


La partecipazione di tutti gli stakeholder del bacino è stata al centro della creazione e della formazione di nuove strutture di governance per i microbacini Lituy (Honduras) e Honduritas (El Salvador). L'integrazione delle organizzazioni di base (comunitarie), come i consigli per l'acqua, le associazioni di produttori, i gruppi di donne o di giovani, le associazioni di sviluppo comunitario e i centri educativi, è stata importante. A livello locale, la leadership dimostrata da insegnanti, donne e autorità comunitarie ha contribuito in modo significativo alla mobilitazione sociale e all'adozione e all'ampliamento delle misure di EbA, rendendo questi attori una parte essenziale dei processi di "apprendimento attraverso il fare" delle comunità. Il risultato sono comunità auto-motivate che partecipano e si assumono responsabilità. A livello di bacino, il Consiglio di bacino del fiume Goascorán, nella parte honduregna, è stato ampliato, mentre in El Salvador la figura più appropriata per accogliere l'ampia partecipazione richiesta era il Tavolo tecnico ambientale, motivo per cui sono stati creati e rafforzati due Tavoli (per le aree settentrionale e meridionale di La Union). Molti dei membri sono diventati sostenitori del lavoro dei Tavoli, con l'obiettivo di far riconoscere queste strutture dalle autorità locali e legalizzarle nel medio termine.
- Gli attori locali sono interessati a coordinare le azioni e a migliorare la gestione dei bacini, contribuendo a rendere efficaci e sostenibili i meccanismi e le piattaforme di governance.
- MiAmbiente (Honduras) ha l'obbligo legale di accompagnare la formazione di Comitati di microbacini in tutto il Paese, che deve essere preceduta da una caratterizzazione socio-ecologica che permetta di delimitare ogni microbacino.
- Avere un'esperienza precedente nella realizzazione di processi partecipativi è un fattore abilitante per il successo della conduzione e della conclusione di tali processi (ad esempio, nella definizione delle priorità di alcuni interventi).
- È fondamentale avere alleanze strategiche con diverse organizzazioni, soprattutto con i comuni (ASIGOLFO e ASINORLU), per promuovere spazi di dialogo e accordi sulle acque condivise tra Honduras e El Salvador.
- L'accompagnamento di MARN (El Salvador) è necessario quando si affrontano le questioni ambientali e la gestione adeguata delle risorse idriche, soprattutto in un contesto transfrontaliero. Una volta avviata la negoziazione con gli attori locali per la formazione dei Tavoli tecnici ambientali, il sostegno e la partecipazione dell'Ufficio regionale orientale di MARN sono stati importanti affinché questi gruppi fossero valorizzati e considerati come piattaforme di governance per il microbacino del fiume Honduritas, in assenza di un'istituzione formale per la gestione del bacino.