Coinvolgere gli attori chiave per la sensibilizzazione sulla salute mestruale

Questo blocco descrive come identificare, coinvolgere e collaborare con gli attori locali che consentono un'attuazione agevole e la sostenibilità a lungo termine del Programma Ambasciatori SPARŚA. Tra questi figurano le autorità locali, i leader delle comunità, le ONG partner, le amministrazioni scolastiche e i rappresentanti a livello di circoscrizione. Stabilire un rapporto di fiducia con queste parti interessate garantisce la legittimità, assicura il sostegno alle sessioni e apre opportunità di collaborazione, condivisione delle risorse e impegno più ampio della comunità.

Gli ambasciatori iniziano con la mappatura dei principali responsabili delle decisioni nella loro area, compresi i funzionari di circoscrizione, i rappresentanti comunali e le figure di spicco della comunità. I primi incontri faccia a faccia assicurano le autorizzazioni e costruiscono la buona volontà. Questi contatti spesso mettono in contatto gli ambasciatori con programmi e gruppi comunitari esistenti, come Ama Samuha, Mahila Samuha, Tole Sudhar Samiti e comitati di utenti, che possono aiutare a mobilitare i partecipanti e a diffondere la consapevolezza.

Le ONG partner vengono coinvolte prima dell'inizio della formazione, contribuendo alla co-progettazione dei contenuti, alla ricerca di formatori esperti e alla condivisione di materiali collaudati come Ruby's World di WASH United, kit di strumenti NFCC e risorse GYAN.

Nel coinvolgere le scuole, gli ambasciatori danno la priorità alle visite di persona ai presidi rispetto alle e-mail o alle telefonate, rispettando le norme locali e aumentando le probabilità di accettazione. La flessibilità è essenziale per gestire cambiamenti o rifiuti dell'ultimo minuto. I presidi svolgono un ruolo chiave nell'organizzazione della logistica, nell'assegnazione delle fasce orarie e nell'assicurare la partecipazione di studenti e insegnanti.

La documentazione formale - lettere con timbri e firme dell'organizzazione - aumenta la credibilità e rassicura le istituzioni. La comprensione dei protocolli locali è fondamentale, poiché alcuni distretti richiedono ulteriori approvazioni da parte di autorità superiori.

  • Mappatura delle parti interessate - Identificare i principali responsabili delle decisioni, gli influenzatori e i gruppi attivi della comunità prima dell'attuazione.
  • Coinvolgimento tempestivo del governo - Incontrare tempestivamente i funzionari di circoscrizione, i rappresentanti comunali e i leader delle comunità per ottenere l'approvazione ed esplorare le sinergie con le iniziative locali.
  • Forti partnership con le ONG - Collaborate con le ONG durante la progettazione del programma per accedere ai formatori, co-creare contenuti e sfruttare le loro reti.
  • Coinvolgimento proattivo delle scuole - Affidatevi a una comunicazione diretta, faccia a faccia, con i presidi per rendere più agevole la programmazione e il coordinamento logistico.
  • Campioni locali - Arruolate persone stimate per presentare gli Ambasciatori e garantire il loro lavoro.
  • Documentazione formale - Preparate lettere timbrate e firmate per formalizzare gli accordi ed evitare ritardi amministrativi.
  • Conoscenza del protocollo - Comprendere e rispettare le procedure amministrative proprie di ogni distretto.
  • L'impegno di persona è molto più efficace di quello a distanza quando si lavora con le scuole e le comunità del Nepal rurale.
  • Le procedure formali, tra cui lettere ufficiali e timbri, sono essenziali per la credibilità e spesso costituiscono una condizione preliminare per l'accesso.
  • La flessibilità è fondamentale: le date delle sessioni possono cambiare e avere delle opzioni di riserva evita le interruzioni.
  • Mantenere relazioni calorose con le parti interessate attraverso aggiornamenti e riconoscimenti costruisce una fiducia a lungo termine.
  • Allineare le attività degli Ambasciatori con eventi sanitari o educativi esistenti aumenta l'efficienza e la portata.
Creare una rete di giovani educatori (Ambasciatori Sparśa)

Questo elemento costitutivo crea una rete radicata nella comunità di giovani educatori formati, noti come Ambasciatori, che conducono sessioni di sensibilizzazione sulle mestruazioni nei loro contesti locali. L'approccio affronta la diffusa mancanza di informazioni accurate sulla salute mestruale, sia tra i bambini che tra gli adulti, utilizzando un'educazione tra pari e di facile comprensione.

