Gli atleti ambasciatori come protagonisti del successo degli obiettivi di Healthy Waters Alliance

Gli atleti di alto livello hanno a disposizione un'importante piattaforma di comunicazione e possono dare l'esempio, contribuendo in modo determinante agli obiettivi di Healthy Waters Alliance. Sfruttando questo potenziale di sensibilizzazione, possono contribuire a richiamare l'attenzione sul degrado degli ecosistemi d'acqua dolce e costieri, ad aumentare la visibilità delle soluzioni pratiche e a promuovere un maggiore impegno e azione da parte del pubblico.

La nomina di atleti ambasciatori dedicati alla causa rafforza il movimento. Con il lancio della Healthy Waters Alliance, World Rowing ha ingaggiato Christine Cavallo (USA) e Martin Helseth (NOR) come primi Ambasciatori World Rowing per le Acque Sane, e sta ora cercando di espandere questo programma in un programma globale di Ambasciatori Atleti con rappresentanti di ogni continente.

Gli atleti ispirano l'azione in modo più efficace rispetto ai messaggi generici, rendendo le iniziative più relazionabili e coinvolgenti. Ad esempio, l'olimpionico norvegese Martin Helseth ha condotto una potente iniziativa ambientale attraverso la World Rowing - WWF Healthy Waters Alliance per ispirare l'azione della comunità norvegese di canottaggio. Il progetto ha dimostrato come gli atleti possano coinvolgere efficacemente il pubblico e proteggere la natura affrontando il problema dell'inquinamento delle acque del fiordo di Oslo. L'iniziativa prevede due fasi chiave:

  • Fase 1: Clean-Up Week (3-8 giugno 2025) - In concomitanza con la Giornata mondiale degli oceani, i club di canottaggio di Oslo hanno effettuato immersioni nei fondali marini, pulizia delle coste ed educazione ambientale per affrontare l'inquinamento locale.
  • Fase 2: Giornata di ripristino del fiordo di Oslo (23 agosto 2025) - Questa fase si concentrerà sul ripristino dell'habitat e sul coinvolgimento dei giovani, con il sostegno della ONG locale Marea.

La leadership di Helseth esemplifica il modo in cui gli atleti ambasciatori possono guidare le iniziative ambientali di base con un impatto globale, con l'obiettivo di promuovere una nuova generazione di protettori della natura nel canottaggio e non solo.

  • Identificare e selezionare come ambasciatori atleti di alto livello che si impegnano e si appassionano alla causa.
  • Fornire agli atleti ambasciatori un quadro di riferimento per l'Alleanza, opportunità di scambio e supporto alla gestione dei progetti.
  • Creare opportunità visibili e orientate all'azione per gli atleti ambasciatori, per la realizzazione di progetti guidati dagli atleti e per proiettare le loro voci

Lezioni apprese:

  • L'autenticità è la chiave dell'influenza
    Una delle lezioni più importanti è che gli atleti ambasciatori devono essere veramente appassionati e coinvolti nelle questioni ambientali. L'autenticità è alla base della credibilità. Quando gli atleti parlano e agiscono per convinzione personale, come hanno fatto Christine Cavallo e Martin Helseth, il loro impatto è notevolmente maggiore.
  • Sostegno e struttura per il successo
    Senza un adeguato supporto logistico e una buona comunicazione, anche gli ambasciatori più motivati possono avere difficoltà a mantenere lo slancio. Fornire indicazioni chiare, kit di strumenti e supporto mediatico li aiuterà a tradurre le loro idee in azione.
  • Visibilità e narrazione amplificano l'impatto
    La condivisione dei viaggi e dei progetti condotti dagli atleti ambasciatori attraverso video, interviste e social media è fondamentale. Queste storie umanizzano l'azione ambientale e rendono le iniziative più comprensibili. Ad esempio, la leadership di Martin Helseth nel ripulire il fiordo di Oslo non solo ha ispirato le comunità locali di canottaggio, ma ha anche suscitato l'interesse dei media nazionali e ha evidenziato azioni ambientali pratiche e replicabili che la comunità remiera globale può intraprendere.
  • Una programmazione strutturata garantisce una crescita strategica e pari opportunità

    Il passaggio da nomine di ambasciatori ad hoc a un programma globale di atleti ambasciatori strutturato con una rappresentanza di ogni continente è un passo necessario. Garantisce una rappresentanza equilibrata e consente una migliore integrazione nella più ampia strategia della Healthy Waters Alliance.

