Generazione di energia in una centrale termoelettrica alimentata a biogas di discarica
Termoverde Caieiras genera elettricità dal biogas dei rifiuti solidi urbani (RSU) depositati in discarica, diventando così il più grande impianto termoelettrico alimentato da biogas di discarica in Brasile. È uno dei più grandi al mondo, con una capacità installata di 29,5 MW e occupa un'area di 15.000 m². Situato nell'Unità di Valorizzazione Sostenibile (UVS) di Essencis Caieiras, l'impianto trasforma il biogas prodotto dalla decomposizione dei rifiuti organici depositati in discarica in energia elettrica. Essendo composto per circa il 50% da metano (CH4), il biogas è direttamente collegato all'effetto serra, avendo un potenziale di riscaldamento globale 28 volte superiore a quello della CO2. Generare energia dal CH4 contenuto nel biogas è un modo sostenibile di utilizzare i gas di discarica, contribuendo al contempo a ridurre le emissioni nel settore dei rifiuti.
Impatti
- Termoverde Caieiras è stata autorizzata da Aneel ad avviare la sua attività commerciale nel luglio 2016, consolidando il Gruppo Solví come il più grande in Brasile nel segmento dell'utilizzo energetico del biogas da discarica, dimostrando il suo impegno nella responsabilità sociale e ambientale.
- Il biogas emesso nell'atmosfera è 28 volte più inquinante dell'anidride carbonica. Questo gas viene recuperato e trasformato in energia, un progetto doppiamente ecologico, in quanto smette di emettere un gas nocivo e genera elettricità, risparmiando altre fonti di combustibile fossile.
- Questa generazione di energia genera anche crediti di carbonio, promuovendo un'economia circolare e una città più sostenibile.
- Per replicare la soluzione, il Comune deve tenere conto del Piano Nazionale dei Rifiuti Solidi Urbani (PNRS), dando la giusta destinazione ai RSU generati. La discarica deve avere la scala necessaria per la generazione di biogas per consentire l'installazione di un impianto termoelettrico e la conseguente generazione di energia.