Prossimi passi: Ottimizzazione basata sul feedback per decisioni orientate al risultato

Lo sviluppo del prodotto non si esaurisce con la certificazione. Per creare assorbenti mestruali che siano accettati, affidabili e ampiamente adottati, Sparśa ha costruito un sistema strutturato per integrare le esperienze reali degli utenti nei miglioramenti del design.

Questo blocco si concentra sui sondaggi di feedback degli utenti e sui test degli assorbenti Sparśa condotti a livello di comunità. Il questionario iniziale è stato co-progettato dal team e adattato da strumenti internazionali, ma è stato semplificato dopo che le prove sul campo hanno rivelato che le domande lunghe e tecniche scoraggiavano la partecipazione. L'indagine perfezionata è breve, disponibile sia in nepalese che in inglese e strutturata sulle esperienze quotidiane delle mestruazioni.

Il sondaggio raccoglie sia dati quantitativi (assorbenza, perdite, comfort, facilità di movimento, vestibilità) sia informazioni qualitative (gusti, preferenze, suggerimenti). Include anche domande sull'imballaggio, sulla chiarezza delle informazioni e sulle prime impressioni. È importante notare che il sondaggio è distribuito tramite Google Forms per facilitare l'accesso e la rapida analisi dei dati, ma anche adattato per l'uso offline in caso di indisponibilità di Internet.

La fase successiva prevede il raggiungimento di almeno 300 utenti, assicurando una rappresentazione diversificata per età, geografia e background socioeconomico. Triangolando i risultati del laboratorio (blocco 3) con il feedback delle utenti, Sparśa può ottimizzare continuamente il design, il confezionamento e le strategie di distribuzione degli assorbenti.

Questo approccio dimostra che lo sviluppo di un prodotto mestruale non riguarda solo le prestazioni tecniche, ma anche l'accettabilità culturale, la dignità e la fiducia delle utenti.

  • Traduzione del questionario nelle lingue locali e semplificazione della terminologia.
  • Progettazione strutturata che collega le domande a scenari di vita reale (ad esempio, scuola, lavoro, viaggi).
  • Collaborazione con scuole, ONG e gruppi di donne locali per distribuire i questionari e incoraggiare la partecipazione.
  • Uso di strumenti digitali (Google Forms) per una raccolta e un'analisi efficiente dei dati.
  • Flessibilità nell'adattare gli strumenti a contesti online e offline.
  • Evitare una terminologia complessa è essenziale; molte ragazze nepalesi non hanno compreso il vocabolario tecnico sulla salute mestruale.
  • Domande lunghe e complicate riducono la partecipazione; formati brevi e chiari migliorano l'accuratezza.
  • I metodi di feedback dovrebbero essere testati in piccoli gruppi pilota prima di essere utilizzati completamente.
  • Il feedback degli utenti è più affidabile quando viene rispettato l'anonimato, soprattutto per le adolescenti.
  • Un approccio in due lingue (nepalese e inglese) aumenta l'inclusività e amplia l'uso dei dati per i partner locali e internazionali.
  • I sondaggi dovrebbero catturare non solo i dati sulle prestazioni, ma anche le percezioni e i sentimenti, che influenzano fortemente l'adozione.
  • La raccolta continua di feedback consente miglioramenti incrementali piuttosto che costose riprogettazioni successive.
  • Il feedback sul packaging è importante quanto quello sul prodotto, poiché la prima impressione influenza la fiducia degli utenti.
Rafforzare la comunicazione e l'advocacy per la salute e i diritti delle donne

Questo blocco si concentra sulla comunicazione e sull'advocacy come strumenti essenziali per creare un cambiamento sistemico, non solo per diffondere informazioni. La salute mestruale è profondamente personale, ma anche influenzata dal silenzio istituzionale, dallo stigma e dalla negligenza politica. Per sfidare questi schemi, il modo in cui comunichiamo deve essere intenzionale, inclusivo e adattato a ogni pubblico.

Sviluppiamo strategie distinte per i diversi interlocutori: gli attori governativi richiedono un'impostazione politica allineata e presentazioni formali; le scuole e i giovani rispondono meglio a materiali creativi e interattivi; i finanziatori cercano chiarezza, prove e potenziale a lungo termine. Capire cosa conta per ciascun gruppo e trasmetterlo nella loro lingua è stata la chiave.

