
Turismo inclusivo nell'Amazzonia peruviana

Per la sua vicinanza alla città di Puerto Maldonado, la sua biodiversità e la sua bellezza paesaggistica, la Riserva Nazionale di Tambopata (RNTAM) ha un potenziale per l'ecoturismo. Tuttavia, l'estrazione mineraria illegale è la principale minaccia nella zona cuscinetto (BZ), con impatti inestimabili per l'umanità (deforestazione, inquinamento e perdita di habitat).
Per questo motivo e per le molteplici parti interessate presenti, il governo regionale di Madre de Dios ha approvato il Piano d'azione per la protezione della zona cuscinetto della RNTAM. Il piano segna una pietra miliare nel Paese, dimostrando che è possibile articolare la società civile per rendere compatibili le attività economiche, contribuire alla gestione della ANP e promuovere lo sviluppo sostenibile.
Inoltre, la RNTAM promuove il turismo naturalistico come strategia per conservare la biodiversità e mitigare le minacce. È il caso del Lago Sandoval e di Cocha Chuncho, dove è stato scelto un turismo inclusivo con sentieri sopraelevati che hanno aumentato il numero di visitatori, gli operatori e i benefici per la popolazione.
Impatti
- Articolazione di 28 organizzazioni statali e della società civile peruviana per l'attuazione del Piano d'azione.
- Liberazione del 100% (759 ettari) colpiti dall'estrazione mineraria illegale e riforestazione di 641 ettari.
- Utilizzo di fondi pubblici per il recupero degli ecosistemi forestali nel settore di La Pampa, uno dei più colpiti dall'estrazione mineraria illegale.
- Prima area naturale protetta a sviluppare attività finalizzate al turismo inclusivo, come il Lago Sandoval e Cocha Chuncho, con accesso per anziani, persone a mobilità ridotta o in sedia a rotelle.
- Sicurezza e facilità di accesso al Lago Sandoval e a Cocha Chuncho durante la stagione delle piogge, riducendo i rischi per i visitatori e gli impatti sull'ambiente, evitando fango e zone allagate.
- Impegno e lavoro congiunto con gli operatori turistici per migliorare le infrastrutture, raggiungendo 44 alleati strategici.
- Nel 2022 ha ricevuto il riconoscimento di destinazione turistica biosicura attraverso il sigillo Viaggi Sicuri e la certificazione Top 100 Green Destinations da parte del Ministero del Commercio Estero e del Turismo.
- Aumento del 50% circa dei visitatori tra il 2015 e il 2019. Il 64% dei turisti visita il Lago Sandoval.
- Reddito per la popolazione locale del Lago Sandoval e di Collpa Chuncho con un aumento del 60%.