Una nuova "comunità tematica" dedicata presenterà soluzioni stimolanti relative alle interconnessioni natura-cultura. Ospitata dall 'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), dal Centro Internazionale per lo Studio della Conservazione e del Restauro dei Beni Culturali (ICCROM) e dal Consiglio Internazionale dei Monumenti e dei Siti (ICOMOS), la comunità tematica si concentrerà sul ruolo della cultura nella conservazione della natura e delle sue qualità interconnesse. Presenterà soluzioni provenienti da luoghi valorizzati per il loro significato culturale, attraverso i territori delle popolazioni indigene, i paesaggi rurali e costieri, i paesaggi marini e urbani, ma anche sul più ampio spettro delle aree protette e conservate e sul loro legame con la cultura.
Le soluzioni creeranno e forniranno un focus sulle conoscenze tradizionali, una comunità di pratica che non esiste ancora su PANORAMA. Ciò creerà un potenziale di scalabilità delle soluzioni tra diverse categorie di luoghi culturali e naturali. La nuova comunità tematica si collegherà con altre comunità tematiche per evidenziare l'importanza della cultura nella conservazione. Ad esempio, metterà in evidenza come la geografia della collaborazione natura-cultura sia compresa nelle soluzioni marine e costiere. Ciò consentirà di guardare ai paesaggi marini o alle soluzioni marine e costiere attraverso le lenti della cultura.
La comunità tematica Natura-Cultura sarà lanciata a Sydney, durante l'Assemblea Generale dell'ICOMOS nella prima decade di ottobre 2020. Prima di ciò, si terrà un pre-lancio al Congresso mondiale sulla conservazione dell'IUCN nel giugno 2020. La nuova comunità tematica "Natura-Cultura" avrà inoltre una visibilità significativa in occasione della Convenzione sulla Diversità Biologica COP15 a Kunming, in Cina (ottobre 2020).