Modello di ripristino delle parcelle agroforestali e mobilitazione delle competenze locali

Per riprodurre perfettamente il modello di restauro sul campo, con l'obiettivo di avere una base unica per la valutazione delle piantagioni delle famiglie beneficiarie e il contributo delle competenze locali, il progetto F4F ha creato un gruppo di attori noto come "Encadreur ou Ambassadeur". Si tratta di 23 giovani provenienti dai 5 cantoni del progetto che sono stati formati e attrezzati per il modello di restauro. Il loro compito è quello di sostenere ogni famiglia beneficiaria nella realizzazione delle attività di piantumazione. Il contributo delle famiglie (20%) è consistito nella preparazione dei siti, nella ricerca di pali e picchetti, nella messa a dimora e nella manutenzione delle piantine. Il progetto prevede di assegnare dei premi per incoraggiare le famiglie migliori.

  • Competenze locali disponibili all'interno della comunità di base
  • Buona comprensione del modello di ripristino da parte delle famiglie beneficiarie
  • Accordo dei proprietari terrieri
  • Un accordo tra l'operatore e il proprietario terriero è fondamentale prima di intraprendere qualsiasi azione sul campo, altrimenti c'è il rischio di sabotaggio e vandalismo delle piantagioni.
  • Garantire la sicurezza dei diritti di proprietà per i proprietari terrieri
  • Definizione della chiave di distribuzione degli usufrutti legati allo sfruttamento delle piantagioni di confine.
  • Coinvolgere i contadini transumanti nelle attività di ripristino (sensibilizzazione e compromessi sulla gestione del pascolo), poiché il Cajanus cajan è molto apprezzato dal bestiame.