Gli ambasciatori sono selezionati da diverse comunità di Chitwan, Nawalpur Est e Nawalpur Ovest, per garantire la pertinenza culturale, linguistica e contestuale. Vengono reclutati ambasciatori sia maschi che femmine per promuovere la responsabilità condivisa nell'abbattere lo stigma mestruale.

Prima dell'attuazione sul campo, gli Ambasciatori conducono una mappatura delle comunità e delle scuole per progettare i contenuti delle sessioni in base alle esigenze e alle credenze locali. Partecipano a una formazione residenziale intensiva su mestruazioni, diritti umani e sessuali, facilitazione e leadership, seguita da sessioni di simulazione nelle scuole locali. Formano inoltre gruppi di sostegno tra pari, attraverso WhatsApp, chiamate settimanali e documenti online condivisi, per coordinare, co-creare sessioni e sostenere la motivazione.

Il programma dà priorità sia all'impatto esterno che allo sviluppo personale e professionale delle Ambasciatrici, promuovendo la prossima generazione di leader della comunità e di sostenitori della salute mestruale. Check-in regolari, riunioni di pianificazione e aggiornamenti sui progressi mantengono la rete attiva, reattiva e responsabile.

  • Reclutamento incentrato sulla comunità - Selezionate gli ambasciatori dalle loro comunità per garantire fiducia, sensibilità culturale e rilevanza. Collaborare con scuole, club giovanili e gruppi di donne per il reclutamento. Utilizzate un breve processo di candidatura per valutare la motivazione, la disponibilità e il coinvolgimento della comunità.
  • Rappresentazione di genere inclusiva - Coinvolgete uomini e donne per promuovere una responsabilità condivisa nell'educazione alla salute mestruale.
  • Progettazione flessibile della formazione - Combinare un programma di studio predefinito con uno spazio per gli ambasciatori per adattare i contenuti in base ai risultati della mappatura e ai tabù locali.
  • Metodi di formazione interattivi - Utilizzare giochi di ruolo, discussioni di gruppo e giochi per rendere le sessioni partecipative. Includere esempi culturalmente rilevanti e una componente di "formazione del formatore", in modo che gli Ambasciatori possano trasmettere il loro apprendimento a cascata.
  • Facilitazione qualificata - Coinvolgete formatori esperti in materia di SRHR, facilitazione e leadership per costruire una forte conoscenza e fiducia.
  • Preparazione pre-distributiva - Organizzare workshop pratici e sessioni simulate prima del lavoro sul campo per perfezionare le attività.
  • Tutoraggio continuo - Fornire una guida regolare, gruppi di sostegno tra pari e sessioni di riflessione di gruppo per sostenere l'impegno.
  • Integrazione con i servizi locali - Collegare gli ambasciatori ai centri sanitari e al personale scolastico per i riferimenti e la continuità dell'educazione dopo il progetto.
  • Il reclutamento di giovani appassionati funziona bene, ma l'inclusione di candidati con un background in materia di SRHR o di salute pubblica aggiunge valore aggiunto. Prendete tempo con la selezione per garantire un impegno a lungo termine.
  • Una formazione residenziale di 3 giorni si è rivelata troppo breve; un bootcamp di una settimana consente un apprendimento più profondo, un legame più forte e un'applicazione pratica.
  • Molti Ambasciatori hanno abbandonato per scarsa motivazione o impegni personali. Controlli regolari di persona o ibridi, canali di comunicazione accessibili (anche offline) e incentivi come certificati o piccoli stipendi aiutano a trattenerli.
  • Programmare le sessioni in orari comodi per i gruppi target e separare le sessioni per età o sesso, quando necessario, crea spazi più sicuri per la discussione.
  • Combinare l'educazione alla salute mestruale con argomenti correlati, come la pubertà, l'igiene o l'impatto ambientale, amplia la rilevanza e il coinvolgimento.
  • I moduli di feedback post-sessione e gli incontri mensili tra pari aiutano a monitorare i progressi, a identificare le sfide e a condividere le soluzioni.
  • La collaborazione con le istituzioni locali assicura credibilità e un accesso più agevole alle scuole e ai luoghi della comunità.
Prossimi passi: Ottimizzazione basata sul feedback per decisioni orientate al risultato

Lo sviluppo del prodotto non si esaurisce con la certificazione. Per creare assorbenti mestruali che siano accettati, affidabili e ampiamente adottati, Sparśa ha costruito un sistema strutturato per integrare le esperienze reali degli utenti nei miglioramenti del design.