Allo stesso tempo, inquadriamo la salute mestruale come parte di obiettivi sociali più ampi: istruzione, uguaglianza di genere, sostenibilità ambientale ed equità sanitaria. Questo inquadramento aiuta ad ampliare la base di sostegno, posizionando il problema all'interno delle agende di sviluppo tradizionali e attirando alleati al di là dello spazio della salute mestruale.

L'advocacy avviene attraverso canali formali e informali. Mentre partecipiamo ad alleanze nazionali come MHMPA Nepal per definire le politiche e coordinare le campagne, investiamo anche nelle conversazioni quotidiane con i leader locali, le ONG e il personale scolastico. In entrambi gli spazi, la fiducia e la coerenza contano quanto i messaggi.

Una comunicazione forte dà alla salute mestruale un posto visibile e legittimo nella vita pubblica. Apre le porte a nuove partnership, mobilita le comunità e aiuta a smantellare il silenzio che sostiene la discriminazione.

Strategia incentrata sul pubblico:una comunicazione efficace inizia con la comprensione del pubblico: cosa gli interessa, come elabora le informazioni e cosa lo motiva. Adattare i messaggi a queste esigenze aumenta il coinvolgimento e riduce la resistenza.

Messaggeri locali fidati: i messaggi hanno un impatto maggiore quando vengono trasmessi da persone che la comunità già conosce e rispetta, come insegnanti, infermieri o leader locali. Questi messaggeri aiutano a colmare le lacune linguistiche, di fiducia e di autorità.

Inquadramento all'interno di programmi più ampi:collegare la salute mestruale a priorità nazionali come l'istruzione, l'equità di genere e la protezione dell'ambiente aiuta a posizionarla come un obiettivo di sviluppo condiviso, non come un problema di nicchia.

Chiarezza e coerenza: mantenere una missione chiara, una voce unificata e un'identità visiva in tutti i materiali e i canali costruisce la fiducia e il riconoscimento del marchio, particolarmente importante quando si lavora con più partner.

Presenza a più livelli: essere visibili a livello locale, comunale e nazionale crea un rinforzo e permette al messaggio di viaggiare più efficacemente tra le diverse parti del sistema.

Uso di storytelling e media visivi: glistrumenti di comunicazione creativi - video, grafici, storie di vita reale - aiutano a tradurre argomenti complessi o tabù in messaggi emotivamente risonanti e relazionabili.

Materiali bilingue e culturalmente rilevanti: lo sviluppo di materiali nelle lingue e nei formati locali garantisce l'accessibilità e l'inclusione, soprattutto nelle aree rurali o poco servite.

Spazi sicuri per il dialogo: la creazione di ambienti informali e non giudicanti, come i circoli scolastici, i gruppi comunitari o le conversazioni per la pausa tè, favorisce discussioni aperte e riduce la vergogna.

Adattare l'approccio al pubblico: Ciò che funziona per gli studenti non funziona per i funzionari pubblici. Ogni gruppo richiede messaggi, toni e formati diversi. Personalizzare l'approccio dimostra rispetto e migliora i risultati.

La chiarezza della missione rafforza le partnership: Quando il vostro messaggio è chiaro e coerente, le persone capiscono cosa rappresentate e come possono contribuire. Questa chiarezza aiuta a costruire collaborazioni più solide e allineate.

Iniziare con connessioni locali affidabili: Collaborare con attori locali, come ONG, infermieri o insegnanti, aiuta a trasmettere il messaggio attraverso canali fidati e ne accelera l'accettazione.

I contatti informali creano legami più forti: Alcune delle conversazioni più importanti non avvengono durante le riunioni. Le chiacchierate informali, le visite alla comunità e i momenti di condivisione creano un rapporto di fiducia che spesso i contesti formali non sono in grado di creare.

Siate trasparenti, anche per quanto riguarda le sfide: Condividere gli ostacoli in corso (non solo i successi) aumenta la credibilità, invita al sostegno e aiuta i partner ad adeguare le aspettative. Le persone sono più disposte ad aiutare quando vedono la sincerità.

Una comunicazione forte attira gli alleati: Materiali ben realizzati e una narrazione avvincente non solo aiutano a cambiare le menti, ma attraggono donatori, istituzioni e volontari in sintonia con la vostra causa.