  • Le iniziative guidate dagli atleti traggono vantaggio dai partenariati locali.
    Campagne di successo, come l'iniziativa Oslo Fjord Clean-up & Restoration, hanno dimostrato che la leadership degli atleti è più efficace se associata a ONG, club e istituzioni locali. Queste partnership forniscono capacità operativa, conoscenze locali e continuità.

Sfide:

  • Vincoli di tempo e priorità contrastanti per gli atleti attivi, soprattutto in occasione delle gare più importanti.
  • Squilibrio geografico, con le prime iniziative concentrate in pochi Paesi, che evidenziano la necessità di un reclutamento e di una rappresentanza più ampia di atleti ambasciatori.

Raccomandazioni:

  • Fornire un chiaro processo di inserimento degli ambasciatori, che includa le aspettative, il supporto disponibile e idee e attività esemplificative.
  • Offrire formati di impegno flessibili (ad esempio, coinvolgimento in un singolo evento o ruoli di ambasciatore per un anno) per adattarsi a orari diversi.
Collegare gli uffici locali del WWF e le Federazioni nazionali di canottaggio e i club di tutto il mondo per collaborare ad azioni e progetti di grande impatto.

La Healthy Waters Alliance mette in contatto la comunità del canottaggio con le comunità del WWF in tutto il mondo per promuovere la collaborazione. Insieme, creano e realizzano congiuntamente progetti e iniziative locali che proteggono e ripristinano la salubrità delle acque attraverso la consapevolezza e l'azione pratica, a beneficio del canottaggio, delle comunità e degli ecosistemi. La collaborazione con il WWF garantisce che le azioni attuate dalle comunità remiere siano rilevanti dal punto di vista della conservazione della natura.

I progetti possono essere avviati da Federazioni nazionali di canottaggio, club, atleti, organizzatori di eventi o uffici locali del WWF. Dopo aver contattato la Healthy Waters Alliance, presentando il proprio interesse tramite un modulo online, i partner concordano un progetto di impatto locale riconosciuto dall'Alleanza. Questi progetti si concentrano sull'impegno della comunità, sul ripristino della natura, sulla riduzione dei rifiuti e su altri settori.

La comunità remiera beneficia della piattaforma grazie all'accesso a workshop educativi, gruppi di lavoro, visibilità globale dei progetti locali e acque più sane per il canottaggio. A loro volta, gli uffici del WWF ottengono partner che contribuiscono a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla crisi degli ecosistemi d'acqua dolce e costieri e a promuovere soluzioni, impegnandosi al contempo con gli organizzatori di eventi per ottenere visibilità nei principali eventi remieri con un'ampia copertura mediatica.