Questo blocco si concentra sui sondaggi di feedback degli utenti e sui test degli assorbenti Sparśa condotti a livello di comunità. Il questionario iniziale è stato co-progettato dal team e adattato da strumenti internazionali, ma è stato semplificato dopo che le prove sul campo hanno rivelato che le domande lunghe e tecniche scoraggiavano la partecipazione. L'indagine perfezionata è breve, disponibile sia in nepalese che in inglese e strutturata sulle esperienze quotidiane delle mestruazioni.

Il sondaggio raccoglie sia dati quantitativi (assorbenza, perdite, comfort, facilità di movimento, vestibilità) sia informazioni qualitative (gusti, preferenze, suggerimenti). Include anche domande sull'imballaggio, sulla chiarezza delle informazioni e sulle prime impressioni. È importante notare che il sondaggio è distribuito tramite Google Forms per facilitare l'accesso e la rapida analisi dei dati, ma anche adattato per l'uso offline in caso di indisponibilità di Internet.

La fase successiva prevede il raggiungimento di almeno 300 utenti, assicurando una rappresentazione diversificata per età, geografia e background socioeconomico. Triangolando i risultati del laboratorio (blocco 3) con il feedback delle utenti, Sparśa può ottimizzare continuamente il design, il confezionamento e le strategie di distribuzione degli assorbenti.

Questo approccio dimostra che lo sviluppo di un prodotto mestruale non riguarda solo le prestazioni tecniche, ma anche l'accettabilità culturale, la dignità e la fiducia delle utenti.

  • Traduzione del questionario nelle lingue locali e semplificazione della terminologia.
  • Progettazione strutturata che collega le domande a scenari di vita reale (ad esempio, scuola, lavoro, viaggi).
  • Collaborazione con scuole, ONG e gruppi di donne locali per distribuire i questionari e incoraggiare la partecipazione.
  • Uso di strumenti digitali (Google Forms) per una raccolta e un'analisi efficiente dei dati.
  • Flessibilità nell'adattare gli strumenti a contesti online e offline.
  • Evitare una terminologia complessa è essenziale; molte ragazze nepalesi non hanno compreso il vocabolario tecnico sulla salute mestruale.
  • Domande lunghe e complicate riducono la partecipazione; formati brevi e chiari migliorano l'accuratezza.
  • I metodi di feedback dovrebbero essere testati in piccoli gruppi pilota prima di essere utilizzati completamente.
  • Il feedback degli utenti è più affidabile quando viene rispettato l'anonimato, soprattutto per le adolescenti.
  • Un approccio in due lingue (nepalese e inglese) aumenta l'inclusività e amplia l'uso dei dati per i partner locali e internazionali.
  • I sondaggi dovrebbero catturare non solo i dati sulle prestazioni, ma anche le percezioni e i sentimenti, che influenzano fortemente l'adozione.
  • La raccolta continua di feedback consente miglioramenti incrementali piuttosto che costose riprogettazioni successive.
  • Il feedback sul packaging è importante quanto quello sul prodotto, poiché la prima impressione influenza la fiducia degli utenti.
Garanzia di qualità: Assorbenza, ritenzione e conformità all'igiene

Questo elemento garantisce che gli assorbenti mestruali non siano solo funzionali, ma anche sicuri, igienici e conformi agli standard sanitari prima di raggiungere le utenti. Gli assorbenti vengono utilizzati su una parte del corpo molto sensibile, il che rende indispensabile una rigorosa garanzia di qualità.

In Nepal esiste uno standard per gli assorbenti igienici, ma non è ancora obbligatorio. Sparśa ha quindi scelto di progettare e testare volontariamente gli assorbenti secondo gli standard nazionali e le procedure internazionali basate sulle norme ISO, garantendo la sicurezza degli utenti e la disponibilità a lungo termine per la certificazione.

Il processo di garanzia della qualità è suddiviso in due componenti:

1. Protocolli di test interni
Sviluppati internamente a supporto della R&S, questi test misurano:

  • Assorbenza totale (test di immersione per misurare la capacità complessiva del liquido).
  • Ritenzione sotto pressione (capacità del tampone di trattenere il liquido senza perdite).
  • Comportamento di diffusione (come il liquido si distribuisce tra gli strati e le ali).
  • Carica batterica per strato (testando separatamente il nucleo, il topsheet e le ali per identificare le fonti di contaminazione).

Questi protocolli hanno permesso a Sparśa di confrontare rapidamente i prototipi e di identificare i difetti prima di passare alla certificazione esterna.

