Le trappole fotografiche hanno rivoluzionato la ricerca e la conservazione della fauna selvatica, consentendo agli scienziati di raccogliere prove fotografiche di specie raramente osservate e spesso minacciate a livello globale, con poca spesa, relativa facilità e minimo disturbo per la fauna selvatica. Le utilizziamo per documentare la presenza, l'abbondanza e i cambiamenti della popolazione, in particolare a fronte della perdita di habitat e del bracconaggio.
Le trappole fotografiche vengono utilizzate anche per sensibilizzare il pubblico sulla conservazione in tutto il mondo, attraverso internet e i social media.
I finanziamenti per le attrezzature e la presenza di personale formato ed entusiasta di utilizzarle sono fondamentali. Inoltre, il sostegno e l'approvazione del governo sono essenziali, soprattutto perché le trappole con telecamera possono essere "armate" contro i ricercatori stessi quando improvvisamente vengono considerate strumenti di spionaggio.
È fondamentale avere il sostegno e la partecipazione del governo e assicurarsi che quest'ultimo sia a conoscenza dei dati acquisiti attraverso le trappole con telecamera. Quando le trappole con telecamera vengono installate in aree sensibili, è importante che i partner governativi prendano decisioni sulle modalità di archiviazione e condivisione delle informazioni e delle immagini acquisite.