  • Una piattaforma che colleghi le comunità di canottaggio e di conservazione della natura a livello locale, per facilitare la collaborazione.
  • La possibilità per vari soggetti interessati al canottaggio di avviare progetti
  • L'esperienza del WWF nel garantire che i progetti abbiano un impatto positivo sulla natura.
  • Una piattaforma di comunicazione e visibilità fornita dagli eventi e dalle organizzazioni di canottaggio alle cause di conservazione della natura attraverso iniziative concrete sul campo.
  • Un modello di raccolta fondi stabilito dal partenariato e gestito da consulenti esterni. Ricerca di opportunità di finanziamento mirate e di partner che vogliano sostenere l'Alleanza nel suo complesso o singoli progetti di interesse.
  • Canali di comunicazione chiari accelerano il coordinamento
    La creazione di un modulo online accessibile e di un quadro di riferimento per l'alleanza ha snellito il processo di avvio del progetto e ha aiutato tutti i partner ad allinearsi rapidamente su azioni d'impatto.
  • Il contesto locale guida l'impegno
    I progetti che risuonano con le comunità e gli ecosistemi locali ottengono un sostegno più forte e portano a risultati più sostenibili.
  • La collaborazione intersettoriale richiede comprensione reciproca
    Tempo investito per conoscere le priorità degli altri: Gli obiettivi di conservazione del WWF e le realtà operative del canottaggio.
  • Un impatto visibile crea slancio
    Evidenziare le prime storie di successo e la copertura mediatica di eventi importanti ha contribuito a suscitare l'interesse di altre Federazioni nazionali di canottaggio e degli uffici del WWF, ampliando la portata dell'iniziativa.
  • La formazione è un potente fattore abilitante
    I workshop e le sessioni di scambio di conoscenze hanno permesso agli stakeholder del canottaggio (organizzatori di eventi) di intraprendere azioni più informate ed efficaci per la salute e la conservazione dell'acqua.
  • La flessibilità sostiene l'innovazione
    Consentire a diversi soggetti interessati (club, atleti, organizzatori di eventi, ecc.) di proporre progetti ha incoraggiato soluzioni creative e personalizzate a livello locale.
Monitoraggio e valutazione dell'impatto della formazione

Per misurare l'efficacia a lungo termine della formazione, i processi di monitoraggio e valutazione (M&E) sono essenziali. Oltre a raccogliere i feedback immediati dei partecipanti, un approccio olistico prevede la valutazione dell'applicazione delle pratiche apprese nel tempo.

Anziché limitarsi a contare il numero di partecipanti formati, l'attenzione si sposta sulla misurazione degli impatti qualitativi della formazione. Ciò include la valutazione di come le conoscenze acquisite si traducano in risultati tangibili, come l'aumento della produttività, il miglioramento della gestione delle risorse e il miglioramento dei mezzi di sussistenza. Tracciando sistematicamente questi risultati, è possibile valutare e migliorare costantemente l'efficacia del programma di formazione.

I sondaggi condotti subito dopo la formazione catturano le reazioni iniziali dei partecipanti, mentre i follow-up periodici forniscono informazioni sul tasso di adozione e adattamento delle pratiche.

Le visite sul campo aiutano anche i formatori a identificare gli ostacoli all'adozione, come i vincoli di risorse o le sfide contestuali, che possono quindi informare le future revisioni dei materiali formativi. In questo modo si garantisce che la formazione rimanga dinamica e rispondente alle esigenze in evoluzione degli agricoltori.

I circuiti di feedback svolgono un ruolo prezioso nel processo di valutazione, mentre i follow-up periodici forniscono informazioni sul tasso di adozione e adattamento delle pratiche. Ad esempio, i dati sul tasso di adozione di tecniche specifiche, come una migliore gestione dell'acqua o pratiche di alimentazione sostenibile, possono essere un indicatore del successo della formazione.

Test pilota e incorporazione del feedback, e revisione continua

I test pilota dei materiali formativi sono un passo importante per affinare e migliorare i contenuti sulla base del feedback reale dei vari stakeholder, in particolare dei discenti e dei formatori. Questo processo è rafforzato da metodi pratici come visite sul campo e dimostrazioni, durante le quali i formatori mostrano tecniche specifiche. I tirocinanti sono poi incoraggiati ad applicare questi metodi in scenari reali, consentendo ai formatori di valutare l'applicabilità e la pertinenza dei contenuti formativi.

Attraverso le sessioni di formazione di prova, si possono individuare gli aggiustamenti e le sfide necessarie, integrati da approfondimenti aneddotici e dal feedback diretto degli agricoltori. Questo approccio iterativo garantisce che i materiali rimangano pratici e rilevanti per le condizioni locali, incorporino nuove conoscenze e si adattino alle mutevoli dinamiche ambientali e di mercato.

