Produzione di foraggio idroponico per l'allevamento del bestiame

Soluzione completa
Produzione di foraggio idroponico
Zira Group

L'Iniziativa per la produzione di foraggio idroponico e l'allevamento di bestiame mira a trasformare l'agricoltura del Tagikistan introducendo pratiche innovative e sostenibili. Il progetto prevede la creazione di sistemi idroponici avanzati per la produzione di foraggio di alta qualità, affrontando sfide fondamentali come il cambiamento climatico, l'insicurezza alimentare e l'instabilità economica. Progettati per ottimizzare la produzione, questi sistemi assicurano una fornitura affidabile di mangime nutriente, fondamentale per la produttività agricola in presenza di pressioni ambientali ed economiche. Promuovendo un'agricoltura ecologica ed efficiente dal punto di vista delle risorse, l'iniziativa del Gruppo Zira sostiene la resilienza climatica, la sicurezza alimentare e un modello agricolo sostenibile allineato con gli obiettivi di conservazione per una maggiore efficienza dell'allevamento e la resilienza regionale.

Ultimo aggiornamento: 28 Jan 2025
91 Visualizzazioni
Contesto
Sfide affrontate
Calore estremo
Temperature in aumento
Degrado del suolo e delle foreste
Erosione
Mancanza di accesso a finanziamenti a lungo termine
Mancanza di capacità tecnica

i. Cambiamento climatico: I frequenti eventi legati al clima, tra cui siccità, inondazioni e sbalzi di temperatura, sconvolgono l'agricoltura tradizionale e la produzione alimentare, minacciano la sicurezza alimentare e aggiungono rischi economici. Pratiche agricole innovative e resilienti sono fondamentali per adattarsi e salvaguardare le forniture alimentari future.

ii. Sfida ecologica: L'agricoltura convenzionale - con un uso eccessivo di fertilizzanti chimici, pesticidi e irrigazione inefficiente - impoverisce il suolo e le risorse idriche, portando al degrado del suolo e alla vulnerabilità dell'ecosistema. Le pratiche sostenibili, come l'agricoltura rigenerativa e l'irrigazione di precisione, sono urgentemente necessarie per proteggere la salute del suolo, conservare l'acqua e promuovere l'equilibrio ecologico.

iii. Sfida economica: l'economia del Tagikistan si basa sull'agricoltura, ma la bassa produttività e la volatilità dei prezzi di mercato ostacolano la capacità degli agricoltori di investire in pratiche sostenibili, limitando il potenziale di crescita economica e stabilità del settore.

iv. Sfida sociale: La disuguaglianza di genere limita il ruolo delle donne nell'agricoltura, con un impatto sulla resilienza della comunità.

Scala di attuazione
Locale
Ecosistemi
Terreni coltivati
Tema
Adattamento
Mitigazione
Mezzi di sussistenza sostenibili
Manutenzione dell'infrastruttura
Agricoltura
Posizione
Dushanbe, Tagikistan
Asia settentrionale e centrale
Processo
Sintesi del processo

Gli insegnamenti chiave del progetto sono

  1. L'importanza del coinvolgimento della comunità nella fase di pianificazione.
  2. La necessità di una formazione e di un sostegno continui per gli agricoltori. Sebbene il sistema idroponico si sia dimostrato efficace, le sfide iniziali hanno riguardato l'approvvigionamento di fattori di produzione di qualità e la gestione dei costi, che potrebbero essere affrontate meglio negli interventi futuri.
Blocchi di costruzione
Fase di pianificazione

Fase 1: Il progetto è iniziato con una fase di pianificazione completa che comprendeva l'analisi dei requisiti, la ricerca di mercato e la preparazione del sito per i sistemi idroponici.

L'idea di utilizzare la coltura idroponica per la produzione di foraggio è nata dall'urgente bisogno di pratiche agricole sostenibili ed efficienti per combattere le sfide in corso, come i cambiamenti climatici e le infrastrutture agricole limitate in Tagikistan. I metodi agricoli tradizionali hanno faticato a soddisfare la crescente domanda di foraggio, soprattutto con l'intensificarsi di questi vincoli ambientali e strutturali. Una ricerca approfondita sui metodi agricoli innovativi ha portato alla scoperta della coltura idroponica, una soluzione che offre una maggiore produttività riducendo al minimo l'uso di risorse vitali come l'acqua e la terra.

