Gli accordi di conservazione sono parte integrante della sostenibilità finanziaria delle misure di adattamento al cambiamento climatico e dell'integrità spaziale delle riserve comunali. Estendendo le aree di conservazione e l'uso sostenibile delle risorse della riserva comunale, consentono l'uso del territorio comunale e allo stesso tempo l'uso dell'area naturale protetta adiacente.
Gli accordi di conservazione contribuiscono all'armonizzazione della gestione e della pianificazione del territorio comunale, consolidando gli usi consentiti per le loro aree in un contratto con le autorità competenti (ECA e sedi delle aree protette nazionali). In cambio, le comunità ottengono alleati fondamentali per continuare a ottenere supporto tecnico e finanziario per espandere le attività produttive (misure di adattamento) inizialmente sostenute dal progetto EbA Amazonía.
- Misure di adattamento in fase di attuazione o di progettazione.
 - Meccanismi di finanziamento pubblico identificati e disponibili.
 - Autorità impegnate nei confronti della popolazione locale.
 
La generazione di accordi di conservazione avrebbe dovuto essere avviata fin dall'inizio della progettazione e della costruzione delle misure di adattamento, come requisito fondamentale.