiari. Analizzando i dati di monitoraggio del Monte Lushan negli ultimi anni, abbiamo scoperto che la frequenza di comparsa delle nubi marine sul Monte Lushan si è mantenuta allo stesso livello degli ultimi dieci anni. Continueremo a osservare l'identificazione e l'osservazione dei mari di nuvole e di altri paesaggi per affrontare attivamente le sfide del cambiamento climatico.