Le voci femminili rafforzano la legittimità: L'inclusione delle donne, soprattutto di quelle direttamente interessate, nella messaggistica e nella comunicazione aumenta l'autenticità, la fiducia e la rilevanza.

La coerenza costruisce l'identità: L'uso di un linguaggio, di uno stile visivo e di valori coerenti in tutti i canali crea un'identità riconoscibile e rafforza l'immagine pubblica dell'organizzazione.

La comunicazione bidirezionale migliora i risultati: Ascoltare è importante quanto parlare. Cercare attivamente il feedback della comunità e dei partner aiuta a perfezionare il messaggio e a far sentire le persone ascoltate.

Collocare la salute mestruale in narrazioni più ampie aiuta: Inquadrare il vostro lavoro all'interno di programmi più ampi, come l'istruzione, l'empowerment dei giovani o la resilienza climatica, lo rende più comprensibile e più facile da sostenere per gli altri.

Sviluppo di collaborazioni e partnership di rilievo con i partner

La creazione di diverse partnership pluriennali ha aumentato in modo esponenziale la portata di Nature Lab dal 2020. Le partnership sui contenuti estendono la portata delle risorse di Nature Lab, mentre le collaborazioni più importanti offrono sia la portata che le opportunità di co-creazione, dando vita a interessanti risorse educative incentrate sulla conservazione per i giovani.

Nature Lab collabora con numerose piattaforme di apprendimento incentrate sull'educazione, quali: Kahoot!, PBS Learning Media, Google Arts & Culture, Share My Lesson, Subject to Climate, Mizzen Education e CLEAN (Climate Literacy and Energy Awareness Network). Nature Lab ha collaborato anche con aziende come Viacom, TedEd e Netflix, che hanno sostenuto la crescita e la portata della piattaforma.

Nature Lab ha sviluppato partnership in diversi modi, attraverso iniziative di sensibilizzazione esterne e grazie al nome e alla rete di TNC, una delle organizzazioni ambientali più efficaci e di più ampia portata al mondo.

Una forte comunicazione con i partner è stata essenziale per promuovere collaborazioni a lungo termine. La creazione di partnership pluriennali ha svolto un ruolo chiave nel rafforzare il marchio e la credibilità di Nature Lab come piattaforma educativa di alta qualità ad accesso aperto.

Grazie alla nostra esperienza nella creazione di partnership esterne, abbiamo imparato che una comunicazione coerente è fondamentale per il successo a lungo termine, soprattutto se si considerano le mutevoli priorità, i cambiamenti di personale e le capacità delle organizzazioni partner. Abbiamo scoperto che la flessibilità e l'apertura al compromesso sono essenziali per allineare i contenuti agli obiettivi di entrambe le organizzazioni. Siamo anche diventati più abili nel gestire i contratti e gli accordi formali, modificando le tempistiche secondo le necessità.

Una collaborazione a livello nazionale tra ffgolf e il Museo Nazionale di Storia Naturale per valorizzare il patrimonio naturale dei campi da golf

Nel 2016, la Federazione Francese di Golf (ffgolf) ha stretto una partnership con il Museo Nazionale di Storia Naturale (MNHN), riconoscendo sia il potenziale di biodiversità dei campi da golf sia la necessità di una guida scientifica. Questa collaborazione ha portato nel 2018 al lancio del Programma Golf for Biodiversity, che promuove la conoscenza, la conservazione e la valorizzazione della biodiversità nei campi da golf in Francia.

Il partenariato svolge un ruolo fondamentale nel programma. Ffgolf contribuisce con le conoscenze specifiche del settore e con il coinvolgimento degli stakeholder, mentre MNHN fornisce competenze scientifiche e tecniche sulla biodiversità. Insieme, colmano il divario tra il golf e la conservazione della natura, perseguendo obiettivi condivisi. Per esempio, ffgolf aiuta a informare i gruppi di conservazione locali sui contesti di biodiversità specifici del golf, in modo che i loro input si allineino con le realtà sul campo.

