Soluzioni PANORAMA: Webinar sulla condivisione delle conoscenze per la sostenibilità africana e l'azione per il clima

UNEP - Rete globale di adattamento
Condivisione delle conoscenze per la sostenibilità africana e l'azione per il clima
UNEP - Global Adaptation Network
Organizzato e ospitato da PANORAMA (rappresentato da GIZ e IUCN), UNEP, Global Adaptation Network e Afera Alliance.
Data: 25 ottobre
Orario: 14:00 - 15:30 EAT
Durata: 90 min
Formato: Online su Zoom

Registrati qui

Obiettivi della sessione:

  • Esplorare il ruolo di PANORAMA: Comprendere il significato e lo scopo della piattaforma PANORAMA Solutions nel promuovere gli sforzi di conservazione e sviluppo sostenibile in Africa.
  • Scoprire le soluzioni regionali: Approfondire la ricchezza di dati sulle soluzioni regionali disponibili sulla piattaforma, mostrando come PANORAMA sostiene le iniziative locali e regionali.
  • Imparare a conoscere gli sforzi nella regione: Imparare da storie di successo reali.
  • Imparare a contribuire: Scoprire il processo di presentazione delle soluzioni a PANORAMA, consentendo alla vostra organizzazione di condividere i propri approcci innovativi.
  • Partecipare alle attività di PANORAMA: Approfondite le attività e l'impegno di PANORAMA nella regione africana, compresi i partenariati e le collaborazioni.

La sfida africana:

L'Africa, nota per le sue vaste savane, le dense foreste pluviali e la fauna selvatica unica, sta vivendo profonde trasformazioni guidate da fattori di stress ambientale. Gli impatti del cambiamento climatico sul continente sono innegabili e devastanti. L'aumento delle temperature, il cambiamento dei modelli di precipitazioni e la maggiore frequenza di eventi meteorologici estremi stanno compromettendo i mezzi di sussistenza, l'agricoltura e l'accesso all'acqua potabile. Questi cambiamenti rappresentano una grave minaccia per il benessere delle comunità africane, in particolare di quelle già vulnerabili a causa della povertà e delle risorse limitate.

La perdita di biodiversità in Africa è un'altra preoccupazione pressante. La ricca gamma di specie ed ecosistemi del continente è a rischio di estinzione a causa della distruzione dell'habitat, del bracconaggio e delle specie invasive. Il leone africano, il ghepardo e il rinoceronte nero sono solo alcuni esempi di specie iconiche che rischiano di scomparire. La perdita di biodiversità non solo riduce il patrimonio culturale ed ecologico dell'Africa, ma influisce anche sulla sicurezza alimentare e sulla salute umana.

L'inquinamento aggrava questi problemi. L'inquinamento dell'aria e dell'acqua, spesso legato alla rapida industrializzazione e all'urbanizzazione, mette a rischio la salute dell'uomo e dell'ambiente. Le sostanze inquinanti contaminano le fonti d'acqua, danneggiano la vita acquatica e contribuiscono all'insorgere di malattie, gravando ulteriormente sui sistemi sanitari già alle prese con molteplici sfide. Queste crisi ambientali sono profondamente interconnesse, creando una cascata di effetti che si ripercuotono sugli ecosistemi e sulle popolazioni. Le conseguenze sono particolarmente gravi per le comunità emarginate che dipendono fortemente dalle risorse naturali per il loro sostentamento e benessere.

Perché è indispensabile agire:

