
Agricoltura sostenibile a beneficio delle persone e della natura in Thailandia
La Foresta Modello di Ngao, situata a 250 chilometri dalla seconda città della Thailandia, si estende per 175.159 ettari. Fondata nel 1964 per affrontare le sfide sociali, economiche e ambientali, è entrata a far parte della Rete internazionale delle foreste modello nel 2000. Il passaggio della comunità a pratiche sostenibili ha preservato oltre il 60% della copertura forestale e diversificato le economie con attività di bambù, coltivazione di piante medicinali e allevamenti di insetti commestibili. La conservazione della biodiversità è fondamentale, in quanto garantisce la sopravvivenza delle specie e contribuisce alla riduzione delle emissioni di carbonio a livello globale.
Contesto
Sfide affrontate
- Ripristinare la foresta degradata da pratiche di uso del suolo insostenibili.
- Affrontare la necessità di opportunità alternative di sostentamento
- Coinvolgere diverse parti interessate per garantire un approccio globale alla società.
- Sensibilizzazione sull'importanza della conservazione della biodiversità
Posizione
Processo
Sintesi del processo
La comunità della foresta modello di Ngao si è orientata verso pratiche sostenibili, concentrandosi sulla produzione di bambù per la sua rapida crescita e versatilità. Le foreste di bambù favoriscono la crescita di funghi, insetti e vermi, contribuendo all'economia locale. La comunità ha istituito un sistema di credito per promuovere la cooperazione e il sostegno reciproco. Questo sistema garantisce una condivisione equa delle risorse e degli sforzi, promuovendo la collaborazione. Il passaggio alle piantagioni di bambù ha fornito nuovi flussi di reddito e stabilità economica. La protezione e il ripristino degli habitat garantiscono la sopravvivenza di varie specie vegetali e animali, mantenendo l'equilibrio ecologico. La presenza della fauna selvatica contribuisce ulteriormente all'economia locale, aumentando la sicurezza alimentare e le opportunità di reddito. Questo approccio olistico integra le pratiche sostenibili con lo sviluppo economico e la conservazione della biodiversità, garantendo un futuro migliore sia per le persone che per la natura.
Blocchi di costruzione
Coinvolgimento della comunità e diversificazione economica
La comunità della Foresta Modello di Ngao ha istituito un sistema di crediti in cui gli individui guadagnano crediti per i loro contributi, come la manodopera o la fornitura di attrezzature, promuovendo la cooperazione e il sostegno reciproco. Questo sistema innovativo garantisce una condivisione equa delle risorse e degli sforzi. La comunità è passata alle piantagioni di bambù, che offrono nuovi flussi di reddito e stabilità economica grazie alla rapida crescita e alla versatilità del bambù. Le foreste di bambù favoriscono anche la crescita di funghi, insetti e vermi, fornendo ulteriori fonti di cibo e opportunità di reddito. La presenza di animali selvatici, come serpenti, conigli, uccelli, scoiattoli, toporagni, galline selvatiche e cinghiali, contribuisce ulteriormente all'economia locale. Le forti relazioni comunitarie e gli sforzi di collaborazione sono stati fondamentali per il successo di queste iniziative, promuovendo pratiche sostenibili e rispondendo alle esigenze della comunità.
Fattori abilitanti
- Istituzione di un sistema di crediti in cui gli individui guadagnano crediti per i loro contributi.
- Sforzo di collaborazione per trovare opportunità di sostentamento alternative, compreso il passaggio a piantagioni di bambù che ha fornito nuovi flussi di reddito e stabilità economica.
- La presenza della fauna selvatica contribuisce ulteriormente all'economia locale
Lezione imparata
- Una forte relazione con la comunità e una collaborazione condivisa sono fondamentali per il successo degli sforzi di conservazione.
- È fondamentale promuovere pratiche e collaborazioni sostenibili che rispondano anche alle esigenze della comunità.
- I membri della comunità lavorano come una squadra, fornendo supporto e assistenza reciproca.
- Accordi innovativi di finanza e governance comunitaria possono rafforzare l'impegno degli stakeholder e migliorare significativamente i tassi di successo dei sistemi di credito.
