Custodire la finestra della foresta sempreverde subtropicale di latifoglie: la pratica vivace della conservazione della biodiversità nel Parco Nazionale di Qianjiangyuan, Cina

Soluzione completa
Una foresta di latifoglie sempreverdi di pianura nel Parco Nazionale di Qianjiangyuan
Qianjiangyuan National Park Administration

Il Parco nazionale di Qianjiangyuan si trova nell'area del Delta del fiume Yangtze, caratterizzata da una ricca biodiversità. È un'area rara in cui l'autenticità e l'integrità della tipica foresta subtropicale sempreverde di latifoglie sono state preservate nonostante le attività umane di lunga durata. È il centro di distribuzione del muntjac nero e del fagiano di Elliot, specie endemiche cinesi. Dopo essere diventato il primo programma pilota per il sistema dei parchi nazionali cinesi, il parco ha adottato misure efficaci di buona gestione, monitoraggio della ricerca scientifica, protezione e sviluppo e altri aspetti, come l'attuazione della riforma delle servitù per i problemi di gestione del territorio, ponendo l'accento sulle foreste di proprietà collettiva, conducendo indagini sulla biodiversità e così via, per costruire un modello di costruzione di parchi nazionali nelle regioni sviluppate della Cina orientale. Queste misure efficaci hanno protetto la finestra della foresta sempreverde subtropicale di latifoglie e hanno realizzato un modello vivido di coesistenza armoniosa tra uomo e natura.

Ultimo aggiornamento: 30 Jul 2021
2002 Visualizzazioni
Contesto
Sfide affrontate
Perdita di biodiversità
Perdita dell'ecosistema
Disoccupazione / povertà

Il Parco nazionale di Qianjiangyuan ha una vasta area di foresta primaria, ma anche di foresta secondaria, di foresta piantata, di terreni forestali economici, di terreni agricoli e di altri ecosistemi in diversi stadi di successione formati da diverse intensità di disturbo umano.

Il Parco non solo possiede abbondanti risorse di biodiversità e accumula una ricca ed efficace esperienza di gestione e protezione, ma deve anche affrontare i problemi del confine con tre province, del coordinamento interregionale delle riserve naturali, della riforma delle servitù e della contraddizione tra protezione della biodiversità e sviluppo sociale ed economico.

Sebbene l'accumulo a lungo termine di ricerche scientifiche possa fornire un supporto alla pratica di gestione e conservazione del Parco, esiste ancora un divario tra la comprensione delle informazioni sulla biodiversità e la sua legge sul cambiamento dinamico e le esigenze di gestione, protezione e costruzione del Parco.

Scala di attuazione
Locale
Subnazionale
Nazionale
Ecosistemi
Foresta sempreverde tropicale
Fiume, torrente
Tema
Servizi ecosistemici
Governance delle aree protette e conservate
Popolazioni indigene
Pianificazione della gestione delle aree protette e conservate
Scienza e ricerca
Gestione forestale
Standard/Certificazione
Conservazione della biodiversità
Frammentazione e degrado dell'habitat
Gestione delle specie
Posizione
Contea di Kaihua, Quzhou, Zhejiang, Repubblica Popolare Cinese
Asia orientale
Processo
Sintesi del processo

L'autenticità e l'integrità del Parco sono state protette attraverso sistemi e meccanismi innovativi per ottenere una buona gestione. Ad esempio, l'attuazione della riforma della servitù realizza la gestione unificata delle risorse naturali critiche nell'ambito del parco nazionale. La promozione scientifica e ordinata del monitoraggio della ricerca scientifica ha integrato gli istituti di ricerca scientifica nazionali e stranieri, gli istituti superiori e le università, e ha sostenuto e promosso la costruzione del parco nazionale intelligente integrato "Spazio-Aria-Terra". I corridoi ecologici e il ripristino ecologico hanno risolto i problemi di frammentazione degli habitat animali e vegetali, rafforzando la connettività degli habitat essenziali e ampliando l'area. Il miglioramento del meccanismo di sviluppo coordinato delle comunità e la formulazione di vari metodi di compensazione ecologica promuovono il coordinamento della costruzione delle comunità circostanti e gli obiettivi di protezione generale del Parco.