Questa collaborazione rimane centrale durante tutta l'implementazione, con gruppi di esperti - formati e informati sul contesto del golf - che supportano i club nella conduzione di diagnosi ecologiche e propongono azioni di gestione su misura per preservare e migliorare la biodiversità locale. Il partenariato continua a rafforzare le basi scientifiche del Programma, rafforzando al contempo le sinergie tra sport e conservazione della biodiversità.

  • Una partnership intersettoriale che combina le conoscenze di ffgolf sulle operazioni di golf con le competenze scientifiche dell'MNHN.
  • Un riconoscimento comune del potenziale di biodiversità dei campi da golf e della necessità di un'azione di conservazione su misura.
  • Una collaborazione continua con esperti di conservazione formati per allineare le azioni alle realtà dei campi da golf.
  • La collaborazione tra due settori apparentemente non correlati - lo sport e la conservazione della natura - offre a ciascuna delle parti l'opportunità di esplorare il mondo dell'altra. Questo incontro tra attori distinti favorisce una partnership che è reciprocamente vantaggiosa.
  • Stabilendo una partnership con un'istituzione leader nel campo della scienza e della conservazione della natura, il ffgolf ha legittimato i propri sforzi e rafforzato la credibilità del Programma Golf for Biodiversity, sia a livello nazionale che locale. Questo riconoscimento ha anche permesso al Programma di ottenere un finanziamento dalla Commissione Europea per sostenere la sua espansione oltre i confini francesi, con l'obiettivo di condividere le migliori pratiche a livello internazionale.
  • Quando visitano un campo da golf per la prima volta, le organizzazioni naturalistiche sono spesso sorprese dal suo potenziale ecologico: in media, il 50% di un campo è costituito da habitat naturali. Aprire il mondo del golf in questo modo aiuta anche a cambiare la percezione pubblica di questo sport, affrontando una delle sue principali sfide attuali.
Creare un'esperienza di tirocinio globale a distanza

Il formato remoto del programma di tirocinio è fondamentale per la sua accessibilità e flessibilità a livello globale. Offrendo un'esperienza completamente virtuale, il programma supporta i partecipanti di tutti i fusi orari e di tutte le situazioni di vita, compresi gli studenti che sono attualmente iscritti a scuola o che hanno altre responsabilità. Tutte le risorse sono digitali e liberamente disponibili, consentendo agli esterni di impegnarsi con i contenuti e di completare il lavoro secondo un calendario che si adatta alla loro vita durante le otto settimane del programma. Questa struttura favorisce anche un forte senso di comunità, poiché i tirocinanti rimangono in contatto attraverso piattaforme come Slack, dove si scambiano idee, chiedono consigli e collaborano ai progetti in tempo reale. La natura digitale del programma non solo ha eliminato le barriere geografiche, ma ha anche creato un ambiente dinamico e solidale in cui giovani di tutto il mondo possono imparare, crescere e fare carriera insieme.

Un fattore che contribuisce al successo del programma di tirocinio è l'ottenimento di un feedback continuo da parte dei tirocinanti dopo ogni coorte. Questo feedback consente ai responsabili del programma di apportare tempestivamente modifiche e miglioramenti, garantendo che il programma soddisfi costantemente le esigenze dei partecipanti. Inoltre, lo sviluppo di risorse personalizzate per ogni coorte garantisce che i tirocinanti ricevano materiali pertinenti. Questa combinazione consente al programma di rimanere in linea con le esigenze in evoluzione dei partecipanti, contribuendo al suo continuo successo.

Una lezione chiave appresa dal programma di tirocinio a distanza è l'importanza della flessibilità e del feedback da parte dei partecipanti e dei responsabili del programma. Se da un lato gli spazi virtuali offrono una portata globale, dall'altro comportano sfide come i problemi tecnologici e l'inconsistenza dell'accesso a Internet, soprattutto per chi proviene da regioni meno sviluppate. Incontrando gli esterni nel luogo in cui si trovano, sia che abbiano bisogno di maggiore supporto o che siano sicuri del loro approccio al progetto, il programma rimane inclusivo e reattivo. Il feedback continuo è stato fondamentale per perfezionare il programma e garantire che rimanga pertinente e accessibile per tutti i partecipanti, favorendone la crescita nel tempo.

