Linea di base

La linea di base si riferisce alla proiezione delle emissioni di gas a effetto serra (GHG) che si verificherebbero in una specifica area di progetto in assenza di interventi o di modifiche alle pratiche correnti. Serve come punto di confronto per valutare l'efficacia del progetto carbonio nella riduzione delle emissioni.

La linea di base è essenziale per calcolare le effettive riduzioni di carbonio attribuibili al progetto Gallo cedrone e per misurare l'impatto del progetto sulla mitigazione dei cambiamenti climatici.

La baseline stabilisce il parametro di riferimento per la valutazione dei risultati di riduzione delle emissioni di carbonio del progetto ed è quindi molto importante per l'emissione dei certificati di CO2. Particolarmente impegnativa è la previsione dello sviluppo di una determinata area su un lungo periodo di tempo, che gioca un ruolo cruciale sulla quantità di certificati di CO2 emessi. L'obiettivo di protezione a lungo termine in un'area protetta e conservata è quindi un vantaggio importante per il sequestro a lungo termine di CO2 equivalente.