Le misure sopra descritte forniscono un modello replicabile per lo sviluppo della costruzione di parchi nazionali nel Delta del fiume Yangtze, con un'economia sviluppata, una popolazione densa e un'area con un'alta percentuale di foreste collettive nella Cina meridionale.

Blocchi di costruzione
Buona gestione: innovazione del sistema e del meccanismo per la realizzazione dell'autenticità e della protezione dell'integrità

(1) Esplorare il sistema di innovazione della riforma delle servitù e le modalità di gestione e utilizzo diversificate dei terreni

In base alla situazione reale delle diverse proprietà dei terreni collettivi, il Parco ha studiato e formulato diversi metodi di gestione dei terreni forestali, dei terreni agricoli, dei terreni di proprietà e delle aree acquatiche del Parco e ha esplorato le modalità di utilizzo dei terreni diversificate in diverse aree funzionali.

(2) Realizzare la protezione dell'integrità dell'ecosistema attraverso la protezione cooperativa

Il criterio di tutela della cooperazione regionale è quello di proteggere l'autenticità, la rappresentatività e l'integrità dell'ecosistema, tenendo conto dell'idoneità dell'area e della fattibilità della gestione.

(3) Ottimizzare la divisione in zone funzionali e attuare una gestione differenziata

L'attuale suddivisione in zone funzionali del Parco è ragionevole. Su questa base, può essere ulteriormente ottimizzata e migliorata. Ad esempio, migliorando la percentuale di riserve centrali e attuando una gestione differenziata.

(4) Formulazione del regolamento del Parco nazionale di Qianjiangyuan

Per regolamentare tutte le attività e proteggere l'autenticità e l'integrità dell'ecosistema naturale, il regolamento del Parco nazionale di Qianjiangyuan è stato formulato in via preliminare in base alle leggi cinesi in materia e alla situazione attuale del Parco.

Fattori abilitanti

La base per la cooperazione multilivello tra i governi a tutti i livelli in passato.

Il Dipartimento forestale della provincia di Zhejiang è il dipartimento leader della riforma delle servitù.

Il Parco nazionale di Qianjiangyuan ha svolto il lavoro di conferma del diritto di proprietà delle risorse naturali, ha affidato ai dipartimenti di ricerca scientifica la ricerca sulle modalità del sistema di servitù, ha formulato gli standard tecnici del sistema di servitù e ha elaborato il piano di attuazione e il metodo di gestione delle operazioni di servitù a livello di villaggio.

Lezione imparata

In primo luogo, l'attuale conferma del patrimonio di risorse naturali è promossa principalmente a livello nazionale e provinciale e il Parco non è un'unità indipendente di registrazione delle risorse naturali. I risultati finali della conferma del patrimonio di risorse naturali devono ancora essere testati.

In secondo luogo, vi è un divario nella conoscenza del parco nazionale nelle diverse regioni, per cui le differenze nelle richieste di "diritti, responsabilità e benefici" nella protezione interregionale potrebbero portare a intenti diversi nella gestione della cooperazione interprovinciale.

In terzo luogo, mancano esperienze di successo nella cooperazione interregionale per la protezione.

Monitoraggio della ricerca scientifica: costruire un sistema di monitoraggio della biodiversità per aiutare la protezione scientifica e la gestione efficace

(1) Sistema integrato di monitoraggio della biodiversità spazio-aria-terra

Spazio: ha utilizzato le immagini del telerilevamento satellitare per effettuare il monitoraggio telerilevato multitemporale del Parco, dell'area di cooperazione interprovinciale e dell'area di franchising, e ha utilizzato i dati di telerilevamento a terra e in prossimità della superficie per interpretare le immagini del telerilevamento satellitare.

Aria: ha utilizzato la fotografia aerea con Lidar, la telecamera CCD ad alta risoluzione e l'immagine iperspettrale per ottenere l'immagine di telerilevamento vicino al suolo dell'intero Parco.

A terra: sono state create quasi 800 parcelle forestali e installate 507 telecamere a infrarossi per effettuare il monitoraggio a livello di griglia, coprendo l'intero Parco.

