Valutazione della vulnerabilità dei sistemi socio-ecologici
Collegamento tra vulnerabilità ecologica e vulnerabilità socioeconomica
GIZ 2016 from Marshall et. al., 2009
Valutazione della vulnerabilità a livello locale
GIZ Vietnam, 2016
Mappatura degli elementi del sistema socio-ecologico (SES)
GIZ Vietnam, 2016
Matrice di vulnerabilità per uno specifico SES
GIZ Vietnam 2016
Le valutazioni di vulnerabilità (VA) di EbA forniscono una panoramica dei punti caldi del cambiamento climatico e identificano le priorità di azione a livello macro (provinciale) e micro (comunitario o locale). La valutazione di vulnerabilità a livello macro utilizza le informazioni esistenti sugli asset ecologici, sociali ed economici della provincia e sulle proiezioni dei cambiamenti climatici e identifica "punti caldi" specifici che richiedono maggiore attenzione. Consente a una provincia di avere una panoramica completa dei problemi legati al cambiamento climatico e di identificare le priorità di intervento. La VA a livello micro si concentra su una selezione di punti caldi e ripete l'analisi, applicando metodi più convenzionali dal basso verso l'alto di lavoro sul campo, raccolta di dati locali e partecipazione degli stakeholder. Il concetto chiave è quello di VA per il Sistema Socio-Ecologico (SES), che comprende i seguenti aspetti: Identificazione dei SES e degli asset economici chiave sulla base di profili economici, sociali ed ecologici e utilizzando il giudizio di esperti basato su Google Earth per identificare i diversi tipi di copertura del suolo, le infrastrutture e le attività umane; valutazione dei SES e dei KEA, compresa la valutazione degli impatti, delle capacità di adattamento e delle vulnerabilità; identificazione di EbA e di altre opzioni di adattamento.
-Supporto attivo dei dipartimenti provinciali competenti nella raccolta di dati, informazioni, lavoro sul campo e disponibilità alla discussione e alla consultazione con il team di esperti - Disponibilità di dataset in formato digitale e di serie temporali per i settori socio-economici, mappe di copertura del suolo, ecc.
-Il coordinamento interdisciplinare e interdipartimentale è molto importante perché i cambiamenti climatici e l'adattamento ai cambiamenti climatici sono questioni trasversali e vanno al di là dei mandati di un singolo dipartimento. La conoscenza e la partecipazione locale sono molto importanti per identificare i problemi locali legati ai cambiamenti climatici e per proporre soluzioni di EbA su misura per il territorio.
-La partecipazione dei funzionari del governo locale garantisce che i risultati e le raccomandazioni dell'EbA vengano recepiti e tradotti in politiche e linee guida.