La partnership congiunta tra The Nature Conservancy e National Geographic Society

Il programma di tirocinio è reso possibile dalla collaborazione tra la National Geographic Society (la Società) e The Nature Conservancy (TNC), che unisce i punti di forza di due organizzazioni rispettate a livello globale per sostenere la prossima generazione di leader della conservazione. La Society apporta una profonda esperienza nel campo della narrazione, dell'esplorazione e dell'educazione, mentre TNC contribuisce con un'ampia conoscenza della conservazione sul campo e con la sua vasta portata in qualità di più grande organizzazione no-profit ambientale globale. Insieme, la loro partnership crea un'opportunità significativa per i giovani adulti di confrontarsi con le sfide ambientali del mondo reale, di sviluppare competenze professionali e di accedere a tutoraggi da parte di esperti di conservazione come gli esploratori del National Geographic e gli scienziati del TNC, promuovendo obiettivi condivisi in materia di empowerment giovanile, equità e gestione dell'ambiente.

Il programma di tirocinio è guidato dalla forte collaborazione tra TNC e la Società, che allineano le missioni condivise in materia di empowerment dei giovani, conservazione ed educazione. I fattori chiave includono una mentorship strutturata, un'esperienza di progetto reale e l'inclusione intenzionale di voci sottorappresentate. Ciascun partner contribuisce con competenze uniche: la TNC nella conservazione, la Società nella narrazione, nell'esplorazione e nell'educazione, garantendo un'esperienza ricca e interdisciplinare che fornisce ai giovani adulti le competenze, la fiducia e le reti necessarie per intraprendere una carriera nella leadership ambientale.

Una delle lezioni più preziose apprese nell'implementazione del programma di tirocinio è stato il ruolo critico di una forte collaborazione e di una comunicazione coerente tra i partner. Fin dall'inizio, i responsabili del programma di The Nature Conservancy e della National Geographic Society hanno lavorato a stretto contatto per allineare gli obiettivi, condividere le intuizioni e sviluppare insieme una strategia per l'attuazione e la crescita del programma. Questa base collaborativa non solo ha rafforzato la struttura del programma, ma ha anche aperto le porte per ampliare le opportunità e adattarsi alle esigenze in evoluzione. La crescita del programma da zero a 1.300 alunni ha presentato sia sfide che tappe fondamentali, evidenziando l'importanza della progettazione del programma e dei modelli di partnership collaborativa. Con l'evoluzione del programma, entrambi i partner continuano a perfezionare e migliorare l'esperienza, dimostrando come l'impegno condiviso e l'allineamento strategico possano guidare il successo a lungo termine.

Sviluppo di risorse didattiche digitali di alta qualità

Il programma di studio di Nature Lab comprende una raccolta di escursioni virtuali sul campo, guide didattiche per gli educatori e guide alle attività stagionali per le famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni. Le gite virtuali permettono agli studenti di esplorare diversi ecosistemi - come foreste, zone umide, oceani e ambienti urbani - attraverso video di alta qualità ed esperienze di apprendimento strutturate. Ogni gita virtuale è accompagnata da una guida didattica con attività che incoraggiano l'osservazione, l'indagine e forniscono collegamenti con le questioni ambientali del mondo reale.

Le guide didattiche di Nature Lab forniscono piani di lezione pronti all'uso e risorse per gli studenti che portano l'apprendimento basato sulla natura nelle classi, supportando un'ampia gamma di argomenti di scienze ambientali. Questi materiali sono progettati per aiutare gli studenti a sviluppare capacità di pensiero critico, ad approfondire la comprensione degli argomenti di scienze ambientali e a riconoscere il loro ruolo nella protezione del pianeta.

Inoltre, le guide alle attività stagionali permettono alle famiglie di entrare in contatto con la natura attraverso esperienze semplici e rilevanti a livello locale, che promuovono la curiosità, la creatività e la consapevolezza ambientale nella vita quotidiana. Insieme, queste risorse mirano a rendere l'educazione alla natura accessibile a tutti gli studenti e a sostenere lo sviluppo della prossima generazione di amministratori dell'ambiente.

Le collaborazioni di successo con il nostro team video interno sono essenziali per produrre gite virtuali di alta qualità. Attraverso la loro rete, coinvolgiamo esperti di animazione e produzione video per creare risorse visive di grande impatto. Allineando i piani di lezione agli standard NGSS, garantiamo che i materiali di Nature Lab siano rilevanti in diversi contesti educativi. Inoltre, le attività di sensibilizzazione, le campagne promozionali e le partnership sono fattori chiave per espandere la portata della piattaforma e aumentare la consapevolezza delle risorse.