2. Test di certificazione standard
Una volta che i prototipi hanno raggiunto prestazioni coerenti, i pad sono stati testati in laboratori certificati. I laboratori locali in Nepal sono stati privilegiati per motivi di praticità, ma sono stati confrontati con i metodi ISO. I test esterni hanno riguardato

  • Assorbenza
  • ritenzione
  • Igiene e carica microbica
  • Parametri di sicurezza fisica

Poiché Sparśa utilizza fibre naturali come la fibra di banana, la viscosa e il cotone, il mantenimento degli standard igienici è ancora più critico rispetto agli assorbenti sintetici. Le fibre naturali sono compostabili e preferibili dal punto di vista ambientale, ma possono essere più inclini alla crescita batterica se i controlli igienici vengono meno. Per ovviare a questo problema, sono stati introdotti rigorosi protocolli di bioburden: uso di guanti nei punti critici (ad esempio, dopo la cottura delle fibre), pratiche di camera bianca per l'assemblaggio dei tamponi e documentazione sistematica della conta batterica.

La certificazione non è solo un requisito di conformità, ma anche uno strumento di costruzione della fiducia - con gli utenti, le autorità sanitarie e i donatori - che fornisce trasparenza e credibilità in un settore delicato.

Gli allegati includono gli standard per gli assorbenti igienici del Nepal, i protocolli di test interni di Sparśa e le linee guida sull'igiene, che consentono agli operatori di replicare l'approccio in altri contesti.

  • Identificazione tempestiva dei laboratori certificati in linea con gli standard del Nepal e le procedure ISO.
  • Privilegiare i laboratori locali per facilitare la comunicazione, la logistica e ridurre i costi.
  • Visite proattive ai laboratori prima della selezione per creare fiducia e trasparenza.
  • Sviluppo di una forte capacità interna di laboratorio per eseguire i test di pre-certificazione.
  • Documentazione ufficiale dei risultati per convalidare le dichiarazioni di igiene e sicurezza.
  • SOP igieniche chiare e condivise tra le fabbriche di fibre e pad per garantire la coerenza.
  • Una stretta comunicazione con i team di laboratorio è essenziale, altrimenti si rischia di perdere un feedback prezioso.
  • I laboratori testano solo parametri predefiniti: è necessario richiedere un feedback aggiuntivo sulle prestazioni.
  • Un allineamento precoce dei protocolli interni con i metodi di certificazione evita discrepanze successive.
  • Testare separatamente gli strati del pad per la conta batterica aiuta a identificare le fonti di contaminazione.
  • Le carenze igieniche in una fase di produzione possono compromettere l'intero prodotto. La coerenza è fondamentale.
  • Le fibre naturali richiedono protocolli igienici più severi rispetto alla plastica, rendendo il controllo della carica batterica vitale per gli assorbenti compostabili.
  • I piccoli produttori dovrebbero dare priorità a tre test fondamentali: assorbenza, ritenzione e carica microbica. Questi sono gli standard minimi per lo sviluppo di un prodotto sicuro.
  • Test frequenti su piccoli lotti sono più efficaci ed efficienti in termini di costi rispetto a test infrequenti su larga scala.
  • La certificazione deve essere vista come parte di un ciclo di miglioramento continuo, non come un passo finale. Rafforza la fiducia degli utenti, favorisce l'accettazione del mercato e garantisce la credibilità del prodotto.
Dalle intuizioni all'innovazione: R&S, progettazione e prototipazione

Questo blocco costruttivo illustra il processo iterativo di traduzione delle intuizioni degli utenti in prototipi tangibili di assorbenti mestruali. Guidata dalla ricerca nazionale sul campo (Building Block 1), Sparśa ha sviluppato e testato diversi modelli di assorbenti per bilanciare assorbenza, ritenzione, comfort, igiene e compostabilità.

Il processo si è svolto in due fasi:

Fase 1 - Prototipazione manuale (pre-fabbrica):
Prima che la fabbrica fosse operativa, gli assorbenti sono stati assemblati manualmente per esplorare diverse combinazioni di materiali e sistemi di stratificazione. I prototipi hanno testato 3-5 strati, di solito comprendenti un foglio superiore morbido, uno strato di trasferimento, un nucleo assorbente, un SAP (polimero superassorbente) biobased e un foglio posteriore compostabile. Sono stati valutati materiali come il tessuto non tessuto di viscosa, il cotone non tessuto, la fibra di banana, la CMC (carbossimetilcellulosa), la gomma di guar, l'alginato di sodio, la carta di banana, le pellicole biodegradabili e la colla.

