Definire linee guida transfrontaliere per un turismo naturale sostenibile
L'obiettivo dello sviluppo di linee guida e di un gruppo di lavoro comuni per il turismo naturalistico sostenibile è quello di proteggere la diversità naturale, consentendo al contempo l'uso ricreativo delle aree protette. Il coordinatore finlandese ha iniziato raccogliendo due serie di principi relativi al turismo naturalistico sostenibile in Norvegia e Finlandia, ovvero i principi di Metsähallitus (Agenzia responsabile della gestione della maggior parte delle aree protette in Finlandia) e il Modello sostenibile di turismo regionale artico (SMART). Sono state preparate linee guida congiunte che combinano queste serie di principi e che hanno incorporato i contributi degli imprenditori, del gruppo di lavoro sul turismo naturale e del Comitato direttivo del progetto. Le linee guida sono state aggiunte al Piano d'azione per la protezione della natura e il turismo naturalistico sostenibile nell'area Pasvik-Inari e sono state pubblicate sulla pagina web del progetto.
In primo luogo, in Norvegia e Finlandia erano disponibili buone linee guida nazionali per il turismo naturalistico sostenibile e in tutti i Paesi c'era accordo sulla necessità di promuovere il turismo naturalistico sostenibile nell'area del Pasvik-Inari. In secondo luogo, l'accettazione delle linee guida comuni da parte degli attori locali (imprenditori, stakeholder e autorità di protezione della natura) è stata ottenuta attraverso un seminario sul turismo naturale sostenibile. In terzo luogo, sono stati necessari i fondi per un traduttore quando la popolazione locale ha partecipato agli incontri.
Le linee guida sono state utilizzate meno del previsto e l'attenzione è rivolta più alla cooperazione per la protezione della natura che alla promozione del turismo. Le linee guida nazionali per il turismo sostenibile nelle aree naturali protette finlandesi saranno rinnovate nel 2016 e gli sforzi congiunti per la protezione della natura e il turismo sostenibile dovrebbero riflettersi nella futura cooperazione Pasvik-Inari. Durante l'attuazione del progetto, il confine russo si è ampliato e ha coperto una maggiore area circostante la Riserva Naturale Statale di Pasvik. Il gruppo di lavoro internazionale per la promozione del turismo naturalistico non si è più riunito dal 2010. Si è rivelato difficile riunire gli imprenditori delle piccole aziende. L'area di Pasvik-Inari è remota e le distanze di viaggio sono lunghe, mentre le risorse degli imprenditori e delle aziende sono scarse. È stato deciso che gli esperti del gruppo di lavoro del piano d'azione sono invitati alle riunioni quando necessario.