Attraverso il nostro processo di produzione video, abbiamo imparato che i progetti di successo richiedono una pianificazione e una collaborazione tempestive sia con la produzione che con gli esperti del settore. Coinvolgendo i team giusti fin dall'inizio, garantiamo uno sviluppo più fluido e un prodotto finale più solido. La flessibilità è fondamentale, poiché i contenuti e le sceneggiature possono evolvere nel tempo. Inoltre, i video incentrati sulla natura traggono vantaggio da un'attenta considerazione delle condizioni esterne, comprese le condizioni meteorologiche e i tempi stagionali.

Abbiamo anche imparato l'importanza di scegliere la giusta piattaforma di condivisione video. Sebbene YouTube sia ampiamente utilizzato, può essere bloccato nelle scuole, quindi piattaforme alternative come Vimeo o l'hosting dei video direttamente su una pagina di destinazione offrono una migliore accessibilità per gli educatori.

Nel creare risorse didattiche digitali, abbiamo riconosciuto la necessità di una manutenzione continua. I PDF sono comodi, ma possono presentare problemi in caso di aggiornamenti, poiché le modifiche richiedono il ricaricamento della risorsa. Per mantenere aggiornate le risorse, è essenziale effettuare controlli regolari per individuare eventuali link non funzionanti e garantire un facile accesso agli insegnanti.

Potenziamento delle capacità per l'uso strategico degli strumenti di monitoraggio satellitare

L'implementazione efficace delle tecnologie di sorveglianza a distanza nel Parque Nacional Revillagigedo ha richiesto un processo sostenuto di rafforzamento delle capacità tecniche all'interno dell'equipaggio operativo. Con il supporto del Centro per la Biodiversità Marina e la Conservazione (CBMC) e di Global Fishing Watch (GFW), sono state realizzate 6 attività di formazione e formazione tecnica rivolte al personale di guardia del Parque Nacional Revillagigedo e della Secretaría de Marina (SEMAR), nonché assistenza continua da parte del CBMC per la risoluzione di dubbi, l'incorporazione di nuove funzioni e l'analisi dei dati.

Queste iniziative hanno permesso all'equipaggiamento operativo di comprendere non solo il funzionamento delle piattaforme Skylight e GFW, ma anche di integrarne l'uso come parte delle attività quotidiane di supervisione e vigilanza. Attualmente, i guardaparco possono interpretare i dati, identificare i comportamenti anomali degli imbarchi e generare basi di dati istituzionali per attuare azioni di gestione e risposta a possibili attività illegali. Questo processo ha dato al personale la possibilità di agire con maggiore certezza tecnica e legale, consolidando una vigilanza più strategica e basata su prove, per poter rispettare le leggi e i regolamenti in modo ottimale.

  • Continua la collaborazione con organizzazioni esperte come CBMC, Skylight e Global Fishing Watch, che hanno facilitato incontri pratici e assistenza diretta.
  • Il personale del PNR è impegnato e disposto a integrare gli strumenti tecnologici nel suo lavoro operativo quotidiano.
  • Disponibilità di strumenti accessibili e progettati per facilitare la presa di decisioni sulla gestione delle aree naturali protette (ANP).
  • L'uso efficace delle tecnologie avanzate richiede un sostegno tecnico e una formazione adeguata al contesto operativo di ciascuna ANP.
  • L'integrazione di questi strumenti rafforza la capacità del personale di esercitare una vigilanza basata su prove, prendere decisioni informate e documentare eventuali infrazioni.
  • L'investimento nella formazione continua aumenta l'autonomia del personale e riduce la dipendenza da specialisti esterni.
Implementazione di tecnologie di monitoraggio satellitare per la sorveglianza e la vigilanza del Parco Nazionale

Il Parco Nazionale di Revillagigedo ha adottato attivamente strumenti innovativi di monitoraggio satellitare per rafforzare la sua capacità di sorveglianza e vigilanza in tempo reale.

