
Conservazione dell'habitat all'ippodromo di Kenilworth

L'ippodromo di Kenilworth è uno storico impianto ippico di Città del Capo, in Sudafrica, attivo da oltre 130 anni. Oltre a ospitare eventi ippici di fama mondiale, è anche sede della Kenilworth Racecourse Conservation Area (KRCA), una piccola ma preziosa riserva naturale situata all'interno dell'ippodromo stesso. La KRCA è considerata uno dei migliori esempi di Cape Flats Sand Fynbos rimasti nella Penisola del Capo. Essendo uno dei più grandi tratti di vegetazione naturale rimasti nella periferia meridionale di Città del Capo, il fynbos di KRCA ha un grande significato storico e culturale. Il suo potenziale educativo è di grande valore, visto che l'habitat naturale è situato all'interno dell'ambiente urbano. Il KRCA è una miniera d'oro naturale ed è gestito e preservato congiuntamente da Kenilworth Racing, dalla City of Cape Town Nature Conservation e da CapeNature Conservation.
Contesto
Sfide affrontate
Posizione
Impatti
L'area interna del tracciato, di 52 ettari, è stata preservata da quando il campo è stato sviluppato ed è ora un'area protetta di raro habitat fynbos. Il fynbos, che in afrikaans significa "cespuglio fine", è uno degli habitat più importanti della Regione Floristica del Capo. L'accesso a questa zona è strettamente limitato per gestirla come un'area di conservazione di alta qualità, protetta dalle infrastrutture dell'autodromo circostante. Oltre 300 specie di piante autoctone - tra cui diverse specie minacciate che sono endemiche del fynbos sabbioso di Cape Flats - vivono all'interno della riserva e sostengono una ricca comunità di animali. Sedici zone umide forniscono risorse speciali alle specie endemiche di anfibi, rendendo il KRCA l'hotspot più caldo per la vita degli anfibi nelle Cape Flats. Il KRCA ha anche un programma ambientale per educare le scolaresche sull'habitat del fynbos attraverso passeggiate guidate e una serie di attività.