L'accesso a strutture WASH sicure, come servizi igienici e lavamani, e a strutture per la gestione dei rifiuti ospedalieri è fondamentale per sostenere le pratiche igieniche e di IPC nelle strutture sanitarie.
-
Le risorse
-
Una buona pianificazione
-
Funzionamento e manutenzione adeguati delle strutture
-
Progettazione di strutture WASH senza barriere e a misura di donna, secondo gli standard locali e internazionali.
-
Gli aspetti favorevoli alle donne includono
- privacy e comfort grazie a servizi igienici separati per genere
- Predisposizione di un bagno/spogliatoio dotato di piatto doccia, secchi per lo smaltimento, sapone e materiale d'emergenza per l'igiene mestruale da parte delle istituzioni.
- Inceneritori per provvedere al corretto smaltimento e alla gestione degli assorbenti igienici usati
Le strutture devono essere adeguate, robuste e facili da riparare. Devono essere adattate alle condizioni locali, facili da usare e da pulire. Se possibile, la scelta dell'ubicazione delle strutture deve tenere conto delle "esigenze speciali" degli utenti.