
Gestire la pressione promuovendo l'ecoturismo

La pratica del Tavy, o dissodamento del terreno, è un sistema di coltivazione tradizionale utilizzato dalla comunità fluviale del Parco Mantadia. La parte occidentale del parco ha un alto potenziale per l'ecoturismo. Nell'ultimo decennio sono stati registrati 266.664 turisti.
91 guide locali hanno seguito una formazione per migliorare le loro competenze. Sono state costruite infrastrutture ecoturistiche e alberghi per accogliere i turisti. È stata avviata una collaborazione con gli operatori turistici per aumentare il profilo e le attrazioni di questi tour. Si è registrato un netto aumento del 35% del fatturato delle guide e del reddito annuale della popolazione locale. Il contesto socio-economico della zona occidentale del parco è migliorato grazie alla creazione di posti di lavoro attraverso le attività di ecoturismo. Di conseguenza, le pressioni antropiche sono state ridotte e la copertura forestale del parco è stata mantenuta a 13.500 ettari in seguito al controllo del disboscamento in questa zona.
Contesto
Sfide affrontate
Posizione
Impatti
Il 70% dell'attività delle persone che vivono nei pressi del parco dipende dall'ecoturismo, che a sua volta aumenta il loro reddito annuale. 1.500 persone sono beneficiari diretti, come guide locali, dipendenti di alberghi e operatori turistici. I beneficiari indiretti sono 13.520 e comprendono negozianti e agricoltori. Entro il 2023, l'impatto economico per i residenti locali raggiungerà i 460 milioni di Ariary, mentre il fatturato delle guide locali sarà di 1,7 miliardi di Ariary. Da questa cifra è escluso il reddito annuale degli albergatori. I biglietti d'ingresso dei visitatori contribuiscono in modo significativo al bilancio operativo del gestore del parco, insieme alle spese per le attività di conservazione. L'indice di autofinanziamento dell'area protetta è di 0,69.
La presenza frequente di guide ha inoltre integrato il pattugliamento e la sorveglianza effettuati dagli agenti del parco, limitando le attività umane.
Il livello di minaccia è un indicatore ottenuto utilizzando il software MIRADI dell'IUCN per valutare l'integrità ecologica delle specie target della conservazione. I lemuri diurni (Indri indri, Varecia variegata editorium, Prolemur simus, Propithecus diadema) sono stati scelti come target di conservazione. Dopo la promozione dell'ecoturismo, questo livello di minaccia è diventato moderato perché la pressione umana è stata tenuta sotto controllo.