Sviluppo delle capacità degli attori locali
Le attività di EPIC sono condotte in collaborazione con le parti interessate - dal livello locale a quello nazionale - per offrire opportunità di sviluppo delle capacità in parallelo all'attuazione del progetto. Le attività di capacity building hanno due scopi: 1) consentono alle comunità di essere addestrate a utilizzare nuovamente le tecniche locali e 2) contribuiscono a sensibilizzare e rafforzare le conoscenze dei partner e dei governi locali sull'adattamento ecosistemico ai cambiamenti climatici in generale. La creazione di un piano di sviluppo delle capacità per le comunità/stakeholder è fondamentale. Fornisce loro uno strumento di pianificazione efficace, realistico e operativo per le formazioni. I contenuti del piano di formazione vengono valutati e adeguati annualmente. Le formazioni intraprese finora comprendono: 1) moduli di formazione per gli abitanti dei villaggi su (i) ANR, (ii) gestione dei vivai e (iii) tecniche di recupero dei terreni salati (in collaborazione con gli scienziati). Dopo la formazione, sono state organizzate sessioni pratiche per garantire che le comunità si appropriassero di queste tecniche. 2) Formazione per le amministrazioni locali (a livello di comuni e dipartimenti) e le parti interessate sull'adattamento ecosistemico ai cambiamenti climatici e sulla riduzione del rischio di disastri.
Valutazione precoce delle capacità e dei bisogni attraverso discussioni regolari con le comunità e le parti interessate, per garantire che le risorse fornite rispondano alle loro esigenze - Adattamento del contenuto della formazione al pubblico, invitando relatori pertinenti e utilizzando esempi rilevanti per suscitare l'attenzione delle persone - Pianificazione di visite sul campo per vedere l'applicazione diretta delle tecniche e per consentire una migliore comprensione delle attività - Pianificazione di azioni di follow-up per garantire che le attività siano attuate sulla base degli accordi presi durante la formazione
Il rafforzamento delle capacità delle comunità locali e dei partner è fondamentale per consentire loro di implementare, sostenere e preservare le buone pratiche a lungo termine - L'uso di pratiche tradizionali, unito al rafforzamento delle capacità sulle tecniche agricole e alla condivisione delle conoscenze, si è dimostrato efficace per consentire alle comunità di sviluppare e implementare efficacemente le strategie di adattamento - I corsi di formazione sulla riduzione del rischio di catastrofi basata sugli ecosistemi e sull'adattamento ai cambiamenti climatici hanno fornito a tutti gli stakeholder una migliore comprensione dell'approccio utilizzato nel corso del progetto