Webinar PANORAMA: Soluzioni di conservazione inclusiva per le aree protette in un paesaggio multifunzionale - il caso olandese. REGISTRATI ORA!

Anna Filyushkina
Parco nazionale di Utrechtse Heuvelrug
Anna Filyushkina

Partecipate al nostro prossimo webinar PANORAMA!

Soluzioni di conservazione inclusiva per le aree protette in un paesaggio multifunzionale - il caso olandese

Martedì 26 maggio 2020, ore 16:00 CET

Learee protette sono essenziali per il benessere delle comunità umane e della natura. Su scala globale, le aree protette coprono un'ampia gamma di paesaggi, che forniscono molteplici benefici alle popolazioni locali e all'ambiente nella loro vita quotidiana. La gestione non è un compito facile e varia molto da un'area all'altra, influenzata da diverse visioni di come la natura dovrebbe essere protetta e basata su una serie di percezioni economiche, ambientali e sociali.

Laconservazione inclusiva è un quadro emergente che riconosce la varietà di legami che le persone hanno con le aree naturali e i paesaggi in cui vivono e apre un dialogo tra i vari soggetti interessati a un'area protetta. L'approccio promette di trasformare le diverse visioni in strategie di gestione e, così facendo, informa un insieme di politiche e pratiche per l'uso sostenibile delle risorse naturali. La conservazione inclusiva prevede l'uso di una varietà di metodi che enfatizzano la partecipazione locale e regionale e la riflessione sulla crescita futura e sui cambiamenti del paesaggio. Questo nuovo approccio mette in relazione le persone con le politiche e le pratiche, rendendo tutti partecipi dello sforzo di conservazione in modo da apportare benefici sia alla natura che alla nostra società.


Durante il webinar, i partecipanti apprenderanno di più su questo approccio e saranno introdotti a un caso di studio della Soluzione che dimostra la conservazione inclusiva in azione:

IlParco nazionale di Utrechtse Heuvelrug e la regione di Kromme Rijn sono un paesaggio multifunzionale situato al centro dei Paesi Bassi. Attraverso interviste agli stakeholder, sono state identificate diverse visioni per l'uso e lo sviluppo del paesaggio. Le tecniche di modellazione aiuteranno a esplorare le conseguenze di queste diverse visioni e a consolidarle, portando infine a una comprensione più diversificata dei diversi usi e interessi relativi alla gestione dell'area protetta.

Collegamenti
Register here