Elaborazione di una diagnostica sullo stato della biodiversità e della situazione socioeconomica

L'obiettivo di questo blocco è quello di fornire ai team tecnici i parametri biologici necessari per determinare lo stato attuale di un ecosistema, al fine di stabilire le misure di ripristino appropriate da attuare in quell'ecosistema specifico.

La diagnosi dello stato della biodiversità viene effettuata attraverso un esame documentale e visite sul campo, in cui: 1) identificazione del sito, compresa la composizione, la struttura e i diversi strati che compongono l'ecosistema, 2) descrizione dei servizi ecosistemici, 3) composizione floristica, 4) diversità dei gruppi di fauna vertebrata e invertebrata, 5) presenza di specie invasive e 6) identificazione delle minacce e dei fattori di degrado.

La situazione socio-economica viene effettuata attraverso un esame documentale e visite sul campo, dove: 1) si identificano gli attuali utenti del sito, 2) si descrivono le attività produttive svolte dagli utenti, 3) si chiarisce lo stato di proprietà fondiaria del sito, 4) si identificano gli attori locali presenti sul territorio, 5) si identifica il potenziale sviluppo locale con attività ecologicamente sostenibili.

  • I siti devono essere di elevato interesse nazionale per la fornitura di beni e servizi ecosistemici alla popolazione e per la conservazione delle Aree Naturali Protette esistenti che sono legalmente sostenute.

  • Disporre di risorse per l'incorporazione di analisi aggiuntive come GIS e altri strumenti tecnologici, che facilitino la rapida delimitazione e caratterizzazione dei siti per ottenere una prima approssimazione delle condizioni generali.

  • Il processo può essere impegnativo a causa del livello di dettaglio e dell'interdisciplinarità richiesti. Pertanto, è necessaria una buona pianificazione del tempo, delle risorse umane e materiali da utilizzare per le analisi documentali, geografiche e sul campo.
  • Coinvolgere gli attori locali fin dall'inizio per garantire la sostenibilità delle azioni, sfruttare le conoscenze locali e l'interesse per la conservazione degli ecosistemi per i benefici che ne traggono.