Preservare e ripristinare gli ecosistemi africani non è solo una necessità ambientale, ma anche un imperativo etico e pratico. Questi ecosistemi sono fondamentali per il benessere delle comunità africane, in quanto offrono aria pulita, acqua, sostentamento, medicinali e opportunità economiche attraverso l'agricoltura e il turismo. Essi svolgono un ruolo fondamentale nella mitigazione del clima globale, in quanto fungono da pozzi di assorbimento del carbonio, e la loro protezione è fondamentale per mitigare l'impatto globale del cambiamento climatico. Inoltre, la biodiversità e la diversità culturale dell'Africa sono interconnesse e la loro conservazione è essenziale per l'equilibrio ecologico e la ricchezza culturale che, a loro volta, supportano l'ecoturismo sostenibile. Gli ecosistemi sani forniscono servizi critici come il controllo delle inondazioni, l'impollinazione e la fertilità del suolo, proteggendo dai disastri naturali e dall'insicurezza alimentare. Gli sforzi di conservazione si estendono oltre le specie iconiche, mirando a proteggere l'intricata rete di vita che sostiene gli ecosistemi, poiché la perdita delle specie chiave può innescare un collasso ecologico con conseguenze di vasta portata. Investire nel ripristino degli ecosistemi e nelle pratiche sostenibili aumenta la resilienza delle comunità africane ai cambiamenti climatici e sostiene gli obiettivi globali di sostenibilità, come gli Obiettivi di Aichi e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. In definitiva, la salvaguardia degli ecosistemi africani è un elemento fondamentale per un pianeta più sano e per società sostenibili.

La condivisione delle conoscenze e delle soluzioni in materia di sostenibilità, azione per il clima e conservazione è fondamentale perché accelera i progressi, promuove la collaborazione ed evita le duplicazioni. Questo scambio di competenze permette di scalare gli approcci efficaci, a beneficio di un pubblico più ampio e consentendo una risposta collettiva alle complesse sfide globali. Inoltre, migliora le strategie di adattamento ai cambiamenti climatici, rafforza gli sforzi di conservazione e promuove l'equità garantendo alle comunità emarginate un accesso equo alle informazioni e alle risorse vitali. Quando la conoscenza non viene condivisa, si creano lacune, si ostacola la collaborazione e si perpetuano le disparità, ostacolando la nostra capacità collettiva di affrontare efficacemente le pressanti questioni ambientali e di sostenibilità.

In questo contesto, la piattaforma PANORAMA Solutions emerge come un potente alleato. Essa funge da archivio di conoscenze e da catalizzatore per l'azione, mostrando approcci di successo alla conservazione e allo sviluppo sostenibile. La piattaforma PANORAMA offre agli operatori africani una piattaforma per condividere le loro esperienze, imparare dai colleghi globali e amplificare l'impatto dei loro sforzi. È un faro di speranza nella lotta per la conservazione del patrimonio naturale africano e per la costruzione di società resilienti e sostenibili, in grado di adattarsi alle sfide di un clima che cambia.

Unitevi a noi in questo coinvolgente webinar di 90 minuti per scoprire come PANORAMA Solutions sta facendo la differenza in Africa, consentendo alle organizzazioni di guidare il cambiamento sostenibile e creare un pianeta più sano per tutti. Insieme, possiamo ispirare l'innovazione e replicare storie di successo per un futuro più luminoso.

Ordine del giorno

Schema della sessione

Relatori

Benvenuto e discorso di apertura

Obongha-wani Oguni,

Fondatore e direttore,

Africa Environmental + Rights Action Alliance (AfERAA)

Sessione interattiva

Oscar Ivanova,

Funzionario di collegamento per l'Africa,

Rete globale di adattamento (GAN), UNEP

Panoramica della missione e degli obiettivi di PANORAMA

Sviluppi recenti e tappe fondamentali

Marie Fischborn

Responsabile senior della gestione della conoscenza, IUCN

Guida passo-passo alla presentazione di soluzioni a PANORAMA

Liwa Wang

Supporto al programma PANORAMA (indipendente)

Panoramica delle attività attuali di PANORAMA in Africa e dei contenuti provenienti dall'Africa

Marie Fischborn

Studio di caso 1: storia di successo dalla Nigeria

Approfondimento dei fattori chiave di successo e del contesto di queste soluzioni

Obongha-wani Oguni

Studio di caso 2: Gambia

Approfondimenti sui fattori chiave di successo e sul contesto di queste soluzioni

Oscar Ivanova

Domande e risposte dal pubblico

Moderatore e relatori

Sintesi e chiusura

Oscar Ivanova

Obongha-wani Oguni

Questo webinar è frutto della collaborazione tra PANORAMA (rappresentata da GIZ e IUCN), UNEP, Global Adaptation Network e Afera Alliance .

Collegamenti
Register here