Programma di raccolta differenziata solidale per tutti i quartieri di Jaboatão de Guararapes - Pernambuco
Jaboatão dos Guararapes è un comune dello Stato del Pernambuco. Occupa una superficie di 258,7 km², con una popolazione di circa 697.636 abitanti, secondo il censimento IBGE 2018, che lo rende il secondo comune più popoloso dello Stato. Il Comune di Jaboatão dos Guararapes, attraverso la Segreteria Comunale di Assistenza Sociale e Cittadinanza, ha implementato il Programma di Raccolta Selettiva come politica di inclusione produttiva universalizzata volta a promuovere un cooperativismo sostenibile. L'aspetto innovativo del programma è la capacità di redditività dei riciclatori attraverso la formazione in vari settori, che consente di svolgere diverse attività che contribuiscono al loro reddito finale. Le azioni sviluppate dal Programma hanno un grande impatto in tutto il Comune. Ciò rafforza la sensazione che sia possibile coniugare la crescita personale e l'inclusione socio-produttiva con la creazione e il mantenimento di un ambiente equilibrato.
Impatti
A causa di gravi infrazioni contro la salute umana e l'ambiente, nel 2008 è stato firmato l'Accordo di modifica e adeguamento della condotta tra la Procura e i Comuni di Recife, Jaboatão dos Guararapes e Moreno, che utilizzavano la discarica di Muribeca. L'accordo prevedeva che i comuni chiudessero le attività della discarica e riparassero i danni sociali e ambientali generati, sviluppando azioni a favore dell'ambiente e dei raccoglitori di materiali riciclabili. Il Comune ha quindi sviluppato il Programma di raccolta differenziata incentrato su tre pilastri: riciclatori organizzati e formati, con migliori condizioni di vita e di lavoro; unità di selezione strutturate e attrezzate; sensibilizzazione della popolazione, degli enti pubblici e delle imprese. La raccolta differenziata in città rappresenta solo il 14% dei rifiuti e i raccoglitori ricevono in media 1.200,00 Reais brasiliani (R$) al mese.
L'iniziativa si adatta a qualsiasi profilo municipale, in quanto la protezione dell'ambiente dovrebbe essere trattata come una priorità per tutti, adattandosi alla realtà di ogni spazio, osservando criteri quali: numero di raccoglitori esistenti, dimensioni della popolazione ed estensione territoriale, tra gli altri. Il primo passo da compiere è la chiusura delle discariche ancora in funzione.