Attualmente vengono utilizzate due piattaforme complementari: Global Fishing Watch, che consente l'analisi storica delle rotte e dei percorsi degli imbarchi di pescherecci con base sui segnali AIS e VMS; e Skylight, che offre allarmi automatizzati in tempo reale attraverso l'intelligenza artificiale, quest'ultima facilitata grazie all'aiuto tecnico del CBMC.

Questi strumenti non solo sono stati fondamentali per individuare possibili attività di pesca illegale all'interno dell'area protetta, da parte di imbarcazioni sportive o di pesca industriale, ma hanno anche permesso di monitorare l'uso turistico del Parco Nazionale: identificare i siti visitati, i giorni di permanenza, il numero di ispezioni effettuate e generare una base di dati solida per sostenere le azioni di gestione. La sistematizzazione dei dati rafforza la presa di decisioni e l'elaborazione di strategie di conservazione e ha permesso al Parque Nacional Revillagigedo e alla Secretaría de Marina di rispondere tempestivamente a situazioni irregolari.

  • Accesso permanente a piattaforme tecnologiche di riconoscimento internazionale, con funzioni adattate al contesto del Parque Nacional.
  • Complementarietà tecnica tra Global Fishing Watch (analisi retrospettiva) e Skylight (rilevamento in tempo reale).
  • Coordinamento attivo con la Secretaría de Marina per rispondere a possibili attività irregolari rilevate nell'area.
  • Supporto continuo del CBMC nell'elaborazione e nell'analisi delle informazioni.
  • Il monitoraggio satellitare completa e migliora la supervisione e la vigilanza tradizionali, consentendo di privilegiare gli sforzi e le risorse, nonché di rispondere in modo più strategico.
  • La generazione continua di basi di dati istituzionali migliora la sicurezza degli argini, rafforza il rispetto delle norme e conferma con prove concrete le azioni di conservazione e gestione attuate dal Parco Nazionale di Revillagigedo.
  • La tecnologia ha un impatto maggiore quando viene integrata nei processi quotidiani di controllo e decisione.
  • Rilevare e documentare le attività irregolari con questi strumenti permette di attivare i meccanismi istituzionali per il loro monitoraggio e l'intervento opportuno.
Alianze strategiche con piattaforme leader per la vigilanza satellitare

Per affrontare i problemi di supervisione sono state strette alleanze strategiche con due delle piattaforme più riconosciute a livello mondiale per il monitoraggio satellitare: Global Fishing Watch, specializzata nella mappatura pubblica delle attività di pesca a livello globale, e Skylight, uno strumento basato sull'intelligenza artificiale per rilevare i comportamenti anomali delle imbarcazioni, attraverso il CBMC.

Nell'ambito di questa iniziativa, è stata integrata anche la Secretaría de Marina (SEMAR), il che ha permesso di articolare un sistema di supervisione più efficace, che combina tecnologia di punta, conoscenza tecnica e presenza operativa nella regione. Questa rete di collaborazione è stata determinante per attivare la vigilanza a distanza nella totalità del Parco Nazionale, rafforzando in modo significativo la capacità istituzionale di rilevare comportamenti sospetti in tempo reale e di rispondere in modo più opportuno a possibili attività illegali.

  • Accesso a piattaforme avanzate di monitoraggio satellitare con sistema di identificazione automatica (AIS) e intelligenza artificiale.
  • Assistenza tecnica di CBMC e impegno attivo di Global Fishing Watch e Skylight.
  • Volontà istituzionale di applicare soluzioni innovative che rafforzino la vigilanza nelle aree remote.
  • Inclusione di SEMAR come alleato per rafforzare la capacità operativa nel territorio marino.
  • Il CONANP e la direzione del PNR dispongono di meccanismi legali che consentono di formalizzare alleanze strategiche.
  • Le alleanze con piattaforme tecnologiche riconosciute consentono di ampliare la copertura della vigilanza senza dipendere esclusivamente da risorse fisiche.
  • Il coordinamento tra tecnologia, conoscenza tecnica e capacità operativa nell'area protetta genera sistemi di supervisione più integrali ed efficienti.
  • L'uso della tecnologia satellitare rappresenta una soluzione sostenibile per mantenere una vigilanza continua, senza dover ricorrere a risorse mobili o generare disagi operativi.
  • La chiarezza delle responsabilità e una comunicazione fluida sono state fondamentali per costruire collaborazioni efficaci e sostenibili nel tempo.