



La ricerca è uno dei principali pilastri della gestione del PNRA. La riscoperta della scimmia Choro dalla coda gialla(Lagothrix flavicauda) è stata alla base della sua istituzione e la scoperta di siti archeologici come Gran Pajatén e Los Pinchudos ha permesso di dichiararlo Patrimonio nazionale e mondiale. Gli attori coinvolti nella gestione del PNRA partecipano e finanziano la ricerca a cui il parco dà priorità e che contribuisce alla conoscenza dei valori del RBGP.
Esiste una leadership da parte del PNRA nell'identificare le ricerche prioritarie per i valori naturali e culturali e nel promuovere la partecipazione di istituzioni partner. D'altro canto, le ONG e le aziende del PNRA sono disposte a sostenere tecnicamente e finanziariamente tali iniziative.
La PNRA è la prima ANP a utilizzare la tecnologia LIDAR per corroborare lo stato di conservazione della foresta e dei siti archeologici. Inoltre, con la partecipazione del Ministero della Cultura, 12 siti archeologici sono stati registrati nel Sistema Informativo Geografico Archeologico del Perù. I risultati della ricerca rafforzano l'identità degli attori locali che vivono nell'area.