IUCN e Huawei lanciano la pubblicazione Tech4Nature per presentare le migliori pratiche di conservazione della natura basate sulla tecnologia
[L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) e Huawei hanno lanciato oggi la pubblicazione PANORAMA Tech4Nature - Solutions in Focus, che illustra il ruolo della tecnologia nel raggiungimento di risultati efficaci nella conservazione della natura in 22 progetti in 19 Paesi.
I casi citati nella pubblicazione sono stati selezionati tra oltre 50 soluzioni che affrontano sei grandi sfide di conservazione. Queste sfide includono la gestione delle aree protette, il monitoraggio delle specie, il coinvolgimento delle comunità e il finanziamento delle azioni di conservazione.
"È evidente che la comunità della conservazione sta crescendo e si sta impegnando per utilizzare maggiormente la tecnologia, ma anche per sviluppare e creare nuovi modi per applicarla. L'impiego appropriato della tecnologia contribuirà a garantire benefici più duraturi dalla sua applicazione per ottenere un'azione di conservazione equa ed efficace", ha dichiarato James Hardcastle, responsabile delle Aree protette e conservate dell'IUCN.
I progetti in corso in Messico e in Cina sono due casi tipici inclusi nella pubblicazione. Nella penisola messicana dello Yucatan, è stata implementata una soluzione per monitorare la popolazione di giaguari e le loro prede attraverso un sistema in rete di trappole con telecamera e monitoraggio acustico, con algoritmi di intelligenza artificiale addestrati a rilevare e identificare i singoli giaguari. I dati forniti consentiranno anche di capire come il cambiamento climatico stia impattando sugli ecosistemi prioritari della costa settentrionale della penisola dello Yucatan. Un aspetto fondamentale di questo progetto è il coinvolgimento della comunità nell'intero ciclo del progetto per migliorare i risultati complessivi.
In Cina, un sistema intelligente di prevenzione degli incendi progettato per proteggere gli habitat dei panda giganti è stato installato in varie località, tra cui la riserva naturale nazionale di Tangjiahe, un sito inserito nella Green List della IUCN. Negli habitat dei panda del Sichuan, le immagini satellitari vengono analizzate in tempo reale per individuare eventuali incendi. I rischi possono essere rapidamente verificati e gli allarmi inviati istantaneamente ai ranger sul posto. Nel 2021, il sistema ha portato a una riduzione del 71% degli incendi gravi.
Per favorire l'adozione e la replicabilità di soluzioni basate sulla tecnologia, la pubblicazione include una descrizione dettagliata dei fattori di successo per ogni caso di studio. Fornisce inoltre un quadro dell'architettura di una soluzione tecnologica e una lista di controllo per aiutare i nuovi implementatori di soluzioni tecnologiche a garantire che l'implementazione sia appropriata e in grado di superare le sfide della conservazione.
La pubblicazione evidenzia anche le lacune esistenti nella comprensione dell'impatto della tecnologia sulla fauna selvatica e sull'uomo e sottolinea la necessità di trasparenza, inclusione e responsabilità nell'implementazione di soluzioni tecnologiche.
"Latecnologia digitale è un fattore chiave per la conservazione della natura.Con una sempre maggiore diffusione della tecnologia e collaborazioni multisettoriali, crediamo che l'efficienza e l'effetto della conservazione della natura miglioreranno costantemente", ha dichiarato Catherine Du, responsabile del programma TECH4ALL di Huawei.
Lanciato da IUCN e Huawei, Tech4Nature sta sviluppando soluzioni digitali da sperimentare in cinque Paesi faro: Svizzera, Spagna, Mauritius, Messico e Cina. Il programma mira a coprire più di 300 aree protette in tutto il mondo entro il 2023 e a valutare il successo della conservazione attraverso lo standard IUCN Green List.
Con l'obiettivo di fornire indicazioni sull'uso appropriato della tecnologia nella conservazione delle aree e di coinvolgere direttamente l'industria delle TIC nel sostenere i risultati della conservazione della natura, Tech4Nature - Solutions in Focus è la prima pubblicazione nell'ambito della partnership IUCN-Huawei.
L'iniziativa è anche la prima volta che l'IUCN intraprende un'importante collaborazione con l'industria delle TIC, combinando gli ampi standard, le conoscenze e l'esperienza dell'organizzazione in materia di conservazione con le innovazioni rese possibili dalla tecnologia.
Note per i redattori
Per le relazioni con i media o per organizzare interviste, si prega di contattare:
IUCN: Relazioni con i media IUCN
press@iucn.org ∣ +41 22 999 02 45
Huawei: Ufficio del programma TECH4ALL
tech4all@huawei.com
Informazioni sulla IUCN
L'IUCN è un'associazione composta da organizzazioni governative e della società civile. Fornisce alle organizzazioni pubbliche, private e non governative le conoscenze e gli strumenti che consentono di coniugare progresso umano, sviluppo economico e conservazione della natura.