Sessioni di formazione

Fase 2: sono state condotte sessioni di formazione per gli agricoltori locali sulle tecniche idroponiche e sulla gestione del bestiame, sottolineando le pratiche sostenibili e l'efficienza delle risorse.

Per realizzare questa visione, è stato selezionato, attraverso una gara d'appalto, un rinomato fornitore spagnolo, noto per i suoi sistemi idroponici avanzati. L'azienda, con decenni di esperienza nello sviluppo di tecnologie idroponiche, ha fornito un pacchetto completo di servizi, tra cui consulenza aziendale, produzione del sistema, consegna, installazione e messa a punto. Recentemente, l'esperto dell'azienda si è recato in Tagikistan per supervisionare l'installazione del sistema idroponico e fornire una formazione pratica agli agricoltori locali. Le sessioni hanno affrontato le sfide comuni della coltivazione idroponica, come la gestione del marciume radicale e delle malattie batteriche, assicurando che gli agricoltori potessero gestire efficacemente i loro nuovi sistemi fin dall'inizio.

Avvio dell'impianto idroponico

Fase 3: è stato avviato l'impianto di produzione di foraggio idroponico, che fornisce foraggio di alta qualità alle aziende agricole locali e avvia il monitoraggio e la valutazione per monitorare i progressi e l'impatto. La flessibilità del sistema idroponico consente di adattarsi alle esigenze degli agricoltori, offrendo una scalabilità in base alla disponibilità di risorse. All'inizio si possono utilizzare sistemi più piccoli e prefabbricati, riducendo l'onere finanziario per gli agricoltori, mentre i materiali di provenienza locale possono ridurre ulteriormente i costi prima di adottare impianti più grandi. In molte aree rurali, dove gli uomini spesso migrano in cerca di lavoro, le donne hanno assunto sempre più spesso ruoli agricoli importanti. Imparando tecniche agricole intelligenti come l'idroponica, le donne acquisiscono competenze fondamentali nella gestione degli affari e delle risorse. Queste nuove capacità non solo migliorano la loro autosufficienza, ma le mettono anche in grado di diventare leader nelle loro comunità, ispirando altre donne a impegnarsi nell'agricoltura sostenibile e a sostenere la parità di genere.

Impatti

L'iniziativa sui foraggi idroponici è destinata ad avere un impatto trasformativo sulle pratiche di allevamento nella regione. Grazie all'implementazione di sistemi idroponici avanzati, l'iniziativa migliora significativamente la nutrizione e la produttività del bestiame. I sistemi idroponici offrono una soluzione sostenibile per la produzione di foraggio di alta qualità con un uso minimo di risorse, affrontando sia le sfide della scarsità di foraggio sia la necessità di pratiche agricole più efficienti. Questo approccio non solo migliora la qualità dei mangimi disponibili per il bestiame, ma sostiene anche gli obiettivi più ampi di resilienza climatica e sicurezza alimentare in Tagikistan, ponendo il settore agricolo in una prospettiva di sostenibilità e crescita a lungo termine.

Gli impatti specifici includono:

  • Risultati di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici: Il progetto riduce le emissioni di gas a effetto serra grazie all'implementazione dell'agricoltura idroponica, che richiede una quantità di acqua e di terra significativamente inferiore rispetto all'agricoltura tradizionale.
  • Risultati ambientali: il foraggio coltivato in idroponica migliora la salute del suolo e la biodiversità, riducendo al minimo l'uso di pesticidi e fertilizzanti.
  • Risultati economici: Si prevede che l'iniziativa consenta di risparmiare circa 46.743 dollari all'anno, riducendo i costi dei mangimi e aumentando la produzione di latte del 10%, a beneficio sia degli allevatori che dell'economia locale.
  • Risultati sociali: Il progetto ha migliorato l'accesso a cibo di qualità, ha dato potere alle donne nell'agricoltura e ha promosso l'impegno della comunità nelle pratiche sostenibili.
Beneficiari

Il Gruppo Zira ha potuto implementare e testare questo sistema di produzione di foraggio idroponico grazie al sostegno finanziario della Climate Smart Business Challenge Facility dell'AKF.

Obiettivi di sviluppo sostenibile
SDG 8 - Lavoro dignitoso e crescita economica
SDG 9 - Industria, innovazione e infrastrutture
SDG 12 - Consumo e produzione responsabili
SDG 13 - Azione per il clima
Risorse
Collegatevi con i collaboratori