È importante che la raccolta di feedback si estenda idealmente a un intero ciclo di coltivazione, coprendo fasi chiave come la preparazione dello stagno, l'allevamento, l'alimentazione e la raccolta. Questo permette ai formatori di identificare le sfide e di adattare la formazione di conseguenza.

Alla fine delle sessioni pilota, i partecipanti dovrebbero riflettere sulle loro esperienze rispondendo a domande chiave come "Cosa è andato bene?" e "Cosa può essere migliorato?". Questo processo rafforza i contenuti e migliora i metodi di erogazione. Di conseguenza, i materiali rispondono meglio alle reali esigenze dei destinatari.

Questo periodo di tempo completo ha permesso ai formatori di raccogliere informazioni dettagliate sulle sfide affrontate dagli agricoltori e di adattare la formazione di conseguenza.

Cruscotto PAMS e co-progettazione comunitaria

Il Sistema di Gestione delle Aree Protette (PAMS) di NOARKTECH è un cruscotto centralizzato e intuitivo che aggrega dati provenienti da dispositivi periferici. Progettato in collaborazione con funzionari forestali e membri della comunità, fornisce analisi predittive, avvisi in tempo reale e supporta il processo decisionale basato su dati concreti.

  • Progettazione incentrata sull'utente attraverso la partecipazione sul campo
  • Integrazione di dati di telerilevamento e sovrapposizioni satellitari per un contesto più ampio
  • La funzionalità offline e l'interfaccia multilingue aumentano la fruibilità in tutte le regioni
  • Le interfacce adattive adattate a utenti specifici (ranger, agricoltori, analisti) aumentano l'impegno
  • L'affaticamento da allerta può essere ridotto grazie alla soglia dinamica e alla rilevanza contestuale.
  • L'uso sostenibile richiede una formazione continua e canali di supporto localizzati.
Programmi di sviluppo delle capacità e di formazione regionale

La creazione di competenze locali e regionali in materia di DNA barcoding e metabarcoding è fondamentale per la conservazione sostenibile della biodiversità. Sostenuti da finanziamenti BBI-CBD, i nostri programmi di formazione si rivolgono a professionisti della conservazione di Libano, Tunisia, Costa d'Avorio e Giordania, anche a coloro che non hanno precedenti esperienze di biologia molecolare. Questi workshop pratici coprono la raccolta dei campioni, le tecniche di laboratorio, l'analisi e l'interpretazione dei dati, mettendo i partecipanti in grado di applicare autonomamente gli strumenti molecolari nei loro contesti. Il rafforzamento delle capacità democratizza l'accesso alle tecnologie innovative, promuove la collaborazione regionale e garantisce la continuità oltre il ciclo di vita del progetto.

Il finanziamento del BBI-CBD e il sostegno istituzionale della Saint Joseph University hanno permesso lo sviluppo del programma. Formatori esperti e programmi di studio personalizzati sono in grado di soddisfare diversi background. La selezione regionale dei partecipanti promuove lo scambio di conoscenze tra i Paesi. Il supporto continuo e il follow-up rafforzano i risultati dell'apprendimento.

Abbiamo imparato che il successo dello sviluppo delle capacità richiede modelli di formazione flessibili che tengano conto delle diverse competenze dei partecipanti. La pratica pratica combinata con le conoscenze teoriche migliora la fidelizzazione. La creazione di una rete regionale favorisce l'apprendimento e la collaborazione tra pari. Il supporto successivo e le sessioni di aggiornamento sono importanti per un impatto duraturo. La formazione deve essere abbinata a risorse e strumenti accessibili per consentire l'applicazione nel mondo reale. Coinvolgere i partecipanti come futuri formatori moltiplica i benefici e contribuisce all'autosufficienza nazionale e regionale nel monitoraggio della biodiversità.

