Il Parco marino della Cote Bleue (Francia, Mediterraneo occidentale): una storia di successo nella co-costruzione con la piccola pesca da 35 anni

Soluzione istantanea
Mappa aerea del Parco Marino della Côte Bleue (Francia)
Côte Bleue Marine Park

Il Parco Marino della Cote Bleue è stato creato nel 1983 sulla base di una cooperazione sperimentale tra le autorità pubbliche locali e i piccoli pescatori professionisti per attuare un programma di sviluppo sostenibile dell'attività di pesca e di protezione dell'ambiente marino.

Il territorio del PMCB si estende su 9.873 ettari, comprese 2 riserve di divieto di pesca di 295 ettari e l'installazione di 4.884 m3 di scogliere artificiali, sia per la produzione che per la protezione dalla pesca a strascico illegale all'interno dei 3NM.

Il Parco è un'iniziativa locale ed è stato fondato con un approccio "dal basso", basato su un forte processo di dialogo con i pescatori. L'associazione dei pescatori locali all'interno dell'organo decisionale del PMCB è davvero efficace. Un vero successo è stata la ri-conduzione ottenuta per una durata illimitata delle 2 riserve di divieto di pesca nel 2014, rinnovo chiesto dagli stessi pescatori. Nel 2018, le interviste ai pescatori sull'accettazione sociale hanno mostrato che il livello di fiducia nei confronti del Parco Marino è molto alto (82%), così come il livello di sostegno (77%).

Ultimo aggiornamento: 05 Oct 2020
5448 Visualizzazioni
Contesto
Sfide affrontate
Pesca insostenibile, compresa la pesca eccessiva
Scarsa governance e partecipazione
Scala di attuazione
Locale
Ecosistemi
Scogliera rocciosa / costa rocciosa
Erba marina
Tema
Governance delle aree protette e conservate
Mezzi di sussistenza sostenibili
Attori locali
Conoscenze tradizionali
Gestione dello spazio costiero e marino
Scienza e ricerca
Pesca e acquacoltura
Standard/Certificazione
Posizione
Carry-le-Rouet, Bouches-du-Rhône, Francia
Europa occidentale e meridionale
Impatti

Il Parco Marino ha contatti quotidiani con i singoli pescatori in 5 porti attraverso pattuglie in mare, interviste e monitoraggi su sbarchi, sforzi e catture. L'accettazione sociale del Parco è un fattore importante, che ne ha condizionato il successo per oltre 35 anni. I pescatori professionisti si sentono integrati nel meccanismo decisionale e il rapporto tra i gestori e loro è basato sulla fiducia e sullo scambio reciproco.

La protezione e la sorveglianza all'interno delle due riserve di divieto di pesca sono efficaci e hanno portato a un grande aumento della biomassa ittica e quindi a un effetto riserva chiaramente osservabile: in 21 anni, il peso medio di un pesce è aumentato di 2,5 volte e le catture di pesca sono state moltiplicate per 5 volte.

La pesca ricreativa è un'attività in rapida crescita, con tecnologie ad alto rendimento, che non è mai stata presa in considerazione nella gestione delle risorse ittiche nonostante le sue catture siano equivalenti a quelle della pesca professionale. Le interazioni con la pesca ricreativa sembrano essere maggiori, nel contesto di un declino globale della risorsa.

Il PMCB conduce diversi programmi e monitoraggi che sono diventati riferimenti nella letteratura scientifica, in particolare sull'"effetto riserva". Fin dalle sue origini, il Parco ha anche creato programmi di sensibilizzazione ed educazione per gli studiosi, con la realizzazione di corsi di formazione sul campo della durata di una settimana. Più di 27.000 bambini sono stati sensibilizzati.

Collegatevi con i collaboratori
Altri collaboratori
Eric Charbonnel
Parco Marino Côte Bleue