
Una partnership con l'industria del vino per sostenere le aree protette e i servizi ecosistemici in Cile

Attraverso ricerche scientifiche pertinenti e processi di collaborazione tra scienza e produttori, contribuisce all'identificazione e alla creazione di aree private di conservazione su terreni agricoli, integrando la riprogettazione del territorio e la sua gestione per la coesistenza con la biodiversità. Questo lavoro è portato avanti dal Programma Vino, Cambiamento Climatico e Biodiversità con il supporto di 21viñas Chilenas dal 2008.
Impatti
21 vigneti collaborano a questa iniziativa scientifica, proteggendo 26.499 ettari di ecosistema mediterraneo situato nella valle centrale del Cile. Il 56% di queste aree sottoposte a tutela privata ha una base di flora e fauna, dove sono state registrate specie in pericolo di conservazione, specie esotiche invasive e specie come il gatto colocolo e l'orchidea prodigiosa. In media, questi vigneti proteggono 4,2 ettari di vegetazione autoctona per ogni ettaro prodotto e sono state formate 2.108 persone (il 72% dei lavoratori del settore vinicolo).