Coinvolgimento delle parti interessate e mobilitazione delle conoscenze

Un impegno significativo con i ministeri libanesi dell'Ambiente e dell'Agricoltura, con le ONG locali, con gli operatori e con le comunità ha garantito che le conoscenze scientifiche informassero le politiche e le pratiche di ripristino. Comunicando i risultati in modo chiaro e collaborativo, abbiamo contribuito a integrare i dati molecolari nel Piano d'azione nazionale per la biodiversità. Le campagne di sensibilizzazione si sono rivolte a scuole, università, agricoltori e gestori del territorio, aumentando la comprensione del ruolo ecologico che gli animali svolgono nella rigenerazione delle foreste. Questa mobilitazione delle conoscenze costruisce la proprietà locale, promuove un processo decisionale basato sull'evidenza e collega la scienza con le esigenze della società per una resilienza a lungo termine degli ecosistemi.

Le solide relazioni con le agenzie governative e le ONG hanno favorito la fiducia. Materiali di comunicazione e workshop chiari e accessibili hanno facilitato la comprensione. Il coinvolgimento delle comunità locali ha garantito la rilevanza. Il sostegno istituzionale ha permesso l'integrazione nei piani nazionali. I finanziamenti hanno permesso di realizzare attività di sensibilizzazione.

Un coinvolgimento efficace degli stakeholder richiede un dialogo continuo e strategie di comunicazione su misura per pubblici diversi. Abbiamo scoperto che la combinazione di rigore scientifico e linguaggio accessibile colma il divario tra scienza e politica e pratica. Il coinvolgimento precoce di ministeri e ONG aumenta l'adozione dei risultati. Le campagne di sensibilizzazione sono essenziali per promuovere un cambiamento comportamentale e sottolineare il ruolo spesso trascurato degli animali nel ripristino degli ecosistemi. La collaborazione continua garantisce che i risultati influenzino le decisioni politiche e di gestione del territorio. Abbiamo anche imparato che gli approcci partecipativi danno potere alle comunità, assicurando che le soluzioni siano socialmente accettate e sostenibili.

Partenariati strategici internazionali e accademici

Le collaborazioni con lo Smithsonian Institution, l'iBOL e la Saint Joseph University sono state fondamentali per il successo del nostro progetto. Lo Smithsonian ha fornito competenze avanzate nella metodologia di metabarcoding e nella garanzia di qualità, consentendo un'applicazione rigorosa dell'analisi del DNA. L'iBOL sostiene l'espansione degli sforzi di barcoding, in particolare per gli insetti, collegando i nostri dati regionali alle iniziative di biodiversità globale. La Saint Joseph University guida l'implementazione della ricerca e lo sviluppo delle capacità, assicurando la titolarità e la continuità a livello regionale. Queste collaborazioni combinano le conoscenze globali con il contesto ecologico e istituzionale locale, consentendo innovazione e scalabilità.

I rapporti di collaborazione a lungo termine, gli obiettivi scientifici condivisi e la fiducia reciproca sono stati fondamentali. I finanziamenti internazionali e l'assistenza tecnica hanno favorito lo scambio di conoscenze. La presenza di un team di ricerca locale dedicato ha facilitato la comunicazione e l'attuazione. L'impegno comune per i dati aperti e lo sviluppo delle capacità ha rafforzato le partnership.

Le partnership forti richiedono una comunicazione continua, il rispetto dei contesti locali e la chiarezza dei ruoli. La collaborazione internazionale accelera il trasferimento di tecnologia, ma deve essere accompagnata dal rafforzamento delle capacità locali per garantire la sostenibilità. Abbiamo imparato l'importanza di bilanciare gli standard scientifici globali con le realtà ecologiche regionali. Accordi formali e pianificazione congiunta hanno contribuito ad allineare le aspettative. L'integrazione di competenze diverse, dalla biologia molecolare all'ecologia e alla politica, ha migliorato l'impatto del progetto. Infine, questi partenariati hanno aperto strade per la ricerca futura e hanno ampliato le reti di conservazione.

Implementazione - Partnership con il dipartimento governativo locale - Electrical and Mechanical Services Department (EMSD) per l'utilizzo della Government-Wide IoT Network (GWIN).