Creata nel 1948, la IUCN è oggi la rete ambientale più grande e diversificata del mondo, che sfrutta le conoscenze, le risorse e la portata di oltre 1.400 organizzazioni membri e di circa 17.000 esperti. È un fornitore leader di dati, valutazioni e analisi sulla conservazione. L'ampio numero di membri consente all'IUCN di svolgere il ruolo di incubatore e di depositario di fiducia delle migliori pratiche, degli strumenti e degli standard internazionali.
L'IUCN offre uno spazio neutrale in cui diverse parti interessate, tra cui governi, ONG, scienziati, imprese, comunità locali, organizzazioni di popolazioni indigene e altri, possono lavorare insieme per forgiare e implementare soluzioni alle sfide ambientali e raggiungere uno sviluppo sostenibile.
Lavorando con molti partner e sostenitori, la IUCN realizza un ampio e diversificato portafoglio di progetti di conservazione in tutto il mondo. Combinando la scienza più avanzata con le conoscenze tradizionali delle comunità locali, questi progetti lavorano per invertire la perdita di habitat, ripristinare gli ecosistemi e migliorare il benessere delle persone.
Informazioni sulla Lista verde IUCN
L'iniziativa della Lista verde delle aree protette e conservate dell'IUCN sta aumentando e riconoscendo il numero di aree protette e conservate in tutto il mondo che sono governate in modo equo e gestite efficacemente per ottenere risultati di conservazione positivi.
Il cuore dell'iniziativa della Lista verde delle aree protette e conservate dell'IUCN (IUCN Green List) è l'unico standard globale per le migliori pratiche di conservazione efficace delle aree. Si tratta di un sistema di certificazione per le aree protette e conservate - parchi nazionali, siti naturali del Patrimonio mondiale, aree conservate dalle comunità, riserve naturali - che sono valutate per essere gestite in modo efficace ed equo. L'elenco completo dei siti della Lista verde IUCN è disponibile qui.
Informazioni su Huawei
Fondata nel 1987, Huawei è un fornitore leader a livello mondiale di infrastrutture per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) e di dispositivi intelligenti. Abbiamo più di 197.000 dipendenti e operiamo in oltre 170 Paesi e regioni, servendo più di tre miliardi di persone in tutto il mondo.
La nostra visione e missione è portare il digitale in ogni persona, casa e organizzazione per un mondo completamente connesso e intelligente. A tal fine, guideremo la connettività ubiqua e promuoveremo la parità di accesso alle reti; porteremo il cloud e l'intelligenza artificiale ai quattro angoli della terra per fornire una potenza di calcolo superiore dove serve, quando serve; costruiremo piattaforme digitali per aiutare tutti i settori e le organizzazioni a diventare più agili, efficienti e dinamici; ridefiniremo l'esperienza dell'utente con l'intelligenza artificiale, rendendola più personalizzata per le persone in tutti gli aspetti della loro vita, che siano a casa, in ufficio o in viaggio.
Informazioni su Huawei TECH4ALL
TECH4ALL è l'iniziativa di inclusione digitale a lungo termine di Huawei che mira a non lasciare indietro nessuno nel mondo digitale. Nel settore ambientale, TECH4ALL si concentra sulla salvaguardia della biodiversità. Ad oggi, abbiamo collaborato con partner come IUCN e Rainforest Connection, oltre a molti partner locali, per applicare le tecnologie digitali, come le reti di telecomunicazione, l'IoT, il cloud e l'AI, per proteggere le foreste, gli oceani e le zone umide in più di 15 Paesi.
Per ulteriori informazioni, visitate il sito web di Huawei TECH4ALL all'indirizzo https://www.huawei.com/en/tech4all, oppure seguiteci su:
https://twitter.com/HUAWEI_TECH4ALL
Informazioni su PANORAMA
PANORAMA - Solutions for a Healthy Planet è un'iniziativa di partenariato per documentare e promuovere esempi di soluzioni stimolanti e replicabili in una serie di temi legati alla conservazione e allo sviluppo sostenibile, consentendo l'apprendimento e l'ispirazione intersettoriale.
PANORAMA consente agli operatori del settore di condividere e riflettere sulle loro esperienze, di ottenere un maggiore riconoscimento per il lavoro svolto con successo e di apprendere dai loro colleghi come sono state affrontate sfide simili in tutto il mondo.
A PANORAMA contribuiscono diverse discipline e comunità tematiche. Sulla piattaforma web, queste comunità sono rappresentate da portali. Man mano che PANORAMA si evolve, accogliamo nuovi temi e nuovi partner.