

Questo elemento è una parte essenziale dell'approccio EbA ed è stato realizzato prima dell'attuazione delle misure EbA nella Riserva paesaggistica di Nor Yauyos-Cochas. Si è ritenuto importante comprendere la vulnerabilità al cambiamento climatico degli ecosistemi e delle popolazioni che vivono nella riserva e il cui sostentamento dipende direttamente dai servizi ecosistemici della riserva.
L'obiettivo è stato quello di determinare il livello di sensibilità e la capacità di far fronte agli effetti negativi del cambiamento climatico e degli eventi estremi utilizzando le osservazioni attuali e gli scenari futuri. Sulla base dei risultati di questi studi di vulnerabilità e di impatto, sono stati identificati i distretti con una maggiore vulnerabilità degli ecosistemi e dei servizi ecosistemici - se le attuali pratiche di gestione dovessero essere mantenute -.
Queste informazioni sono servite non solo a selezionare le aree pilota, ma anche a confermare che le misure di EBA precedentemente identificate erano adeguate per aumentare la resilienza degli ecosistemi ai cambiamenti climatici.
- Disponibilità e accesso alle informazioni necessarie, sia scientifiche (climatiche, idrologiche, ecc.) sia sul campo.
- Tempo: lo studio ha richiesto tempo per la raccolta e l'analisi dei dati.
- Lavoro coordinato degli attori: SERNANP e Comunità
- Conoscere e capire quanto gli ecosistemi e le popolazioni siano vulnerabili ai cambiamenti climatici è assolutamente necessario per identificare le misure più appropriate per ridurre questa vulnerabilità in futuro.
- Non esiste un unico modo per misurare la vulnerabilità. La lezione principale è che non è necessario solo uno studio scientifico, ma un processo completo, agile e partecipativo che generi le informazioni quantitative e qualitative necessarie.
- Se lo studio è molto costoso o molto complesso, non è replicabile. È necessario valutare in anticipo in che misura lo studio debba essere realizzato.