I risultati principali hanno mostrato che, mentre ottenere un'elevata assorbenza totale era relativamente facile - gli assorbenti Sparśa hanno persino superato alcuni assorbenti convenzionali nei test di immersione totale - la sfida principale consisteva nella ritenzione sotto pressione. Gli assorbenti tradizionali utilizzano topsheet idrofobici in plastica che consentono un flusso unidirezionale dei fluidi. Le alternative compostabili come la viscosa o il cotone sono idrofile e rischiano di bagnare la superficie. La prototipazione ha rivelato la necessità di accelerare il trasferimento dei liquidi nel nucleo per mantenere lo strato superiore confortevole e asciutto.

Fase 2 - Prototipazione a macchina (fabbrica):
Una volta installati i macchinari, è iniziata una nuova serie di prototipi. I risultati manuali hanno fornito una guida, ma non potevano essere replicati con esattezza, poiché i cuscinetti prodotti a macchina seguono processi di assemblaggio diversi. Sono state testate tecniche come la goffratura, la sigillatura a ultrasuoni e l'applicazione precisa della colla, oltre a rigorosi protocolli di controllo del bioburden nella fabbrica di fibre.

I prototipi realizzati a macchina sono stati sistematicamente testati per l'assorbimento, la ritenzione e la conta batterica. I protocolli di test interni sono stati sviluppati internamente e poi verificati da laboratori certificati. I risultati iniziali hanno mostrato che le cariche batteriche variavano in modo significativo a seconda delle fasi di lavorazione della fibra (ad esempio, l'ordine di cottura o di battitura), sottolineando l'importanza di un controllo igienico rigoroso.

I cicli di progettazione iterativa hanno combinato i test di laboratorio con il feedback del comfort dell'utente, consentendo continui aggiustamenti. Affinando gradualmente le combinazioni di strati, lo spessore e i metodi di incollaggio, Sparśa ha ottimizzato l'equilibrio tra prestazioni, igiene e sostenibilità ambientale.

Gli allegati includono PDF con progetti dettagliati di prototipi, dati di test di ritenzione e risultati della conta batterica. Queste risorse sono messe a disposizione dei professionisti che desiderano replicare o adattare la metodologia.

  • Cicli continui di prototipazione e test, che consentono un perfezionamento basato sull'evidenza.
  • Stretta collaborazione tra le fabbriche di fibre e di assorbenti per allineare i protocolli di trattamento e igiene dei materiali.
  • Analisi di mercato dei tamponi della concorrenza per confrontare le prestazioni e identificare le lacune.
  • Accesso a strutture di test interne ed esterne per una valutazione approfondita.
  • Implementazione proattiva dei protocolli igienici, comprese le fasi documentate di controllo della carica batterica.
  • Un team multidisciplinare (ingegneri, progettisti di prodotti, ricercatori sociali) per garantire che venissero prese in considerazione sia le dimensioni tecniche che quelle sociali.
  • Convalidare sempre i progetti di goffratura e incollaggio in ambienti di produzione reali: piccoli difetti di progettazione possono causare perdite.
  • I materiali top-layer non devono mai essere scelti solo in base alla sensazione visiva o tattile; il loro comportamento idrofilo/idrofobico deve essere testato sotto liquido.
  • Evitate di acquistare in blocco materiali non testati: piccoli ordini pilota sono fondamentali per l'efficienza dei costi e l'apprendimento.
  • Valutare il modo in cui il liquido si diffonde sull'intera geometria del pad; in caso contrario, le perdite dai bordi (ad esempio le ali) possono passare inosservate.
  • Sviluppare tempestivamente protocolli di laboratorio interni per identificare i difetti prima di una costosa produzione di massa.
  • La coerenza igienica non è negoziabile; la contaminazione di un impianto può compromettere l'intera catena di produzione.
  • Analizzare separatamente gli strati del pad per verificare la carica batterica aiuta a identificare l'esatta fonte di contaminazione.
  • Documentate ogni cambiamento nel trattamento delle fibre: piccole modifiche al processo (ad esempio, l'ordine di cottura) possono influenzare significativamente la carica batterica.
  • I diversi metodi di incollaggio (colla, pressione, perforazione) si comportano in modo diverso a seconda del ruolo dello strato; sono indispensabili prove e confronti.
  • Non basatevi mai su un solo prototipo di successo: la ripetibilità e la coerenza contano più dei risultati singoli.
Rafforzare i sistemi attraverso partenariati strategici

Il progetto lavora a stretto contatto con le amministrazioni comunali per stabilire sistemi efficienti di gestione dei rifiuti urbani, garantendo una fornitura costante di rifiuti organici per il compostaggio. Inoltre, promuove lo sviluppo di politiche a sostegno del compostaggio, della separazione dei rifiuti e delle pratiche di economia circolare. Questi partenariati e sforzi di advocacy sono fondamentali per creare un ambiente favorevole alla produzione sostenibile di compost e al ripristino a lungo termine del suolo in Malawi.

