Comunicazione e istruzione

L'obiettivo di questo progetto è far sì che la conoscenza dell'importanza delle cicale e della loro conservazione sia ampiamente diffusa e che diversi attori la utilizzino per sostenere le azioni di conservazione. Questa componente ha incluso azioni di diffusione di materiale divulgativo a diversi pubblici su siti web, social network, invio di materiale nei giardini botanici e in occasione di eventi con accademici, autorità ambientali, personale di aree protette pubbliche e private e comunità locali. Inoltre, sono stati realizzati incontri di educazione ambientale per bambini e adulti nei giardini botanici e nei siti di campo in cui vengono attuati i programmi di monitoraggio. Infine, sono state organizzate giornate di formazione per il personale dei giardini botanici e delle aree protette per la gestione delle popolazioni naturali e delle collezioni exsitu. Per conoscere alcuni dei nostri materiali e delle nostre attività educative, visitate il sito web della Sociedad Colombiana de Cycadas.

Per far sì che i diversi attori valorizzino le piante in modo adeguato e ne apprezzino la conservazione è importante progettare materiali didattici e divulgativi specifici a seconda del tipo di pubblico. A tal fine è necessario comprendere le esigenze di capacità e pianificare obiettivi concreti di apprendimento per elaborare buone strategie di divulgazione ed educazione per i cittadini in diversi ambiti.

Una lezione importante è stata che tutte le persone, di qualsiasi tipo di pubblico e in qualsiasi ambiente, tendono ad avere risposte positive quando vengono aiutate ad avvicinarsi e ad appropiarsi della biodiversità e della natura. Molta gente si sorprende e si meraviglia quando si raccontano storie sulle piante, sulle loro interazioni con altri organismi e sul loro ruolo negli ecosistemi. Quando la gente apprezza di più la biodiversità nel proprio territorio, è maggiormente disposta a sostenere le azioni di conservazione.