(2) Creazione dell'Istituto di ricerca del Parco nazionale

Per promuovere la costruzione in modo scientifico, il Parco istituirà un Istituto di ricerca del Parco nazionale, che fornirà supporto per la costruzione e la gestione scientifica, accurata e intelligente della protezione della biodiversità nel Parco.

(3) Costruire un "Parco nazionale intelligente

Utilizzando tecnologie avanzate come il telerilevamento, il cloud computing dei big data e l'intelligenza artificiale, è stata creata una piattaforma di servizi cloud di big data per il Parco. Combinando i terminali di telefonia mobile con la tecnologia Internet, è stata costruita una piattaforma completa di gestione e servizi per il parco nazionale intelligente.

Fattori abilitanti

Il Parco ha collaborato alla ricerca sulla biodiversità, all'educazione scientifica pubblica e alla pratica con istituzioni scientifiche nazionali ed estere (Istituto di Botanica dell'Accademia Cinese delle Scienze, Università di Zhejiang, Smithsonian Tropical Research Institute, Università di Aarhus, ecc) e organizzazioni ambientali internazionali (WWF, IUCN, ecc).

Il Ministero della Scienza e della Tecnologia cinese, la National Natural Science Foundation cinese, la Provincia di Zhejiang e altri dipartimenti governativi hanno fornito un ricco sostegno finanziario.

Lezione imparata

Attualmente, la comprensione del processo dinamico a lungo termine dell'ecosistema è piuttosto limitata. Il monitoraggio e la ricerca a lungo termine sugli ecosistemi tipici del parco nazionale consentiranno di approfondire la conoscenza di questi ecosistemi, di ottimizzare e aggiornare gli obiettivi e le strategie di protezione del parco nazionale.

Protezione e sviluppo: gestire correttamente i conflitti tra uomo e territorio e porre le basi di uno sviluppo sostenibile

(1) Creazione di corridoi ecologici per rafforzare la connettività di habitat importanti

La costruzione di corridoi ecologici rafforza la connettività tra le diverse aree del Parco e promuove la diffusione degli animali e lo scambio di geni.

(2) Ampliare l'area dell'habitat effettivo attraverso il restauro ecologico

La preparazione del Piano speciale per il ripristino ecologico ha realizzato una valutazione completa dello stato della vegetazione e ha identificato le principali aree che necessitano di ripristino ecologico nel Parco.

(3) Reintrodurre grandi carnivori per una catena alimentare completa

In futuro, la reintroduzione di grandi predatori per ricostruire l'integrità della catena alimentare migliorerà la stabilità dell'ecosistema del Parco grazie all'aumento o al surplus di erbivori.

(4) Stabilire metodi di compensazione per promuovere la migrazione ecologica

La politica di compensazione per la migrazione ecologica incoraggia attivamente i residenti dei villaggi sparsi a trasferirsi nelle città o nelle contee vicine, migliorando efficacemente l'effetto della protezione ecologica.

(5) Coordinamento della conservazione e dello sviluppo della comunità

Il meccanismo di partecipazione pubblica ha mobilitato l'entusiasmo dei residenti nel Parco e, attraverso la condivisione di informazioni, l'impiego, ecc. è stato coltivato il senso di appartenenza e di onore dei residenti locali.

Fattori abilitanti

La cultura dell'ambiente naturale è rispettata nel Parco, come "uccidi i maiali e vieta la pesca", "uccidi i maiali e sigilla le montagne", "Festival della protezione delle piantine di Gutian" e altri semplici concetti di protezione ambientale e culture tradizionali come la foresta di Fengshui, i famosi alberi antichi e altre forme tradizionali di protezione.

La costruzione del parco nazionale offre ai residenti della comunità condizioni favorevoli per lo sviluppo dell'economia privata e l'ottenimento di entrate commerciali.

Lezione imparata

Attualmente, il livello di istruzione della maggior parte dei residenti della comunità del Parco non è elevato, circa il 30% di loro frequenta la scuola media inferiore, quindi è necessario rafforzare la formazione culturale e la gestione dell'occupazione dei residenti.