La partnership con EMSD ci permette di utilizzare la rete GWIN come livello di trasmissione per tutti i sensori installati per questo progetto presso la Riserva Naturale Mai Po (MPNR), senza alcun costo di rete ricorrente.

Questa tecnologia offre diversi vantaggi che la rendono adatta alla trasmissione di dati wireless nelle applicazioni IoT. Le sue capacità a lungo raggio consentono di trasmettere dati a distanza, rendendola ideale per vaste aree rurali come l'MPNR. Inoltre, il consumo energetico efficiente di LoRa prolunga la durata della batteria dei dispositivi alimentati a batteria. La trasmissione dei dati LoRa garantisce anche la riservatezza e l'integrità dei dati attraverso protocolli sicuri.

In questo progetto, quattro gateway GWIN LoRa sono stati installati da EMSD all'interno della Riserva Naturale Mai Po (MPNR). I sensori installati presso la MPNR sono collegati ai gateway tramite la rete LoRa privata e a bassa potenza e infine collegati al backend GWIN tramite la rete 4G. Oltre ai quattro gateway installati appositamente per questo progetto, altri gateway GWIN nelle vicinanze di MPNR possono garantire ulteriormente l'affidabilità della trasmissione dei dati.

In cambio, questi quattro gateway possono anche aiutare a ricevere il segnale dai sensori installati da vari dipartimenti governativi nell'area circostante.

I sensori tradizionali richiederebbero ciascuno una connessione 4G per collegarsi ai server centrali. Nella rete GWIN, i sensori sono collegati ai gateway tramite la rete privata LoRa (Long Range) a basso consumo energetico. La rete a basso consumo energetico riduce i costi e la complessità dell'installazione dei sensori e migliora la sicurezza del sistema e dei dati senza la necessità di utilizzare una rete di terzi.

La forte collaborazione con EMSD ci permette di affrontare in modo più efficiente le sfide che stiamo affrontando a MPNR (accesso limitato a Internet e alla rete elettrica cittadina) grazie alla loro rete e al loro supporto consolidati.

Sviluppo delle competenze dei giovani e apprendimento tra pari

Attraverso partner tecnici come il Ministero delle Risorse
delle Risorse Naturali e delle Foreste, il partenariato garantisce ai membri del Corpo Verde del Malawi
di apprendimento tra pari, il trasferimento di competenze spendibili e l'opportunità di impegnare i giovani in reti e coalizioni ambientali.
nelle reti e nelle coalizioni ambientali. I membri del corpo ricevono una formazione in
responsabilità sociale, salute e diritti sessuali e riproduttivi e impegno civico per poter sfruttare le opportunità offerte dall'offerente e/o dal
opportunità offerte dall'offerente e/o da altre formazioni disponibili. Il mainstreaming di genere
mainstreaming di genere, offrendo pari opportunità a giovani donne e uomini di entrare a far parte del Corpo Verde.
di entrare a far parte del Corpo Verde, offrendo anche una formazione sulla protezione e sull'uguaglianza di genere.
protezione e uguaglianza di genere, anche in materia di SGBV e HIV/AIDS, a tutti i membri. Sebbene la CO abbia esperienza con ognuna di queste
organizzazioni, verrà pubblicato un bando di gara per la selezione finale dei fornitori di servizi e delle
di servizi e le tappe di performance. L'esito 4 identificherà anche le opportunità per sviluppare le competenze dei giovani
giovani in modo che siano in grado di sviluppare e portare avanti attività imprenditoriali basate sulla natura, anche tramite
alla nuova iniziativa Zanchito che inizierà nel 2021. Questo approccio amplierà l'attenzione
oltre l'occupabilità allo sviluppo di imprese verdi. L'offerente collaborerà con l'UNDP e con l'iniziativa Zanchito
e l'iniziativa Zanchito per promuovere l'accesso allo sviluppo delle competenze e alla formazione imprenditoriale.
formazione.