Iniziative di sviluppo delle capacità del Patrimonio mondiale

La Norvegia è impegnata a lavorare per la piena ed efficace attuazione della Convenzione sul Patrimonio Mondiale sia a livello nazionale che internazionale. A livello nazionale, il Ministero del clima e dell'ambiente, insieme alla Direzione norvegese per il patrimonio culturale e all'Agenzia norvegese per l'ambiente, organizza incontri annuali con i coordinatori del Patrimonio mondiale, con l'obiettivo di creare un dialogo e diffondere le informazioni necessarie per uno sviluppo positivo delle proprietà del Patrimonio mondiale.

A livello internazionale, la Norvegia è uno dei promotori e donatori del World Heritage Leadership Programme dell'ICCROM/IUCN, un programma globale di sviluppo delle capacità di gestione della natura e della cultura nelle proprietà del patrimonio mondiale. Gli stakeholder norvegesi possono partecipare alle attività del World Heritage Leadership Programme e diverse attività del programma si svolgono in Norvegia.

Il rafforzamento delle capacità in relazione al Patrimonio mondiale è incluso nella Relazione allo Storting (Libro bianco) n. 35 (2012-2013) Politica del patrimonio culturale (capitolo 4.8 Patrimonio mondiale) e nella Relazione allo Storting (Libro bianco) n. 16 (2019-2020). Nell'ambito del World Heritage Leadership Programme, la pianificazione e l'implementazione delle attività di capacity building è affidata agli organi consultivi (ICCROM, IUCN, ICOMOS) in collaborazione con il Ministero del Clima e dell'Ambiente. Sono coinvolti altri partner internazionali, come il Centro del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.

  • Il rafforzamento delle capacità è un elemento chiave per la pianificazione e l'attuazione della Convenzione sul Patrimonio Mondiale ed è anche uno dei cinque obiettivi strategici della Convenzione stessa. Il rafforzamento delle capacità è alla base di una gestione e di una conservazione efficaci dei beni del patrimonio mondiale.
  • È importante che i rappresentanti delle proprietà norvegesi del Patrimonio mondiale partecipino alla cooperazione internazionale, contribuendo così ad accrescere la competenza e la capacità della proprietà locale del Patrimonio mondiale sul proprio tipo di Patrimonio mondiale.
  • Lo sviluppo delle capacità è profondamente radicato nella condivisione delle esperienze e nell'apprendimento reciproco.