Sbloccare l'accesso al mercato per rafforzare le imprese di compost guidate dalle donne

Nell'ambito del progetto POSSIBLE (Promoting Organic Systems of Soil Improvements to Build a Lasting Economy), i prodotti del compost delle donne sono collegati a mercati affidabili. L'accesso al mercato ha incrementato i redditi, migliorato la consistenza del prodotto e permesso alle donne di ampliare le loro attività, contribuendo a una più ampia adozione del compostaggio per migliorare la salute del suolo.

Costruire competenze per la rigenerazione del suolo e la crescita delle imprese

Grazie a corsi di formazione su misura, le donne hanno acquisito le competenze tecniche per produrre compost di alta qualità e le conoscenze per gestire imprese di compost di successo. I corsi di formazione sulla gestione aziendale e sull'analisi dei margini lordi hanno permesso loro di monitorare i profitti, pianificare la crescita e sostenere le loro imprese, gettando solide basi per il ripristino del suolo e la resilienza economica.

Monitoraggio del successo

Nel 2028 verranno effettuate altre due indagini nel torrente in cui sono stati rilasciati i gamberi di fiume per determinare se le campagne di rilascio del 2024-2026 hanno avuto successo e se una popolazione stabile di gamberi di fiume è riuscita a stabilirsi nel torrente.

Incorporare il cambiamento climatico nella strategia dell'SBD

Il Sistema Bancario di Sviluppo (SBD), un'entità finanziaria di secondo livello dello Stato costaricano, ha il mandato di fornire finanziamenti a tassi agevolati per le persone vulnerabili nelle zone rurali della Costa Rica, con particolare attenzione alle donne e ai giovani. Sebbene esistano politiche e strategie istituzionali a livello nazionale e territoriale, vi sono grandi lacune nell'integrazione dell'adattamento ai cambiamenti climatici come priorità di investimento per gli enti finanziari.

Fino a poco tempo fa, i cambiamenti climatici e i concetti di resilienza climatica e di adattamento basato sugli ecosistemi (EbA) erano largamente assenti dall'agenda degli SBD. Tuttavia, fornendo formazione e sviluppo di capacità su questi temi, gli SBD possono ora aprire la strada allo sviluppo di prodotti finanziari innovativi e al miglioramento di quelli esistenti.

Inoltre, lo sviluppo di sistemi di monitoraggio e valutazione dei prodotti finanziari aiuta a misurare l'impatto delle misure di adattamento integrate nei modelli di business delle imprese locali. Ciò rafforza la trasparenza e crea fiducia tra il settore finanziario, i beneficiari, i decisori e i finanziatori internazionali.

- Un solido quadro normativo e politiche pubbliche che incorporano l'adattamento ai cambiamenti climatici nella strategia di sviluppo nazionale e territoriale.

- Chiaro impegno politico e allineamento con l'agenda climatica nazionale.

- Istituzioni attive incaricate di fornire risorse finanziarie per le iniziative rurali.

- Flessibilità nel modificare gli strumenti finanziari esistenti per includere criteri di adattamento.

- Forte capacità istituzionale di raccogliere, valutare e utilizzare strategicamente i dati di monitoraggio.

- La costruzione di un quadro istituzionale favorevole al finanziamento delle misure di adattamento richiede tempo e impegno interistituzionale. Un approccio graduale con fasi concrete consente di progredire in modo ordinato e aiuta a individuare le aree da migliorare in fase di scalata.

- Lo sviluppo o l'adattamento di prodotti finanziari efficaci richiede uno stretto coordinamento e una consultazione attiva tra il settore finanziario e i potenziali clienti.

- L'integrazione dei criteri di adattamento nei prodotti finanziari richiede un ampio quadro concettuale che comprenda sia le misure di adattamento grigie che quelle verdi. La disponibilità e la canalizzazione di fondi internazionali a tassi competitivi aiuta a facilitare il finanziamento di prodotti finanziari resilienti al clima.