 
 
          Il Consiglio Dipartimentale dell'Essonne gestisce siti naturali con elevati picchi di flora e fauna, diversi dei quali sono sviluppati e aperti al pubblico.
Per garantire un'accoglienza di qualità in questi siti, il Dipartimento ha sviluppato, nel 2017 con la start-up E Citiz, un'applicazione mobile originale "Veille nature 91".
Questa applicazione, accessibile dagli store (Apple, Android), può essere scaricata gratuitamente e utilizzata da tutti gli utenti (personale del Dipartimento, escursionisti, pescatori, naturalisti, ecc.) delle aree naturali e dei sentieri del Dipartimento.
Con soli 3 clic, chiunque può segnalare un'anomalia osservata in un sito naturale e permettere al Conservatoire des Espaces Naturels Sensibles di prenderne nota, quasi in tempo reale.
Queste osservazioni possono riguardare una grande varietà di temi, come depositi selvaggi e altre inciviltà (tag, danni intenzionali, ecc.), problemi di sicurezza (alberi minacciosi, attrezzature pericolose, difetti di manutenzione, ecc.
Impatti
Questa applicazione è semplice e immediata da usare e offre una grande reattività ai problemi riscontrati e segnalati nei siti naturali. Ad esempio, il trattamento rapido dei depositi selvatici ne impedisce la crescita, o la segnalazione di alberi minacciosi riduce il rischio di incidenti con il pubblico o con gli agenti del dipartimento.
Infine, questo tipo di approccio collaborativo contribuisce anche a trasformare ogni cittadino in un "guardiano" della natura e in un attore consapevole e attivo della qualità e della manutenzione del proprio ambiente di vita.
Infine, la tracciabilità offerta dal sistema, che permette all'osservatore di monitorare lo stato di avanzamento dell'elaborazione della sua segnalazione, fornisce anche un'apprezzata trasparenza sull'approccio.
Per il Conservatorio, questa tracciabilità permette anche di garantire un monitoraggio efficace e affidabile delle segnalazioni e dei problemi riscontrati negli ambienti gestiti.
Attualmente sono stati effettuati oltre 2500 download di questa app. Dal 2017 sono state inviate più di 1850 segnalazioni tramite questa applicazione.
 
 
               
               
               
              