Coinvolgimento delle parti interessate attraverso consultazioni e incontri

Raccolta di conoscenze, problematiche e circostanze specifiche a livello locale; viaggi di ricognizione effettuati in loco dagli esperti, vari incontri con gli stakeholder locali e nazionali (operatori turistici, ranger, turisti selezionati, funzionari governativi), raccolta delle (scarse) informazioni di base ecologiche e socioeconomiche esistenti, comprensione dei vincoli tecnici e logistici da considerare per le visite.

Interventi e facilitazioni governative

I contributi degli stakeholder locali sono stati spesso caotici; le informazioni fornite sono state spesso infondate o contraddittorie, nel tentativo di proteggere gli interessi personali. Le indagini in situ da parte di esperti sono essenziali.