Impatti

Grazie a sforzi incessanti, il Parco nazionale di Qianjiangyuan ha raggiunto notevoli risultati nella costruzione e nella gestione, risolvendo problemi quali la frammentazione degli habitat animali e vegetali, l'indebolimento della funzione di servizio ecologico delle foreste secondarie e delle piantagioni e la contraddizione tra la protezione della biodiversità e lo sviluppo sociale ed economico, e raggiungendo sostanzialmente l'obiettivo primario della protezione dell'autenticità e dell'integrità dell'ecosistema del Parco. Attualmente, il Parco ha completato la riforma della servitù forestale collettiva e 3.757 famiglie coinvolte hanno firmato il contratto di servitù forestale collettiva, realizzando la gestione unificata dell'80% dei terreni forestali collettivi. Nell'ambito della cooperazione interregionale, il Parco ha firmato 12 accordi di cooperazione e protezione con i governi a tutti i livelli delle province di Jiangxi e Anhui e ha realizzato la copertura completa della modalità di cooperazione e protezione provinciale delle città e dei villaggi adiacenti. Anche il monitoraggio della biodiversità nel Parco ha raggiunto risultati notevoli. 293 articoli sono stati pubblicati sulle principali riviste ecologiche internazionali, di cui 2 su Science e 221 su riviste SCI. Inoltre, il Parco ha assunto apertamente 95 pattugliatori ecologici e ha messo a disposizione 50 posti di assistenza pubblica, promuovendo così la partecipazione dei residenti rurali alla conservazione comunitaria collaborativa.

Beneficiari

Delta del fiume Yangtze, Cina

Provincia di Zhejiang e governi locali a tutti i livelli

Amministrazione del Parco nazionale di Qianjiangyuan

Residenti locali

Pubblico sociale

Istituzioni di ricerca scientifica

Organizzazioni non governative

Operatori turistici

Generazioni future

Obiettivi di sviluppo sostenibile
SDG 1 - Nessuna povertà
SDG 3 - Buona salute e benessere
SDG 6 - Acqua pulita e servizi igienici
SDG 11 - Città e comunità sostenibili
SDG 13 - Azione per il clima
SDG 14 - Vita sott'acqua
SDG 15 - Vita sulla terraferma
La storia
Amministrazione del Parco Nazionale di Qianjiangyuan
Piattaforme di monitoraggio della diversità vegetale e animale dei parchi nazionali. Ogni telecamera a infrarossi è stata installata in una parcella dinamica della foresta.
Qianjiangyuan National Park Administration

La valutazione dell'efficacia gestionale dell'area protetta è un mezzo essenziale per scoprire le carenze gestionali, identificare le minacce gestionali e proporre suggerimenti per migliorare l'accuratezza e la tempestività della gestione dell'area protetta.

Sulla base dei dati raccolti da tre piattaforme di monitoraggio della biodiversità a lungo termine (piattaforma di monitoraggio delle parcelle dinamiche della foresta, piattaforma di monitoraggio della diversità animale dell'intero parco e piattaforma di monitoraggio del telerilevamento) istituite nel Parco nazionale di Qianjiangyuan, i ricercatori hanno valutato in modo esaustivo l'efficacia della protezione e della gestione dell'area protetta sotto tre aspetti, tra cui: l'area e il grado di frammentazione dei principali tipi di ecosistemi protetti nell'area protetta, la tendenza al cambiamento della popolazione delle specie animali e vegetali protette di prima classe, la funzione ecosistemica dell'area protetta, in cui l'ecosistema forestale prende la biomassa fuori terra e lo stoccaggio del carbonio come indicatori principali). È emerso che la maggior parte della foresta di latifoglie sempreverdi protetta si trova nell'area centrale protetta e nella zona di conservazione dell'ecosistema (89%), e l'habitat idoneo degli animali protetti chiave Muntiacus crinifrons è del 69,3% e del 30,4% nell'area centrale protetta e nella zona di conservazione ecologica, il che dimostra che la zonizzazione funzionale del Parco è ragionevole. Si è riscontrato che la popolazione di Syrmaticus ellioti è in aumento, mentre quella di Muntiacus crinifrons è in diminuzione. I modi principali per migliorare l'efficacia della protezione del Parco sono la cooperazione interregionale per proteggere la foresta di latifoglie sempreverde e l'habitat degli animali in pericolo nelle aree adiacenti e il ripristino ecologico delle piantagioni nell'area.

Collegatevi con i collaboratori