Conservazione della biodiversità e sicurezza alimentare
La comunità della Ngao Model Forest pone la conservazione della biodiversità al centro dei propri sforzi, sensibilizzando sull'importanza di proteggere e ripristinare gli habitat per mantenere l'equilibrio ecologico e sostenere la fauna selvatica. Le piantagioni di bambù svolgono un ruolo cruciale sostenendo la crescita di funghi, insetti e vermi, che forniscono ulteriori fonti di cibo e opportunità di reddito. Questo approccio aumenta la sicurezza alimentare e la nutrizione della comunità. La protezione e il ripristino degli habitat garantiscono la sopravvivenza di varie specie vegetali e animali, mantenendo l'equilibrio ecologico. La rapida crescita e la versatilità del bambù offrono maggiori opportunità economiche agli abitanti del luogo, sostenendo gli sforzi di conservazione della biodiversità. Integrando le pratiche sostenibili con lo sviluppo economico, la comunità assicura un futuro migliore sia alle persone che alla natura.
Fattori abilitanti
- La sensibilizzazione sull'importanza di proteggere e ripristinare gli habitat per mantenere l'equilibrio ecologico e sostenere la fauna selvatica pone la biodiversità al centro degli sforzi.
- Le piantagioni di bambù favoriscono la crescita di funghi, insetti e vermi, offrendo ulteriori fonti di cibo e opportunità di reddito.
- Maggiore sicurezza alimentare e nutrizione grazie alle diverse fonti di cibo presenti nelle foreste di bambù
Lezione imparata
- Equilibrio ecologico: la protezione e il ripristino degli habitat garantiscono la sopravvivenza di varie specie vegetali e animali, mantenendo l'equilibrio ecologico.
- Opportunità economiche: la rapida crescita e la versatilità del bambù offrono maggiori opportunità economiche agli abitanti del luogo, sostenendo gli sforzi di conservazione della biodiversità.
- Fonti alimentari diversificate: le piantagioni di bambù forniscono fonti alimentari diversificate, migliorando la sicurezza alimentare e la nutrizione della comunità.
Impatti
Sociale
- Maggiore impegno della comunità attraverso pratiche sostenibili
- Collaborazione tra comunità locali, agenzie governative, università, ONG e settore privato
- Rafforzamento dei legami sociali e maggiore resilienza della comunità
Economico
- Nuove fonti di reddito sostenibili dalle piantagioni di bambù
- Stabilità economica grazie alla rapida crescita e alla versatilità del bambù
- Ulteriori fonti di cibo e opportunità di reddito da funghi, insetti e vermi
- Contributo all'economia locale da parte della fauna selvatica, come serpenti, conigli, uccelli, scoiattoli, toporagni, polli selvatici e cinghiali.
L'ambiente
- La conservazione della biodiversità è ora al centro del lavoro della comunità
- Protezione e ripristino degli habitat per garantire la sopravvivenza di diverse specie vegetali e animali.
- Mantenimento dell'equilibrio ecologico
Beneficiari
- Comunità locali:
- Beneficiano delle opportunità economiche offerte dalla produzione di bambù.
- Maggiore sicurezza alimentare e nutrizione grazie alle diverse fonti di cibo presenti nella foresta di bambù.
- Piccole e medie imprese (PMI):
- Beneficiano di una risorsa sostenibile e rinnovabile che
Quadro globale sulla biodiversità (GBF)
Obiettivi di sviluppo sostenibile
La storia
La storia ispiratrice della foresta modello di Ngao riguarda il signor Pradit Nunta, un agricoltore che ha coltivato monocolture di mais e ananas per oltre 20 anni. Grazie all'associazione Ngao Model Forest, ha conosciuto la sostenibilità della coltivazione del bambù. Ora ha una fiorente piantagione di bambù di 0,5 ettari con colture più piccole che crescono in mezzo. Ogni mattina si occupa della sua piantagione di bambù, tagliando i rami sparsi e confezionando piccoli sacchetti di fertilizzante per far gocciolare le sostanze nutritive nei mesi successivi. Considerando i vantaggi ambientali ed economici del bambù, il signor Pradit incoraggia anche altri agricoltori a passare alla coltivazione. La sua famiglia è attivamente coinvolta nella promozione delle piantagioni di bambù, con la figlia che guida l'ala dell'impresa sociale dell'azienda. Il bambù, noto per la sua crescita rapida e la sua versatilità, offre rese più elevate e può essere trasformato in prodotti di maggior valore. Il bambù del signor Pradit viene venduto in tutto il Paese, anche come reti da pesca per il Golfo di Thailandia. La sua storia dimostra come le pratiche sostenibili possano portare a benefici sociali, economici e ambientali, ispirando altri a seguirne l'esempio.