L'esposizione internazionale e l'attenzione per le balene grigie occidentali dovuta al lavoro del WGWAP ha catalizzato altre arene di discussione in cui le ONG, gli scienziati e gli operatori economici possono scambiarsi informazioni. Il governo russo si è rivolto al gruppo di esperti per ottenere indicazioni sull'integrazione della biodiversità nello sviluppo e ha creato diverse strutture ufficiali, tra cui un gruppo di lavoro interdipartimentale sulla conservazione della balena grigia.
Per quanto riguarda la legislazione e la conformità, il gruppo vorrebbe che tutti i governi creassero condizioni di parità per le aziende che operano all'interno o nelle vicinanze di habitat marini chiave, per garantire che la conservazione sia un requisito più ampio e non solo un requisito del prestatore.
Il WGWAP è stato creato a seguito di una condizione posta nell'accordo di prestito di Sakhalin Energy, secondo la quale la società avrebbe dovuto collaborare e avvalersi della consulenza di un gruppo di esperti indipendenti. Questo dimostra come le istituzioni finanziarie possano svolgere un ruolo significativo nella conservazione e si stiano interessando sempre più al comportamento sociale e ambientale dell'industria, come dimostrano meccanismi quali gli standard di sostenibilità dell'International Finance Corporation (IFC).
Il processo WGWAP ha sfruttato le conoscenze e l'esperienza degli esperti per contribuire a salvaguardare le balene grigie di Sakhalin, fornendo al contempo importanti insegnamenti ad altre parti interessate. Sakhalin Energy si è avvalsa delle raccomandazioni del gruppo di esperti lavorando per la definizione delle migliori pratiche, ad esempio per quanto riguarda le indagini sismiche e la prevenzione delle fuoriuscite di petrolio, contribuendo così a posizionarsi meglio all'interno del settore e a far progredire la conservazione a livello globale.